
I limiti? Si possono superare!
Accompagnare quattro persone con SLA e le proprie famiglie sulla cima del Monte Guglielmo sembrava qualcosa di impossibile da realizzare. E invece, lo scorso sabato 30 settembre, il sogno si è avverato!
(altro…)Referente: Anna Di Landro
Tel. e fax 0363 814188, orario 13.30-15.00
e-mail annadilandro52@gmail.com
AISLA ONLUS – SEDE BERGAMO
BANCO POPOLARE, IBAN IT04V0503410100000000001065
Conto Corrente Postale n. 17464280
La sede di AISLA Bergamo è una delle più storiche: nasce nel 1997 e conta oggi 60 soci.
Grazie al supporto di numerosi volontari la sezione è il punto di riferimento nella provincia di Bergamo per più di settanta malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Bergamo organizza diverse iniziative di raccolta fondi per il finanziamento di progetti di sostegno ai malati di SLA, oltre che iniziative di sensibilizzazione sulla malattia e di finanziamento della ricerca.
La sezione ha attivato importanti rapporti con le ASL provinciali e territoriali, oltre che con l’unità Bergamo-SLA ’95 dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, facendosi carico di organizzare degli incontri periodici sia di aggiornamento sulle conoscenze scientifiche della malattia che di collaborazione con le varie unità che seguono i pazienti per affrontare in modo univoco le varie problematiche assistenziali, facendo da tramite con i malati e le famiglie. Organizza anche incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente.
Presidente Paolo Marchiori cell (solo whatsapp) 334 2327531 – email: p.meches.1@hotmail.com
Per informazioni sui servizi e sui progetti:
SEGRETERIA
Cell. 331 264 1399
e-mail aislabrescia@aisla.it
AISLA ONLUS – SEZIONE BRESCIA
Banca del Territorio Lombardo, IBAN IT49Q0873554081066000330798
La sezione AISLA di Brescia nasce nel 2008 come “azione di reazione” di Paolo Marchiori alla SLA, grazie alla sua determinazione si è istituita ufficialmente sezione nel novembre 2010
La sezione AISLA di Brescia è il punto di riferimento sul territorio per circa 100 persone affette da SLA e per le loro famiglie.
AISLA Brescia ha attivato collaborazioni con istituzioni, centri di riferimento e con diverse realtà associative del territorio.
La sezione fa anche attività di sensibilizzazione sulla malattia e disabilità in generale nelle parrocchie e nelle scuole. Organizza incontri info/formativi per i malati e i loro caregiver, convegni e corsi specifici per operatori.
La sezione inoltre organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone con SLA e alle famiglie come, ad esempio, supporto economico a famiglie in difficoltà e finanziamenti a progetti sanitari.
Tra i servizi supportati e proposti si segnalano:
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Paolo Marchiori
Tesoriere
Ombretta Filippini
Segretario
Maria Mario
Consiglieri
Alessandra Collicelli
Graziella Internò
Referente: Sig.ra Viviana Tombolillo
Cell.: 340 9744800 – risponde sig.ra Silvana Delsante – volontaria
e-mail aislacomo@hotmail.it
AISLA ONLUS – SEDE COMO
BANCA INTESA SAN PAOLO, IBAN: IT18W 03069 09606 100000001892
BIC BCITITMM
La sezione AISLA Como nasce nel dicembre 2007 e conta oggi 17 soci. Grazie al supporto della referente provinciale e delle volontarie, Vanna e Silvana, la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 50 persone affetta da SLA e per le loro famiglie.
La sezione AISLA Como ha attivato importanti collaborazioni con Comobrain (Associazione per le Neuroscienze), Azienda Ospedaliera Sant’Anna, Ospedale Valduce, RSA La Villa Ugo Foscolo di Guanzate, RSA Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano, CRI Uggiate Trevano. Grazie a questa fitta rete di contatti per informazioni e aiuti rivolti alle famiglie (ad esempio ricerca di badanti, guida nell’ottenimento dei comunicatori, i dispositivi tecnologici che consentono alle persone di comunicare anche nelle fasi più avanzate della malattia).
Nazzarena Anelli – Presidente
cell: 3289472277, e-mail: nazzarena.anelli@gmail.com
Carlisa Lucchi, Vice presidente
cell. 3384275927, e-mail: carlisa.lucchi@gmail.com
Giulia Azzini, Segretaria
cell. 3392311369, e-mail giuliaazzini1955@alice.it
Pierangelo Piccioni, Tesoriere
Consiglieri:
Consigliere – Raffaella Galli
Consigliere – Francesca Majori
Consigliere – Patrizia Maramotti
Consigliere – Vincenzo Ventura
AISLA ONLUS – SEZIONE CREMONA
BCC CREDITO PADANO, IBAN IT66O0845411401000000124341
La sezione Aisla di Cremona è il punto di riferimento sul territorio (Cremona, Crema e Casalmaggiore) per i malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Cremona collabora con l’ASST di Cremona e di Crema, con le Cooperative accreditate per l’assistenza domiciliare, con i Comuni e con Associazioni e Fondazioni presenti sul territorio.
La sezione svolge anche attività di sensibilizzazione sulla malattia promuovendo eventi di raccolta fondi.
Organizza incontri info/formativi per i malati e i caregiver, convegni e corsi specifici per operatori e volontari.
UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Sezione di Mantova OdV
Piazza Cesare Mozzarelli, 18
46100 Mantova
tel. Serena: 342.5891072
tel. Presidente: 340.0933802
Sito https://mantova.uildm.org/
Email uildm.aisla.mn@alice.it
Referente: Giuseppina Baldelli
Cell. 345 7112093
e-mail giuseppinabaldelli@libero.it
AISLA ONLUSE – SEDE DI SONDRIO
Crédit Agricole Italia S.p.A., IBAN IT62C0623011010000015482122
La sede AISLA di Sondrio nasce nel 2009 e conta a oggi 32 soci.
AISLA Sondrio collabora con la ASL locale per l’attivazione di programmi di assistenza domiciliare con il contributo di medici palliativisti, psicologi e infermieri.
La sezione organizza diverse attività di raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio e corsi per volontari.
Presidente, Maurizio Colombo
e-mail mcolombo@aisla.it
Tel. 346 9508181 (risponde la sig. ra Gigliola Manfro)
e-mail aislavarese@gmail.com
AISLA ONLUS – SEZIONE VARESE
BANCA INTESA SAN PAOLO, IBAN IT12S0306909606100000128006
BIC BCITITMM
La sezione AISLA Varese nasce nel 2007 e conta oggi 60 soci.
