Tag: caregiver

Locatelli, serve un Testo unico per la disabilità

(ANSA) – TREVI (PERUGIA), 18 MAR – “Serve un Testo unico per la disabilità per andare anche verso la ricomposizione delle risorse che definisce e serve per garantire il budget di progetto di vita della persona“: a dirlo stamani all’ANSA è la ministra per la disabilità, Alessandra Locatelli, a margine dell’inaugurazione del centro Anffas onlus di Borgo Trevi, in provincia di Perugia, che si occupa dell’assistenza di persone e famiglie con disabilità intellettive e relazionali.

(altro…)

Veneto. Programmazione FNA 2022-2024

Venezia, 13 marzo 2023 – Si è svolto oggi il tavolo di concertazione relativo alla nuova programmazione regionale del FNA per le annualità 2022/2024 .

Gli Uffici preposti riferiscono che per l’annualità 2022 rimane tutto invariato, ossia permane lo strumento della ICD SLA come strutturato nelle precedenti annualità.

(altro…)

Non autosufficienza, insostenibilità spesa badante: 8 famiglie su 10 chiedono assegno universale maggiorato

Fonte: comunicato stampa Assidatcolf del 16 febbraio 2023

Secondo una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf contenuta nel Rapporto 2023 Family (Net) Work, per far fronte al caro retribuzioni badanti scattato da gennaio 2023 per effetto dell’inflazione, le famiglie datrici di lavoro domestico chiedono incentivi all’assunzione per ridurre il costo, preferendo una prestazione universale dedicata alla non autosufficienza maggiorata in caso di personale regolarmente assunto.

(altro…)

Caregivers e disabilità: obiettivi e risorse per l’anno 2022

Fonte: IPSOA

Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero per le disabilità e il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali definiscono i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l’anno 2022.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 17 ottobre 2022 in cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri stabilisce i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l’anno 2022 pari, complessivamente, a 24.849.974 euro.

(altro…)

Aisla Pistoia dona al S. Jacopo un apparecchio sperimentale per la comunicazione

di Elisa Longo. Ufficio Stampa AISLA

Pistoia, 21 dicembre 2022 – A Pistoia il Natale diventa l’occasione perfetta per fare un Dono speciale. Si chiama BrainControl ed è ancora sperimentale.  Lo ha acquistato la sezione pistoiese di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica per donarlo all’Ospedale San Jacopo di Pistoia, che lo gestirà attraverso il reparto di neurologia per analizzare se, utilizzando gli impulsi emessi dal proprio cervello, è effettivamente possibile la comunicazione in quei pazienti a cui sono rimasti minimi i movimenti residui (pupille, dita, zigomo, etc..).

(altro…)

Regione Molise: DGR 325/2022, Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare 2021. Approvazione indirizzi operativi

28 novembre 2022 – Vengono approvati gli “Indirizzi operativi sull’utilizzo del fondo 2021 per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare”, e in continuità con quanto approvato con DGR 82/2021, anche le risorse legate al Fondo 2021 sono finalizzare in favore dei caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, attraverso l’erogazione di un contributo economico dell’importo mensile di € 400,00, ripartendo il fondo agli Ambiti Territoriali Sociali per la gestione delle risorse.

DGR 30 settembre 2022, n. 325

Affrontare il burnout

Tradotto dall’articolo di ALS ASSOCIATION

23 ottobre 2022 – Come caregiver di una persona che vive con la SLA, hai un ruolo molto importante. Le attività quotidiane che svolgi per la persona amata sono spesso dispendiose in termini di tempo e molto impegno. Se non impari a riconoscere che determinate responsabilità e aspettative possono avere un impatto su di te, indipendentemente dal fatto che tu le stia facendo per amore, potresti trovarti sulla strada del burnout.

(altro…)

Caregiver, ok da Commissione, passo avanti su politiche per le famiglie

Legge sostegno caregiver familiare della Lombardia

Fonte: Regione Lombardia

Milano, 13 ottobre 2022 – La Commissione Sanità di Regione Lombardia ha dato il via libera alla legge sul sostegno e la valorizzazione del caregiver familiare, per la quale è previsto uno stanziamento complessivo di 900.000 euro nel prossimo triennio. Nel merito è intervenuta Alessandra Locatelli, assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.

(altro…)

BRESCIA, al via le domande per i contributi ai caregiver

Fonte: ANFASS BRESCIA

25 agosto 2021 – Con la delibera numero 4443 del 22 marzo 2021, la Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per rafforzare gli interventi di supporto a favore dei caregiver familiari. le risorse verranno erogate sotto forma di un assegno una tantum,

(altro…)

CAREGIVER


parola mutuata dall’inglese che sintetizza un concetto semplice e indica una persona che assiste – senza alcun (altro…)

Fondo Caregiver Puglia: 4,5 milioni di euro

Bari, 16 aprile 2021 – Si è svolto mercoledì 14 aprile il Tavolo “Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020, DPCM del 27 ottobre 2020 Gazz. Uff. Gen. n. 17 del 22.01.2021” a cui hanno presenziato il vice presidente di AISLA – Pina Esposito e il referente regionale per la Puglia – Loredana Paglialonga.

(altro…)

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi