
Tag: sperimentazioni

“Trials in ALS: criticalities & Strenghts”: un’opportunità di formazione gratuita
(altro…)
AMX0035, accesso alla sperimentazione in Italia
Amylyx Pharmaceuticals sta conducendo uno studio clinico di Fase 3 per determinare la sicurezza e l’efficacia del suo farmaco sperimentale “AMX0035” per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Questo studio è noto come studio PHOENIX. PHOENIX coinvolge diversi centri SLA italiani.
(altro…)Università di Torino (Torino)
Centro Clinico NEMO (Milano)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano (Milano)
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano)
Azienda Ospedaliera – Universitaria di Modena (Modena)
Azienda Ospedale – Univeristà di Padova (Padova)
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Napoli)
Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico (Tricase)

Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione di Amylyx Pharmaceuticals
Fonte: Amylyx Pharmaceuticals, Inc.
CAMBRIDGE, Massachusetts–(BUSINESS WIRE), 29 settembre 2022 – Amylyx Pharmaceuticals, Inc. ha annunciato oggi che (altro…)

SLA, MUTAZIONE SOD1: AL VIA L’ACCESSO ANTICIPATO AL FARMACO TOFERSEN
L’annuncio di Biogen cambia il passo della storia della nostra malattia. Pur non essendo ultimata la fase 3 (altro…)

Aggiornamento sul programma terapia sperimentale di Biogen, Tofersen, per SOD1-ALS
Milano, 28 aprile 2021 – Biogen, riunitasi ieri nella seduta Global e in attesa del termine dello studio in fase 3, ha valutato positivamente la possibilità di concedere eccezionalmente, a partire dalla metà di luglio 2021, l’uso compassionevole della molecola sperimentale Tofersen.
(altro…)
BrainStorm ha annunciato i risultati finali dello studio sulla SLA di fase 3 NurOwn®
Lo studio clinico non ha soddisfatto la significatività statistica nell’endpoint primario di efficacia.
(altro…)
Metodo Brainstorm: aggiornamento sperimentazione
Alla luce della conclusione dell’arruolamento di fase III nei 6 centri negli Stati Uniti, (altro…)

Proroga dell'inserimento del medicinale «Edaravone» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale
Su richiesta di AISLA, nelle sedute dell’8, 9 e 10 maggio scorsi, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso di rinnovare l’autorizzazione (altro…)

Partecipare a una sperimentazione
Dal forum AISLA del Corriere della Sera
Buongiorno, a un mio parente è stata diagnostica la SLA. Come si fa a essere aggiornati sulle sperimentazioni cliniche disponibili? (altro…)

Prosegue con l’inserimento dei pazienti il progetto di ricerca clinica “RAP-ALS"
RAP-ALS, “trattamento con rapamicina nella Sclerosi Laterale Amiotrofica”, tra gli studi vincitori della ‘AriSLA Ice Bucket Call for Clinical projects’ lanciata nel 2015, (altro…)

SLA: Humanitas coordina uno studio clinico internazionale su nuovo farmaco TUDCA
Humanitas coordinerà uno studio clinico internazionale di sperimentazione di un nuovo farmaco contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il progetto (altro…)

RNS60: in 18 centri italiani prosegue l’arruolamento per la sperimentazione
Avviso: in data 20/12/2019 è stato raggiunto il target di pazienti da arruolare per lo studio.
Si tratta di uno studio multicentrico che è condotto grazie al supporto dell’associazione ALSA (l’americana ALS Association), ALS Finding a Cure, dell’associazione “Get out ONLUS” e di altre donazioni spontanee.

SLA: sperimentazione clinica di un nuovo farmaco RNS60
Milano, 22 Maggio 2018 – L’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e l’AOU Maggiore della Carità di Novara (centro CRESLA) hanno dato inizio alla sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (altro…)

ENCALS 2017
Si è svolto a Ljubljana, capitale della Slovenia, dal 18 al 20 maggio scorsi il meeting di Encals, network dei centri europei che si occupano di SLA di cui fanno parte università ed ospedali che svolgono attività clinica e di ricerca.
(altro…)