Grazie al supporto di 6 volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 60 malati di SLA e per le loro famiglie.
La sezione AISLA Varese ha attivato collaborazioni con le istituzioni locali come la ASL, gli ospedali di Gallarate, Somma Lombardo e Varese, la Provincia di Varese, i Comuni di Varese, Gallarate, Somma Lombardo e Saronno, il Coordinamento Varesino Disabilità e numerose altre associazioni locali.
La collaborazione con le istituzioni è finalizzata al miglioramento della presa in carico dei malati di SLA sul territorio.
La sezione organizza numerosi eventi di sensibilizzazione sulla malattia e iniziative di raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio.
CONSIGLIO DIRETTIVO SEZIONALE
Presidente – Maurizio Colombo
Segretario – Federico Pasquale
Tesoriere – Gigliola Manfro
Consigliere – Luca Garofalo
Consigliere – Emanuele Quarino
Consigliere – Graziano Ravera
Centro Clinico NeMO-Brescia per le Malattie Neuromuscolari; Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
Via Paolo Richiedei 16, 25064, Gussago, Brescia
Tel. 030.6729100
E.mail:-infonemobrescia@centrocliniconemo.it
Responsabile: Prof. Massimiliano Filosto
Largo Ugo Dossena 2 – Crema (CR)
U.O. NEUROLOGIA
1° piano palazzina
Tel.: 0373280387
e-mail: neurologia@asst-crema.it
Direttore: Dott. Alessandro Prelle
AMBULATORIO MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Coordinatore: Valeria Caregnini
Via Zubiani 33- Sondalo
U.O.C NEUROLOGIA
presso Neurochirurgia – padiglione 4 – piano seminterrato
ATTIVITÀ: Degenza per diagnosi e cura di malattie neurologiche, Ambulatorio per malattie neurologiche, Elettroencefalografia, Elettromiografia, Potenziali Evocati
DIRETTORE Unità Organizzativa Complessa (UOC) Dott. Giacomo Giuseppe Bezzi
CONTATTI REPARTO
Direttore: 0342 808205
Ambulatori: 0342 808395
Studi Medici: 0342 808469 / 808459
Fax: 0342 808810
CONTATTI
Call Center Regionale 800.638.638 da rete fissa / 02.99.95.99 da rete mobile
E-mail: neurologia@asst-val.it
UO Riabilitazione Specialistica
Via Dezza, 48 – 20144 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-485931
Telefono Reparto 02-48593514
Responsabile
Dr Corbo Massimo m.corbo@ccppdezza.ita.marturano@ccppdezza.it c.luzzi@ccppdezza.it
UO Neurologia
Piazza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 Milano
Ospedale Niguarda Ca’ Granda, 2° piano, Pad. 7/A
Telefono Centralino 02-9143371
Telefono Reparto 02-91433730/33
E-mail Reparto info@centrocliniconemo.it
Responsabile
Dr Sansone Valeria valeria.sansone@centrocliniconemo.it
UOC Neurologia
Via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano (MI)
padiglione Monteggia
Telefono Centralino 02-55031
Telefono Reparto 02-55033802
Responsabile
Nereo Bresolin
Medici di Riferimento
Comi Giacomo Pietro giacomo.comi@unimi.it 02-55033807
Corti Stefania stefania.corti@unimi.it 02-55033817
Coordinatore infermieristico: Elisabetta Corona tel. 02-55038617
UO Neurologia 4, Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
Via Celoria, 11 – 20133 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-23941
Telefono Reparto 02-2394.2282/2255 (dalle 9.30 alle 13.00)
E-mail Reparto neurologia4@istituto-besta.it
Responsabile
Dr Renato Mantegazza
Centro Unico Prenotazioni – CUP
tel. 02 266021 lunedì-venerdì: 8.30-14.30
SC Neurologia Generale
Via Mondino, 2 – 27100 Pavia (PV)
prima torre – primo piano
Telefono Centralino 0382-3801
Telefono Reparto 0382-380343
Telefono caposala e Infermieri: 0382-380259
E-mail Reparto info@mondino.it
Responsabile
Prof. Mauro Ceroni mauro.ceroni@unipv.it tel. 0382-380305
Medico di riferimento
Marchioni Enrico enrico.marchioni@mondino.it
U.O. Neuroriabilitazione/SLA
Via Camaldoli, 64 – 20138 Milano (MI)
Palazzina A – PIANO I
Telefono Centralino 02-507259
Telefono Reparto 02-50725274
Responsabile
Dr Mora Gabriele gabriele.mora@fsm.it tel. 02-50725260
Coordinatore infermieristico
Sig.ra Doriana Cacio doriana.cacio@fsm.it tel. 02-50725274
UO Neurologia e Stroke Unit – Ospedale San Luca
P.le Brescia, 20 – 20149 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-619111
Telefono Reparto 02-619112937
E-mail Reparto neuro.nelli@auxologico.it
Responsabile
Prof. Silani Vincenzo vincenzo@silani.com tel. 02-619112982
Medici di Riferimento
Dr Adobbati Laura laura.adobbati@auxologico.it tel. 02-619112866
Dr Messina Stefano s.messina@auxologico.it tel. 02-619112982
CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI (CUP)
SSN Tel. 02 619112501
Privati e aziende convenzionate Tel. 02 619112500
Orari: Lunedì–Venerdì: 8.00 – 18.30, Sabato: 8.00 – 12.30
UO Malattie neuromuscolari e neuroimmunologia
Via Manzoni, 56 – 20089 Rozzano (MI)
Telefono Centralino 02-82241
Telefono Reparto 02-82246443
Responsabile
Dr Nobile Orazio Eduardo eduardo.nobile_orazio@humanitas.it
Medico di Riferimento
Dr Terenghi Fabrizia fabrizia.terenghi@humanitas.it
Prenotazioni
Servizio Sanitario Nazionale – 02 82248282 Lunedì/Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Libera professione – 02 82248224 Lunedì/Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Dipartimento di Neurologia
Palazzina DiMeR, piano 1° e 4°
Via Olgettina, 48 – 20132 Milano (Italia)
Tel 02-26432813
Fax 02-26432974
Responsabile
Prof. Giancarlo Comi
Medici di riferirmento
Ambulatorio: Dr Federica Cerri, Dr Nilo Riva
Div. Neurologia: Dr Vittorio Martinelli
Div. Neuroriabilitazione: Dr Mauro Comola
SC Neurologia
Via Concordia, 1 – 26100 Cremona (CR)
Telefono Centralino 0372-405111
Telefono Reparto 0372-405402/4/7
Responsabile
Dr Sessa Maria m.sessa@asst-cremona.it Tel. 0372-405407
