
Raccolta record pro-ricerca Sla, Melazzini ringrazia
Fonte: VITA.IT
Fonte: VITA.IT
Fonte: AriSLA
Sono stati recentemente pubblicati sulla rivista ‘International Journal of Molecular Sciences’ i risultati del progetto di ricerca ‘circRNALS’, selezionato con il Bando AriSLA 2017, che ha studiato alcuni meccanismi alla base del processo neurodegenerativo che concorrono allo sviluppo di una forma di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) particolarmente aggressiva causata da una rara mutazione del gene FUS, chiamata P525L.
(altro…)I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online di Fondazione AriSLA. Il bando è aperto fino al 4 maggio 2023
Milano, 16 marzo 2023 – Si apre oggi il nuovo Bando per il finanziamento di progetti di ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) promosso dalla Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica-Ente del Terzo Settore, impegnata dal 2009 a supportare ricerca d’eccellenza per individuare soluzioni terapeutiche efficaci contro questa gravissima malattia che solo in Italia coinvolge circa 6mila persone.
(altro…)Milano, 6 gennaio 2023 – Nella mente e nel cuore si condensano ricordi, emozioni, aneddoti e rimangono tatuati i tuoi valori.
Quello della tua gentilezza e determinazione con i quali hai saputo emozionare i tifosi ma anche toccare nel profondo l’anima di chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarti ed ascoltarti.
(altro…)Sabato 17 settembre, vigilia della Giornata Nazionale SLA 2022, all’Università di Trento si terrà un incontro con focus sulla SLA e la sinergia tra ricerca, clinica e assistenza sul territorio a supporto dei pazienti.
(altro…)mettere a patrimonio comune la conoscenza per generare nuova conoscenza
(altro…)Cofinanziata da AriSLA e Fondazione CR Firenze lo studio condotto (altro…)
Tra i protagonisti della XVII edizione insieme ai golfisti Rafa Cabrera Bello, Ross Mcgowan e Stephen Gallacher anche Platini, Tassotti, Antognoni, Hansi Muller e Panucci.
(altro…)Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio (altro…)
Il Presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”
(altro…)Diretta streaming sull’homepage di ANSA lunedì 13 dicembre alle ore 14.00
(altro…)Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi (altro…)
Finanziato da AriSLA e coordinato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta: individuato un rallentamento nella progressione della malattia
(altro…)Milano, 28 aprile 2021 – Biogen, riunitasi ieri nella seduta Global e in attesa del termine dello studio in fase 3, ha valutato positivamente la possibilità di concedere eccezionalmente, a partire dalla metà di luglio 2021, l’uso compassionevole della molecola sperimentale Tofersen.
(altro…)Da oggi è online il Bando 2021 di Fondazione AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grave malattia neurodegenerativa che compromette le funzioni vitali di chi viene colpito e che solo in Italia interessa circa 6000 persone.
(altro…)Il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Serena Carra dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (altro…)
È di pochi giorni fa la pubblicazione sulla rivista scientifica ‘Cell Death Discovery’ dei risultati di uno studio italiano (altro…)
I fondi raccolti resteranno sul territorio per assistere le famiglie friulane e finanziare il progetto del Centro Internazionale di Trieste
(altro…)Parte lunedì 26 ottobre il nuovo ciclo di #distrattimavicini a sostegno della ricerca sulla SLA.
Ospiti d’eccezione: Alessandro Del Piero, Edoardo Garrone, Mario Melazzini e Benedetta Signorini.
(altro…)Aperto da oggi il nuovo Bando di Fondazione AriSLA per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia.
(altro…)I risultati di un progetto pilota finanziato da AriSLA (Fondazione italiana di ricerca per la SLA) e coordinato da Marta Fumagalli, (altro…)
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, annuncia i progetti finanziati con il Bando 2019, aperto la scorsa primavera per selezionare la migliore ricerca scientifica in Italia sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, (altro…)
Da oggi i ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online. Presentazione valida fino al 28 maggio 2019
Fondazione AriSLA lancia oggi 3 aprile 2019 (altro…)
RAP-ALS, “trattamento con rapamicina nella Sclerosi Laterale Amiotrofica”, tra gli studi vincitori della ‘AriSLA Ice Bucket Call for Clinical projects’ lanciata nel 2015, (altro…)
Uno studio multicentrico pubblicato oggi su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (MND). (altro…)
Il Presidente Fontana: “continuiamo a sostenere la ricerca italiana verso una sempre migliore conoscenza della sla per offrire una speranza alle persone ammalate ed alle loro famiglie” (altro…)
Con la seguente comunicazione si intende fornire un nuovo aggiornamento in merito all’evoluzione del progetto di ricerca clinica “PROMISE, Misfolding proteico e SLA: studio clinico randomizzato di fase II (altro…)
Lo studio è del Prof. Appel, membro dell’Advisory Board di AriSLA, che interverrà durante il prossimo Focus SLA di Genova
Si aprono nuovi scenari per contrastare la SLA (altro…)
I risultati di uno degli studi finanziati da AriSLA, di cui Aisla è tra i Soci fondatori, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica ‘European Journal of Neurology’ (altro…)
La competizione benefica organizzata dalla Fondazione Vialli e Mauro per raccogliere fondi a favore della Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica ha festeggiato il suo quindicesimo compleanno lo scorso 28 maggio. (altro…)
I RICERCATORI SOSTENUTI DA FONDAZIONE ARISLA INCONTRANO GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO ‘GIOVIO’
(altro…)
Una nuova conferma del ruolo del citoscheletro nella neurodegenerazione. Il gene KIF5A causa, quando mutato, malattie del nervo periferico, (altro…)
Presidente Fontana: “Tanti risultati raggiunti ma non ci fermiamo. Necessario aumentare le conoscenze per offrire un futuro migliore alle persone”
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.