
La ricercatrice Irene Bozzoni racconta ad AriSLA la sua ultima scoperta: la firma molecolare della SLA
È di pochi giorni fa la pubblicazione sulla rivista scientifica ‘Cell Death Discovery’ dei risultati di uno studio italiano (altro…)
È di pochi giorni fa la pubblicazione sulla rivista scientifica ‘Cell Death Discovery’ dei risultati di uno studio italiano (altro…)
I fondi raccolti resteranno sul territorio per assistere le famiglie friulane e finanziare il progetto del Centro Internazionale di Trieste
(altro…)Parte lunedì 26 ottobre il nuovo ciclo di #distrattimavicini a sostegno della ricerca sulla SLA.
Ospiti d’eccezione: Alessandro Del Piero, Edoardo Garrone, Mario Melazzini e Benedetta Signorini.
(altro…)Aperto da oggi il nuovo Bando di Fondazione AriSLA per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia.
(altro…)I risultati di un progetto pilota finanziato da AriSLA (Fondazione italiana di ricerca per la SLA) e coordinato da Marta Fumagalli, (altro…)
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, annuncia i progetti finanziati con il Bando 2019, aperto la scorsa primavera per selezionare la migliore ricerca scientifica in Italia sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, (altro…)
Da oggi i ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online. Presentazione valida fino al 28 maggio 2019
Fondazione AriSLA lancia oggi 3 aprile 2019 (altro…)
RAP-ALS, “trattamento con rapamicina nella Sclerosi Laterale Amiotrofica”, tra gli studi vincitori della ‘AriSLA Ice Bucket Call for Clinical projects’ lanciata nel 2015, (altro…)
Uno studio multicentrico pubblicato oggi su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (MND). (altro…)
Il Presidente Fontana: “continuiamo a sostenere la ricerca italiana verso una sempre migliore conoscenza della sla per offrire una speranza alle persone ammalate ed alle loro famiglie” (altro…)
Con la seguente comunicazione si intende fornire un nuovo aggiornamento in merito all’evoluzione del progetto di ricerca clinica “PROMISE, Misfolding proteico e SLA: studio clinico randomizzato di fase II (altro…)
Lo studio è del Prof. Appel, membro dell’Advisory Board di AriSLA, che interverrà durante il prossimo Focus SLA di Genova
Si aprono nuovi scenari per contrastare la SLA (altro…)
I risultati di uno degli studi finanziati da AriSLA, di cui Aisla è tra i Soci fondatori, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica ‘European Journal of Neurology’ (altro…)
La competizione benefica organizzata dalla Fondazione Vialli e Mauro per raccogliere fondi a favore della Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica ha festeggiato il suo quindicesimo compleanno lo scorso 28 maggio. (altro…)
I RICERCATORI SOSTENUTI DA FONDAZIONE ARISLA INCONTRANO GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO ‘GIOVIO’
(altro…)
Una nuova conferma del ruolo del citoscheletro nella neurodegenerazione. Il gene KIF5A causa, quando mutato, malattie del nervo periferico, (altro…)
Presidente Fontana: “Tanti risultati raggiunti ma non ci fermiamo. Necessario aumentare le conoscenze per offrire un futuro migliore alle persone”
Gli sviluppi del progetto di ricerca di base ‘CHRONOS’, vincitore della Call for Projects 2014 di Fondazione AriSLA di cui Aisla è socio fondatore, sono al centro di un recente articolo pubblicato sul quotidiano ‘Il Piccolo’.
(altro…)
Fonte: Corriere.TV
Grazie all’investimento di oltre 10 milioni negli ultimi anni (altro…)
Comunicato stampa
Grazie ai giovani dell’associazione locale “La Johnfra” (altro…)