Medico di Riferimento
Guarnieri Giorgio 0372-405402
UO Neurologia
Via Pastori, 4 – 21013 Gallarate (VA)
Telefono Centralino 0331-751111
Telefono Reparto 0331-751332
E-mail Reparto neurologia@asst-valleolona.it
Responsabile
Dr Zarcone Davide davide.zarcone@asst-valleolona.it Tel. 0331-751165
Medici di Riferimento
Dr La Spina Isidoro isidoro.laspina@libero.it Tel. 0331-751165
Dr BertiniMaura mauramariachiara.bertini@gmail.com Tel. 0331-751851
SC Neurologia
Via Dell’eremo, 9/11 – 23900 Lecco (LC)
Telefono Centralino 0341-489111
Telefono Reparto 0341-489805
Responsabile
Dr Salmaggi Andrea a.salmaggi@asst-lecco.it Tel. 0341-489800
Medici di Riferimento
Dr Bianchi Graziella g.bianchi@asst-lecco.it 0341-489806
Dr Rigamonti Andrea a.rigamonti@asst-lecco.it Tel. 0341-489806
Dr Stanzani Lorenzo l.stanzani@asst-lecco.it Tel. 0341-489803
Coordinatore infermieristico
Silvana Bonfanti si.bonfanti@asst-lecco.it
UO Neurologia – Stroke Unit
Via Giovanni Paolo II – 20025 Legnano (MI)
Telefono Centralino 0331-449111
Telefono Reparto 0331-449551
E-mail Reparto neurologialegnano@asst-ovestmi.it
Prenotazioni telefoniche, Lun-Ven 9-12, sig.ra Tunisi
Responsabile
Dr Perrone Patrizia patrizia.perrone@asst-ovestmi.it Tel. 0331-449556
UO Medicina I, SS Neurologia
Via Al Donatore Di Sangue, 50 – 20013 Magenta (MI)
Telefono Centralino 02-979631
Telefono Reparto 02-97963365
E-mail Reparto medicina1magenta@asst-ovestmi.it
Responsabile
Romorini Alessandro alessandro.romorini@asst-ovestmi.it Tel. 02-97963294
Medici di Riferimento
Patruno Giorgio Maria giorgio.patruno@asst-ovestmi.it Tel. 02-97963294
Mullace Mauro mauro.mullace@asst-ovestmi.it Tel. 02-97963327
SC Neurologia
Ambulatorio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie
Centro accreditato regionale per le malattie rare, accetta prenotazione diretta dal personale infermieristico formato del Reparto su segnalazione dello specialista Neurologo
Viale Pietro Albertoni, 1 – 46100 Mantova (MN)
2° piano – blocco A
Telefono Centralino 0376-2011
Telefono Reparto 0376-201686
E-mail Reparto neurologia@asst-mantova.it
Responsabile
Alfonso Ciccone
Coordinatore
Sabrina Signorelli
Divisione di Neurologia, Ambulatorio malattie rare e disturbi del movimento
Via G.b. Grassi, 74 – 20157 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-39041
Telefono Reparto 02-39043114/2317/2279
E-mail Reparto neurofisiologia@asst-fbf-sacco.it
Responsabile
Prof. Claudio Mariani
Medici di Riferimento
Osio Maurizio osio.maurizio@asst-fbf-sacco.it Tel. 02-39042690
Cislaghi Giuliana cislaghi.giuliana@asst-fbf-sacco.it
Per prenotare visite telefonare direttamente in reparto
SC Neurologia
Piazza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-64441
Telefono Reparto 02-64442348/2125/2827
E-mail Reparto neurologia@ospedaleniguarda.it
Responsabile
Dr Agostoni Elio Clemente elioclemente.agostoni@ospedaleniguarda.it
Medici di Riferimento
Jann Stefano stefano.jann@ospedaleniguarda.it
Causarano Ignazio Renzo ignaziorenzo.causarano@ospedaleniguarda.it
USC Neurologia
Piazza OMS, 1 – 24127 Bergamo (BG)
Telefono Centralino 035-267111
Telefono Reparto 035-2673330
E-mail Reparto neuro1seg@asst-pg23.it
Responsabile
Dr Bonito Virginio virginiobonito@hotmail.com
UO Neurologia
Via Ravona, 20 – 22020 San Fermo Della Battaglia (CO)
Telefono Centralino 031-5851
Telefono Reparto 031-5859976
Responsabile
Rezzonico Monica monica.rezzonico@asst-lariana.it
UOC Neurologia, UOS Stroke Unit
Via Pio II, 3 – 20153 Milano (MI)
Telefono Centralino 02-40221
Telefono Reparto 02-40222075
E-mail Reparto seg.neurologia.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Responsabile
Dr. Galli Alberto alberto.galli@asst-santipaolocarlo.it
UO Neurologia
Via Pergolesi, 33 – 20052 Monza (MB)
Telefono Centralino 039-2331
Telefono Reparto 039-2333568
E-mail Reparto clinica.neurologica@asst-monza.it
Telefono segreteria 039 233 3616 per appuntamenti il martedì, mercoledì e venerdì, non festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Responsabile
Dott. Ferrarese Carlo carlo.ferrarese@unimib.it Tel. 039-2333568
Medici di Riferimento
Cavaletti Guido guido.cavaletti@unimib.it Tel. 039-2333568
Marzorati Laura l.marzorati@asst-monza.it Tel. 039-2333568
UO Neurologia
Ambulatorio malattie neuromuscolari, Servizio di neurofisiologia
Via Antoniodi Rudinì 8 – 20142 Milano (MI)
Telefono centralino 0281841
Telefono reparto 0281843191-0281844673
Direttore:
Prof. Alberto Priori
Coordinatore Infermieristico:
Sig.ra Isotta Olivari
Responsabile:
Dr.ssa Laura Campiglio
e-mail: laura.campiglio@asst-santipaolocarlo.it
tel. 0281843180
UO Neurologia 2
Piazza Spedali Civili, 1 – 25123 Brescia (BS)
Telefono Centralino 030 39951
Telefono Reparto 030 3995632
e-mail Reparto neurologia2@asst-spedalicivili.it
Responsabile
Dott. Padovani Alessandro alessandro.padovani@unibs.it
Tel. 030 3995632
Medici di Riferimento
Liberini Paolo paolo.liberini@tin.it
Tel. 030 3995632
Filosto Massimilian massimiliano.filosto@unibs.it
Tel. 030 3995632
Approccio multidisciplinare: UO di Neurofisiopatologia, tel. 030 3995569
Dr. G. De Maria giovanni.demaria@asst-spedalicivili.it
A cura di Ledha
Milano, 12 gennaio 2023 – Il 28 dicembre scorso – con la DGR 7751 – la Giunta regionale ha approvato il Programma operativo a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità sostenti da Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) per il prossimo triennio. Si tratta del
programma con cui Regione Lombardia intende attuare il Piano nazionale per la Non Autosufficienza 2022 – 2024.
