
Invito Stampa, Palermo 25 maggio

Giovedì 25 maggio, alle ore 15:30 a Palermo, Palazzo Sant’Elia, Via Maqueda, 81
per presentare
FINE VITA. Una questione ancora aperta
(altro…)Giovedì 25 maggio, alle ore 15:30 a Palermo, Palazzo Sant’Elia, Via Maqueda, 81
per presentare
FINE VITA. Una questione ancora aperta
(altro…)di: Elisa Longo, Grazia Micarelli, Stefania Pozzi
Milano, 16 maggio 2023 –
Nel solco delle celebrazioni per i 40 anni di attività di AISLA, parte dall’Emilia Romagna e arriva fino in Sicilia il percorso formativo e di riflessione scientifica promossi dall’associazione: tre appuntamenti dedicati ai professionisti e agli operatori sanitari che, in un’ottica “to care not to cure”, trattano temi di straordinaria attualità. La partecipazione è rigorosamente gratuita.
(altro…)Milano, 15 febbraio 2023 – In occasione della Giornata delle malattie rare, AISLA approfondisce il tema della cura e dell’assistenza al malato con il webinar di presentazione del documento “Perché le cure palliative nella SLA?”. Con la moderazione del prof. Mario Sabatelli – presidente della Commissione Medico-Scientifica di AISLA e direttore clinico dell’area adulti del Centro NeMO del policlinico Gemelli di Roma – porteranno la loro testimonianza Michele La Pusata, vicepresidente AISLA e malato di SLA; la prof.ssa Claudia Caponnetto, neurologo dell’Ospedale San Martino; il dott. Simone Veronese, medico Palliativista Fondazione FARO e Segretario Nazionale SICP (Società Italiana Cure Pallive) e la dott.ssa Daniela Cattaneo, medico palliativista del Centro di Ascolto SLA e autrice del documento.
(altro…)Parma, 16 dicembre 2022 – Due auto messe a disposizione del Servizio di assistenza sanitaria domiciliare (ADI) e sei poltrone-letto che andranno a potenziare le dotazioni del Centro di Cure Palliative “La Valle del Sole” di Borgotaro. Sono le donazioni che l’Associazione “Gli Amici della Valle del Sole” ha messo a disposizione del Distretto Valli Taro e Centro dell’Ausl, grazie all’organizzazione di iniziative benefiche e alla raccolta di offerte: si tratta di un grande ennesimo gesto di generosità, del valore complessivo di circa 50mila euro.
(altro…)Milano, 20 novembre 2022 – L’appropriatezza di un modello assistenziale per la gestione della complessità. La persona con SLA deve essere presa in carico dalle cure palliative sin dalla diagnosi.
L’integrazione delle cure palliative nel percorso di cura della persona con SLA è una condizione confermata da numerosi studi. Infatti, se la presenza di specialisti di cure palliative nel percorso di cura di una malattia neurologica può essere una opzione con diverse tempistiche quando esiste una
possibilità di guarigione neurologica seppur temporanea, in presenza di un continuo declino funzionale senza remissioni questa non si ritiene possa essere opzionabile.
Umanizzare le cure, un dovere etico che deve trasformarsi in concrete pratiche cliniche
(altro…)Per cure palliative precoci si intende l’integrazione tempestiva – nel percorso di cura di una patologia cronico-degenerativa ad andamento progressivo (altro…)
Si definisce palliativista il medico esperto nelle cure palliative. È parte dell’équipe multiprofessionale di cure palliative ed è responsabile delle cure palliative (altro…)
La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) è una aggregazione funzionale e integrata delle attività di cure palliative erogate nei diversi setting assistenziali su base territoriale (altro…)
AISLA Onlus, per rispondere al bisogno emerso dalla comunità delle persone con SLA che rappresenta, ha ritenuto necessario elaborare un Position Paper sul diritto, sancito dalla Legge 219/2017, ad esercitare la Revoca del Consenso. (altro…)
“Non siamo nati per soffrire”: questo il nome della campagna lanciata oggi da Cittadinanzattiva, a dieci anni dalla legge (altro…)
Nella riconversione funzionale del Servizio Socio Sanitario, è stato istituito il Gruppo Tecnico Cure Palliative Covid19
(altro…)Con Delibera n. 211/2020 del 07 febbraio 2020 viene resa operativa la convenzione tra l’ASP di Enna e AISLA ONLUS finalizzata alla erogazione di percorsi formativi (altro…)
La Federazione Cure Palliative e la Società Italiana Cure Palliative hanno redatto un comunicato stampa congiunto a seguito del deposito della (altro…)
Audizione della Federazione Cure Palliative alla Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati in materia di eutanasia (altro…)
Stefania Bastianello, responsabile della formazione e del Centro d’Ascolto di Aisla Onlus, è stata eletta presidente FCP per il mandato 2018-2022. L’Assemblea dei Soci, tenutasi a Milano il 25 maggio 2018 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale in piazza del Duomo, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che, a sua volta, ha individuato Stefania Bastianello per la carica di Presidente. (altro…)
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
(altro…)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale la Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Cure Palliative che hanno illustrato al Capo dello Stato (altro…)
Promuovere il diritto di tutte le persone anziane con malattie croniche e inguaribili a conoscere e a ricevere le cure palliative, attraverso una “Carta delle religioni per le cure palliative per le persone anziane”. (altro…)
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.