
“Essere fragili non significa essere deboli”, Aisla ribalta il paradigma
di Fulvia Massimelli*
(altro…)di Fulvia Massimelli*
(altro…)Condividiamo con voi un nuovo capitolo della nostra storia. Merito di Ledha e sì, questa volta vale la pena leggere fino in fondo perché non vediamo l’ora di farvi conoscere i protagonisti!
(altro…)Fonte: Superando.it
(altro…)Il Presidente del Consiglio ha presentato al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Riportiamo l’articolo di VITA che riassume i punti salienti della riforma preannunciata sui temi della disabilità e una per la non autosufficienza
(altro…)Milano 21 aprile 2021 – Abbiamo pubblicato lo scorso 9 aprile un primo aggiornamento sul tema vaccini a questo link
(altro…)Si è tenuta lo scorso 5 giugno presso la sala consiliare del Palazzo Civico, la prima seduta pubblica della CoAdi, la Consulta che riunisce le associazioni che si occupano di disabilità, operanti nella città di Nuoro tra cui anche Aisla Onlus.
(altro…)
È diventato legge il Secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 dicembre 2017 il Programma di azione, adottato con decreto del Presidente della Repubblica, era già stato licenziato dall’Osservatorio nazionale sulla Disabilità nel 2016.
Adesso è prevista l’articolata fase applicativa che vede (altro…)
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha firmato lo scorso 11 luglio il decreto di ricostituzione
(altro…)
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.