La DGR 681/2018 prevede “Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati”.
Sono beneficiari:
– i giovani e gli adulti disabili;
– i minori e i giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Requisiti:
– essere persona disabile o giovane con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) attestata mediante certificazione;
– avere un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000.
– non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area.
Le richieste di contributo riguardano le seguenti aree di intervento:
Sono ammissibili al finanziamento gli strumenti/ausili con una spesa ammissibile non inferiore a € 300,00. Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00.
Il decreto attuativo con le modalità di presentazone della domanda è in corso di perfezionamento e sarà disponibile sul sito www.regione.lombardia.it
Documentazione: DGR XI_681_2018 | allegatoA
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l’esenzione cliccando su questo link.
FNA2011:
– 500 euro Stadiazione B
– 1.500 euro Stadiazione C
– 2.500 euro Stadiazione D
FNA2013:
– 1.000 euro stadiazioni C-D + eventuali 800 euro a carico del Comune
FNA2014:
– 1.000 euro stadiazioni C-D + eventuali 800 euro a carico del Comune
FNA 2015
in regolare erogazione: 1000 + eventuali 800 euro a carico dei Comuni. Alcune criticità sulla misura B2 non sempre riconosciuta
FNA 2016:
– 1.000 euro stadiazioni C-D (Non prevista cumulabilità con Misura B2). La Lombardia inverte la percentuale, destinando il 60% ai gravissimi.
FNA 2017: con seduta del Consiglio Regionale numero 253 del 18 dicembre 2017 si è stabilito che ad integrazione della MISURA B1 =>
BREAKING NEWS: Quattro milioni e seicento mila euro sono stati messi a disposizione, da Regione Lombardia, sulla Misura B1, per gli oltre 5700 disabili gravissimi in carico al 30 giugno 2018. QUI TUTTI I DETTAGLI
PRESSO LA SEDE DI MILANO (SEDE NAZIONALE)
è attivo un servizio di trasporto attrezzato da e per i luoghi di cura con mezzi attrezzati e ambulanze a seconda delle richieste e delle necessità. La sede di Milano ha a disposizione anche un mezzo attrezzato con pedana (Berlingo) gestito con volontari.
Il servizio è gratuito per le persone con SLA ed è attivo per le prenotazioni il martedì e il venerdì.
Per prenotare un trasporto si può scrivere alla mail trasporti@aisla.it specificando: giorno, orario, destinazione, tipo di mezzo necessario, ausili in uso, nome e recapito telefonico dell’accompagnatore. In alternativa telefonare alla sede, solo il martedì e il venerdì, al nr. 0266982114.
presso la sede Nazionale è attivo il MAGAZZINO SOLIDALE
maggiori informazioni e prodotto disponibili QUI
Di seguito sono riportati i riferimenti delle 8 ATS della Lombardia.
ATS DI BERGAMO – (Ex ASL Bergamo)
via Gallicciolli, 4 – 24121 Bergamo
Tel. 035 385111
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 800.447.722 (numero verde anche da cellulare)
Sito web: www.ats-bg.it
ATS DI BRESCIA – Ex ASL Brescia)
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia
Tel. 030 38381
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 030 3838255 (dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30)
Sito web: www.ats-brescia.it
ATS DELLA BRIANZA – (Ex ASL Monza, Ex ASL Lecco)
Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza
Tel. 039 23841
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Monza e Brianza) Tel. 039 2384992
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lecco) Tel. 0341 482.502- 290
Sito web: www.ats-brianza.it
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO – (Ex ASL Milano, Ex ASL Milano 1, Ex ASL Milano 2, Ex ASL Lodi)
Corso Italia, 19 – 20122 Milano
Tel. 02 85781
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 1) tel. 02 85788100
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 2) tel. 02 85788200
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 3) tel. 02 85788300
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 4) tel. 02 85788400
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 5) tel. 02 85788500
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 6)
– Sesto San Giovanni – tel. 02 85784067
– Cologno Monzese – tel. 02 85783906
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 7) tel. 02 85783352
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 1) tel. 02 97973823
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 2) tel. 848 800507
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lodi) Tel. 0371 5872647
Sito web: www.ats-milano.it
ATS DELL’INSUBRIA – (Ex ASL Como, Ex ASL Varese)
Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese
Tel. 0332 277111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 031 370209
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Varese) tel. 0332/277500
Sito web: www.ats-insubria.it
ATS DELLA MONTAGNA – (Ex ASL Sondrio, Ex ASL Vallecamonica Sebino)
Via Nazario Sauro, 38 – 23100 Sondrio
Tel. 0342 555111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 0344 33306
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Sondrio) Tel. 0342 555713
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Vallecamonica-Sebino) Tel. 0364 329338
Sito web: www.ats-montagna.it
ATS DI PAVIA – (Ex ASL Pavia)
Viale Indipendenza, 3 – 27100 Pavia
Tel. 0382 43114321
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0382 431321
Sito web: www.ats-pavia.it
ATS DELLA VAL PADANA – (Ex ASL Cremona, Ex ASL Mantova)
Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova
Tel. 0376 3341
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Mantova) Tel. 0376 334570
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Cremona) Tel. 0372 497215
Sito web: www.ats-valpadana.it
La Mediateca LEDHA è un servizio di raccolta e prestito di materiale audiovisivo, multimediale e letterario dedicato alla disabilità.
Dai primi anni ’80 la Mediateca ha acquisito film, italiani e internazionali, svolgendo un servizio di prestito e sensibilizzazione per le associazioni, le scuole, gli enti pubblici, la cittadinanza. Attraverso una costante attività di ricerca e selezione la Mediateca LEDHA è diventata la maggiore Cineteca sulla disabilità in Italia e tra le maggiori d’Europa, un patrimonio di documenti, conoscenze ed esperienze divenuto punto di riferimento ben oltre i confini locali, anche grazie a “Lo sguardo degli altri”, storica rassegna su cinema e handicap organizzata più volte negli anni dalla LEDHA e ad iniziative come Ledha Spot Festival, concorso di sceneggiature sul tema disabilità e lavoro realizzato nell’ambito del progetto Emergo della Provincia di Milano nel 2007.
L’archivio dei film è in continuo aggiornamento con nuove opere cinematografiche nazionali e internazionali, affermate e indipendenti.
Dal novembre 2011 LEDHA ha intrapreso una nuova sfida: la Mediateca Libri, riproponendo un servizio analogo a quello dei film, concentrandosi sulla narrativa dedicata alla disabilità.
Mediateca LEDHA è associata ad AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane.
ATTIVITÀ
PER CHI È LA MEDIATECA
Mediateca è un servizio aperto e disponibile per tutti, su tutto il territorio italiano per quanto riguarda i film, per i cittadini milanesi per quanto riguarda i libri. Chiunque può richiedere un film o un libro, gratuitamente e senza bisogno di associarsi o sottoscrivere tessere. Curiosi, appassionati di cinema, educatori, formatori, docenti. Scuole e associazioni, centri diurni e organizzazioni no profit.
COME UTILIZZARE LA MEDIATECA
Per richiedere il prestito di un film o di un libro compilare il modulo di richiesta online.
È prevista la possibilità di ritirarli direttamente presso la sede di via Livigno 2 a Milano, previo appuntamento.
In caso di spedizione il costo può variare da 7,90 (dvd e libri piccoli) a 10,90 (vhs e libri più grandi). È richiesto un bonifico anticipato o contestuale alla spedizione. La restituzione è a carico di chi prende in prestito.
Per maggiori informazioni scrivere a mediateca@ledha.it.
COME POSSO SOSTENERE LA MEDIATECA LEDHA
In quanto servizio aperto ai cittadini e alle associazioni, è possibile contribuire alla sviluppo della Mediateca, interagendo con noi e aiutandoci a crescere e migliorare.
Lo puoi fare:
È inoltre possibile interagire con noi:
Su Facebook iscrivendoti alla nostra pagina rimanendo informato sulle novità del servizio, ma anche sulle nuove pubblicazioni, gli eventi e le uscite cinematografiche, commentando attivamente e scambiando opinioni.
Mediateca LEDHA
Via Livigno 2 Milano
Tel. 026570425
Fax 026570426
E-mail mediateca@ledha.it
FONTE: LEDHA
LEGGI ANCHE:
Lo sguardo del cinema sulla disabilità – Vita.it
La Mediateca di Ledha: 150 film che fanno il ritratto alla disabilità – CORRIERE DELLA SERA
Ledha presenta la Mediateca – SuperAbile INAIL
La Mediateca LEDHA tra passato e futuro – Superando.it
Un audiolibro per fare assaporare il piacere della lettura anche a chi, per qualsiasi motivo, non è in grado di leggere in maniera autonoma o lo può fare solo con grande difficoltà.
(altro…)
BERGAMO
La sede di AISLA organizza incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente (Anna Di Landro Tel. e fax 0363 814188, orario 13.30-16.00)
BRESCIA
COMO
Cell.: 340 9744800 – risponde sig.ra Silvana Delsante disponibile per informazioni e indicazioni sul percorso di malattia e servizi
SETTIMO MILANESE
IL SERVIZIO è ATTUALMENTE SOSPESO
VARESE
mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Tel. 346 9508181
Casa della Salute in Via S. Pietro, 18 a Busto Arsizio (VA)
BRESCIA
Organizza incontri mensili di Aiuto per malati e famigliari seguiti da una psicologa; il supporto psicologico viene fornito anche individualmente in ospedale e a domicilio.
COMO
Gli incontri del Gruppo di Aiutoi per malati e famigliari sono temporaneamente sospesiil supporto psicologico viene fornito anche individualmente telefonicamente o al domicilio dalle dottoresse Pierluigia Verga e Manuela Giambanco. Il servizio è gratuito e rivolto a pazienti e famigliari.
CREMONA
La sezione organizza incontri mensili di gruppi di aiuto destinati ai familiari delle persone con SLA residenti sul territorio
BRESCIA
E’ attivo trasporto gratuito delle persone con sla, con un pulmino attrezzato dell’associazione o con ambulanza della Croce Bianca.
COMO
E’ attivo trasporto gratuito delle persone con sla con ambulanza della Croce Rossa Italiana previo prenotazione telefonica al nr.340 9744800 – signora Silvana
MILANO
E’ attivo un servizio di trasporto per visite presso i luogji di cura. Per maggiori informazioni rivolgersi alla sede nazionale tel. 02/66982114 – mail: centroascolto@aisla.it
COMO
Recupero farmaci presso Farmacia Ospedaliera e consegna a domicilio
CREMONA
Dal 2011 Continua il progetto “Distribuzione domiciliare materiale medicale”: un volontario, incaricato da AISLA, si reca, almeno mensilmente, presso le farmacie e presso i servizi dell’Asl per il ritiro del materiale medicale per poi effettuare la consegna al domicilio di ogni paziente. Il progetto continua poiché i familiari hanno accolto favorevolmente l’iniziativa; infatti, oltre ad essere “alleggeriti” di un ulteriore problema, sanno di poter fare riferimento per qualsiasi urgente necessità oltre che alla ns. Associazione anche ad una persona di fiducia individuata dall’AISLA stessa.
Attuazione del progetto “Sollievo ai familiari” prendendo spunto da un’iniziativa molto positiva promossa dall’ASL nel 2011 “Sostegno alla domiciliarità”. I familiari, soprattutto quelli che da anni seguono il malato, hanno bisogno di alcuni momenti per loro, per non andare in burn-out e per poter continuare l’assistenza con minore stress.
Si ritiene pertanto che, in assenza del familiare o del caregiver, ci sia un infermiere che già conosce il paziente in grado di intervenire in situazioni di eventuali gravità.
SONDRIO
E’ attivo il supporto infermieristico domiciliare.
VARESE
Grazie alla disponibilità di una infermiera laureata viene offerto supporto infermieristico al domicilio.
promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto della loro intrinseca dignità
(Articolo 1, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità)
Ogni giorno, le persone con disabilità vivono situazioni di ordinaria e straordinaria discriminazione. Le nostre città e i nostri paesi, i servizi pubblici e quelli privati, la nostra stessa vita sociale sono contraddistinti dalla presenza di “barriere comportamentali e ambientali” che limitano la libertà delle persone con menomazioni. Le barriere possono essere molto evidenti, come quelle architettoniche, o molto nascoste, come i pregiudizi. Ma sono comunque loro a impedire una piena realizzazione della vita sociale delle persone con disabilità.
Il centro offre ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittima di discriminazione, presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità, sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.
Possono rivolgersi al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi le persone con disabilità che si ritengono vittime di discriminazione o ogni altra persona che ritenga di essere testimone di una situazione di questo tipo: in particolare ma non solo familiari, colleghi di lavoro, volontari, operatori. Gli operatori del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi sono disponibili a rispondere alla richieste di informazione e consulenza, che potranno essere rivolte loro telefonando al numero 02/6570425 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o inviando una e-mail a antidiscriminazione@ledha.it
A tutte le persone verrà offerta una prima informazione e consulenza: nel caso la situazione verrà considerata come una discriminazione fondata sulla disabilità verrà presa in carico dal Centro.
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi offre:
Leggi anche
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Accompagnare quattro persone con SLA e le proprie famiglie sulla cima del Monte Guglielmo sembrava qualcosa di impossibile da realizzare. E invece, lo scorso sabato 30 settembre, il sogno si è avverato!
(altro…)Alessandra Collicelli: fare rete per assicurare inclusione territoriale, culturale e sociale
(altro…)Arte, musica e spettacolo, l’appuntamento è in Piazza Arnaldo con tutti i locali e format bresciani.
(altro…)Massimelli, vogliamo che nessuno si senta più solo. Nessuno escluso
(altro…)
AISLA, un banchetto profumatissimo per un gesto di solidarietà(altro…)
Il gruppo degli 80 tifosi uniti dalla “passione estrema” per l’Inter sostiene la sede milanese del network clinico.
(altro…)La storia che vi racconto riguarda una meravigliosa iniziativa nata nella contrada di Piezzone a Polaveno. Qui è nata la Gang del Döc, un gruppo composto da bambini e ragazzi aventi età compresa tra i 5 e i 13 anni. Questi giovani amici si sono riuniti ogni sera durante l’estate presso il “Döc”, una piazzetta dove giocare in strada, riprendendo la tradizione di un tempo.
(altro…)La Regione Lombardia ha deliberato l’assegnazione di 3 milioni di euro per le persone con disabilità gravissime e 10 milioni di euro per iniziative di inclusione sociale. I dati relativi agli avviamenti lavorativi mostrano un aumento del 34%. La Federazione Ledha è membro effettivo del Comitato per l’occupazione.
(altro…)Centri Clinici NeMO, NEMO Lab e Fondazione Sacra Famiglia Onlus. Le équipes di tre eccellenze per un intervento che preserva gli occhi necessari a comunicare, sottolinea AISLA.
Milano, 30 giugno 2023 – Quello di Attilio Fornoni è un traguardo straordinario che cambierà la storia della capacità di cura della malattia, per garantire sempre di più una migliore qualità di vita.
(altro…)Una serata speciale con i Centri Clinici NeMO per raccontare il progetto“Musica e Salute”
Milano, 27 giugno – Nella splendida cornice dell’Auditorium della Fondazione Cariplo al completo, con il bel colpo d’occhio del numeroso pubblico, rapito dall’esibizione dell’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano e del Quartetto d’Archi del Mare, impegnati a rendere tangibile la magia delle grandi pagine di Ennio Morricone, con un omaggio finale a Nicola Piovani e l’aggiunta del Trio di violino e chitarre con Valentina e Marco Albiani, Alice Aniksztejn, in rappresentanza dei musicisti coinvolti nel progetto, si è tenuta “Per Ennio”: l’attesa serata-concerto voluta per presentare i risultati del progetto “Musica e Salute”, svoltosi nei mesi scorsi al Centro Clinico NeMO di Milano, la sede milanese del network clinico esperto per la cura e la ricerca sulle patologie neuromuscolari.
(altro…)Macherio (MB), 22 giugno – E’ con il patrocinio di AISLA Onlus che Cristian Benvenuto, Fabio Zanetello e Roberto Carcangiu si sono uniti creando un menu esclusivo a favore dei Centri Clinici NeMO.
(altro…)Lavoro, umiltà, serietà, inventiva e solidarietà verso i più fragili. Persone che aiutano persone nell’ottica di aprire nuovi orizzonti per un futuro sempre più inclusivo
Milano, 28 maggio – Con la conduzione di Max Laudadio, nel tardo pomeriggio di sabato 27 maggio si è svolta la cerimonia di consegna dei premi 2023 ‘Rosa Camuna’ che ha visto, per i suoi 40 anni di attività, il conferimento della menzione ad AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.(altro…)
Velmaio di Arcisate (Varese) 26 maggio 2023 – Iniziato il countdown per la ‘3^ Randonnée Arcisate’, che si terrà domenica 25 giugno: molto più di un evento sportivo, che solo nella scorsa edizione ha coinvolto più di 300 appassionati di ciclismo, ma una corsa ‘speciale’ in cui partecipanti condividono l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sulla SLA, in particolare Fondazione AriSLA, da anni impegnata a finanziare i progetti di ricerca più innovativi e con potenziale impatto per la vita delle persone che convivono con questa malattia.
(altro…)Bergamo, 18 maggio 2023 – La musica è un’arte che si basa sulle esperienze e gli sforzi di persone che si sono dedicate completamente alla ricerca di un linguaggio per esprimere il mondo e la realtà. A cinque anni dalla sua scomparsa, la storia del Maestro Pierluigi Forcella merita di essere ricordata.
(altro…)Bergamo, 7 aprile 2023 – L’invito è arrivato dal sindaco di Grassobbio, Manuel Bentoglio, ed è stato accolto da molti i Sindaci che oggi pomeriggio si sono presentati ad Albano Sant’Alessandro. Tra loro anche Anna di Landro, referente AISLA Bergamo.
(altro…)La 44° VIA VAI di IOCORROCONGIOVANNI è la manifestazione podistica non competitiva a scopo benefico tra le vie e i cortili di Paina-Brugazzo, frazione del Comune di Giussano (MB). Organizzazione a cura della sezione CAI Paina e dell’associazione Io Corro Con Giovanni.
(altro…)22 febbraio 2023 – Da sempre la disabilità pone questioni non facilmente rilevabili. Anche il suo rapporto con la fede cristiana e gli insegnamenti della Chiesa è contrassegnata da non poche ambiguità. Segno della colpa o strumento di redenzione? Domande che oggi appaiono, forse, fuori luogo ma che segnano ancora la vita di molte persone e comunità.
(altro…)Fonti: comunicato stampa del Centro Clinico NeMO
Milano 16 febbraio 2023 – Era il 2008 quando il Centro Clinico NeMO (Neuromuscular Omnicentre), il centro esperto per la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, apriva le porte a Milano. A distanza di 15 anni quel progetto, allora pionieristico, è diventato un network di riferimento con 7 sedi sul territorio nazionale, quasi 20.000 famiglie prese in carico ad oggi, 1 polo di ricerca tecnologica e oltre 80 progetti di ricerca clinica solo nell’ultimo anno.
(altro…)AISLA Brescia e Bergamo, Capitali della Cultura 2023 sanciscono un patto di alleanza che
ribalta il paradigma della disabilità. E la voce abbraccia i dialetti.
A cura di Ledha
Milano, 12 gennaio 2023 – Il 28 dicembre scorso – con la DGR 7751 – la Giunta regionale ha approvato il Programma operativo a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità sostenti da Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) per il prossimo triennio. Si tratta del
programma con cui Regione Lombardia intende attuare il Piano nazionale per la Non Autosufficienza 2022 – 2024.
«Inclusione e indipendenza delle persone con disabilità sono le due parole chiave su cui dovrà ruotare l’azione di governo di chi amministrerà la Regione Lombardia dopo la prossima tornata elettorale»: lo ha scritto Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, in una lettera inviata a tutti i candidati alle elezioni della propria Regione, in programma per il 12 e il 13 febbraio prossimi
(altro…)Fonte: Regione Lombardia
Milano, 13 ottobre 2022 – La Commissione Sanità di Regione Lombardia ha dato il via libera alla legge sul sostegno e la valorizzazione del caregiver familiare, per la quale è previsto uno stanziamento complessivo di 900.000 euro nel prossimo triennio. Nel merito è intervenuta Alessandra Locatelli, assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.
(altro…)Fonte: Brixia Adventure MTB
(altro…)25 giugno 2022 Gravedona ed Uniti (Como) – Costanza e Alessandro sposi ❤️
(altro…)Brescia, 5 ottobre 2022 – E con il banchetto di Domenica a Pisogne abbiamo concluso gli eventi organizzati per la Giornata Nazionale sulla SLA. Settembre per noi è un mese pieno di impegni e di attività, ma è anche il mese dove più ci si incontra, ci si relazione e si sta insieme. Quest’anno in particolar modo, forse perché reduci da due anni di stallo causato della pandemia, abbiamo superato ogni nostra aspettativa:
Carpenedolo diventa il primo nucleo italiano in cui il paziente vive attraverso le sue capacità alterate o limitate, piuttosto che di quelle preservate
(altro…)“Persone che aiutano Persone”: questo è il motto che anima la missione di Aisla!
(altro…)Un gruppo di ragazzi da sempre appassionati di musica, canto, ballo e recitazione decidono di riunirsi nella compagnia “I fuori di Quinta” (altro…)
Amo gli aperitivi d’estate, amo andarci camminando.
(altro…)Domenica 19 giugno, I Rotary Club di Brescia e Rodengo Abbazia per una serata in ricordo di Roberto Rezzola
(altro…)Da quattordici anni, Il Rotary Club Brescia Moretto e AISLA Brescia camminano insieme per sostenere le famiglie SLA del territorio.
(altro…)Domenica 5 giugno , nell’ambito della manifestazione Romano in Fiore, organizzata dai commercianti locali, si è tenuto un banchetto di raccolta fondi a favore di Aisla Bergamo, organizzato dal gruppo Mani di SLA, costituito da persone affette da sla e familiari che producono manufatti con materiali vari ( ceramica, fiori, carta, ecc).
Il gruppo è costituito da Armida, Marilena e Monica, che ormai da anni si dedicano nel loro tempo libero, sacrificandosi anche nelle ore notturne, alla preparazione di questi gadget che poi offrono in occasione di raccolte benefiche a favore delle varie associazioni che in provincia di Bergamo si interessano di SLA. Un accenno particolare a Marilena, affetta dalla malattia, ma che ancora riesce a muovere le mani e a preparare questi manufatti , di cui molto apprezzate sono le sue ghirlande di fiori. Un’altra volontaria, Monica, ha avuto esperienza della malattia per tramite della sorella che ha lasciato due piccoli bambini, per cui comprende l’mportanza del progetto Baobab avviato da AISLA per il sostegno psicologico dei minori e si augura che la cifra raccolta pari a 900€, possa contribuire a finanziarlo. A loro tutte va il nostro ringraziamento per la collaborazione e il sostegno economico, importante per sostenere la ricerca e le attività varie dell’Associazione.
Anna di Landro, referente Aisla Bergamo
(altro…)Condividiamo con voi un nuovo capitolo della nostra storia. Merito di Ledha e sì, questa volta vale la pena leggere fino in fondo perché non vediamo l’ora di farvi conoscere i protagonisti!
(altro…)“Lo Yoga ci insegna a curare ciò che non (altro…)
Martedì 3 maggio la famiglia di AISLA Cremona è stata ospite di “Campagna Amica”,
(altro…)In occasione della visita, i Centri Clinici NeMO lanciano il loro primo video-manifesto.
(altro…)Tante idee regalo a sostegno dell’assistenza delle persone con SLA
(altro…)di Valentina Tomirotti
(altro…)Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non (altro…)
Il “Programma 2022” appare in linea con quanto previsto nel Piano regionale (altro…)
12 novembre 2021 – Siamo orgogliosi di annunciare che, da oggi, possiamo contare su 12 nuovi professionisti che saranno capaci di rispondere in modo adeguato al complesso bisogno di cura della nostra malattia.
(altro…)Dal 27 ottobre, come da circolare del Ministero della Salute, si è avviato l’accesso alla somministrazione della terza dose (altro…)
Molte iniziative per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia. L’invito a tutti è quello di contribuire alla campagna e accendere una luce nella notte di sabato 18 settembre
(altro…)Fonte: ANFASS BRESCIA
25 agosto 2021 – Con la delibera numero 4443 del 22 marzo 2021, la Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per rafforzare gli interventi di supporto a favore dei caregiver familiari. le risorse verranno erogate sotto forma di un assegno una tantum,
(altro…)Si è da poco conclusa l’iniziativa benefica a sostegno dell’attività di AISLA – Sondrio che da qualche anno viene organizzata a Morbegno da alcune persone che si riconoscono nel gruppo “Gli amici di Carlo”.
(altro…)Cuore, compattezza e determinazione, questa la cifra della sezione bresciana che proseguirà sul cammino già tracciato in questi 13 anni mettendo sempre al centro gli ammalati e le famiglie.
(altro…)In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA l’Alleanza internazionale promuove il manifesto per la tutela dei diritti degli ammalati e dei caregiver famigliari.
(altro…)La sede di AISLA a Cremona è stata inondata d’amore e da 300 coloratissime shopper ricamate, decorate e cucite a mano per sostenere la campagna solidale “La borsa di Alba”.
(altro…)Milano 21 aprile 2021 – Abbiamo pubblicato lo scorso 9 aprile un primo aggiornamento sul tema vaccini a questo link
(altro…)Milano 15 aprile 2021 – Si è svolto mercoledì 14 aprile il Tavolo Tecnico Regionale relativo al Fondo Nazionale sulla Non Autosufficienza presieduto dall’Assessore Locatelli con la presenza delle associazioni.
(altro…)Regione Lombardia, con una nota dell’assessorato alle Politiche sociali, rende noto che a partire dal 9 aprile le persone con con elevata fragilità e grave disabilità potranno iniziare a prenotare le vaccinazioni on line.
(altro…)L’associazione torna a chiedere a Regione Lombardia che anche per le persone con disabilità sia prevista la possibilità di registrarsi al portale di prenotazione, come avvenuto per insegnanti e over 80.
(altro…)La scrittura come momento terapeutico, come strumento per superare la (altro…)
“A” come AISLA, l’associazione italiana punto di riferimento per le persone con Sclerosi laterale amiotrofica. “A” come Alba (altro…)
I volontari di AISLA Cremona presentano una (altro…)
AISLA ha mappato le ASST che si sono rese disponibili a provvedere alle vaccinazioni antinfluenzali che hanno attivato un percorso agevolato per le famiglie con SLA.
(altro…)La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
(altro…)Nei prossimi giorni la Giunta Regionale prenderà in esame una delibera che andrà a determinare (altro…)
Esprimiamo con grande dolore il nostro cordoglio per la scomparsa dell’amico Giancarlo Laudenzi, attivo da anni (altro…)
Pubblichiamo l’Ordinanza regionale 547 del 17 maggio 2020 contenente (altro…)
In risposta alle gravi difficoltà emerse a causa (altro…)
Nel comune di Milano è attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio grazie ai volontari della croce rossa e della protezione civile.
(altro…)Nella riconversione funzionale del Servizio Socio Sanitario, è stato istituito il Gruppo Tecnico Cure Palliative Covid19
(altro…)Si allegano i documenti i link ufficiali che Regione Lombardia aggiorna quotidianamente (altro…)
In un contesto segnato dalle difficoltà e dalle incertezze legate all’epidemia di Coronavirus (altro…)
La Giunta Regionale della Lombardia ha deliberato in merito al Programma operativo regionale a favore di persone (altro…)
Regione Lombardia darà continuità alla misura B1 per i mesi di febbraio e marzo per tutte le persone già in carico, comprese quelle che non hanno (altro…)
Fonte: Ledha
Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa” (altro…)
Prende il via oggi la collaborazione tra l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano (altro…)
In una lettera all’assessore Bolognini LEDHA chiede di garantire alle persone con disabilità grave e gravissima (altro…)
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia e il Centro Clinico NeMO hanno sottoscritto un contratto per la nascita anche nel bresciano di un centro ad alta specializzazione per le malattie neuromuscolari (altro…)
AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, in occasione della XII Giornata Nazionale sulla SLA, organizza sabato 14 settembre a Milano “Risotto al Castello” (altro…)
Sabato 14 Settembre, nella splendida cornice del Parco Sempione, oltre alle isole gastronomiche no-stop dalle 11 alle 22 per la degustazione del “Re Risotto”, si susseguiranno ininterrottamente, musica (altro…)
Domenica 12 maggio al Teatro Giuditta Pasta di Saronno un’orchestra di 100 elementi si esibirà per raccogliere fondi a favore di AISLA (altro…)
Domenica 28 aprile a Paratico l’Associazione Sportiva Dilettantistica Dog’s Life organizza uno spettacolo con sfilata di cani con prove di abilità. (altro…)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Settimo Milanese e AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con il patrocinio dell’Associazione Aldo Perini (altro…)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Settimo Milanese e AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con il patrocinio dell’Associazione Aldo Perini
(altro…)
Con l’approvazione della Dgr 1253 del 12 febbraio 2019, Regione Lombardia ha stabilito il programma operativo regionale a favore delle persone con disabilità grave (Misura B2) e gravissima (Misura B1) (altro…)
La Giunta regionale con Dgr 1253 del 12 febbraio 2019 (altro…)
Con Decreto n. 348 del 15/01/2019 Regione Lombardia ha approvato l’Avviso per il riconoscimento di contributi (altro…)
Leggiamo con fiducia le Regole di Gestione del Servizio Sociosanitario 2019, nel quale vengono indicate proposte capaci di tradurre in realtà un sostegno alla qualità della vita delle persone e della loro dignità. (altro…)
Lo scorso 5 dicembre, presso la sala Carminati della BCC di Treviglio, si è tenuta una breve conferenza stampa per la consegna alla Presidente Provinciale Bergamasca dell’AISLA , Dott.ssa Anna Di Landro, del ricavato del libro di Giuseppe D’Acchioli “I PENSIERI DEL CUORE”. (altro…)
La terza edizione della cena a inviti promossa dal Centro Clinico in collaborazione con Identità Golose si terrà a Milano, il 24 novembre (altro…)
In occasione della Giornata mondiale della vista (altro…)
Nel pomeriggio di martedì 9 ottobre Maurizio Colombo, segretario nazionale Aisla, e Pasquale Federico, vicepresidente della sezione Aisla Varese attorno a cui è nato il Team Lino, hanno incontrato insieme ad alcuni “Guerrieri” con Sla il ciclista belga Ignace Van den Broeck, attualmente impegnato in una lunga (altro…)
DOTAZIONE EXTRA SU MISURA B1 PER GARANTIRE FONDI FINO 31 OTTOBRE (altro…)
Al Centro Clinico NeMO, centro multidisciplinare per il trattamento delle malattie neuromuscolari, è attivo il peer counselor, figura che (altro…)
La Giunta della Regione Lombardia, con Dgr_xi_344_16_07_2018 – Deliberazione XI/344 Seduta del 16/07/2018 ha approvato l’aggiornamento della rete regionale malattie rare. (altro…)
Una ricerca svolta da LEDHA e presentata il 21 giugno durante un convegno all’Università Statale di Milano mette in evidenza come la legge 67/2006 venga ancora applicata troppo poco rispetto alle esigenze delle persone con disabilità (altro…)
Il Centro Clinico Nemo in “ShortList” con 4 nomination al Festival Internazionale della Pubblicità di Cannes con la campagna #unaparolapernemo creata dall’agenzia di Comunicazione McCANN Italia. (altro…)
Il Comune di Milano prevede un contributo per spese di trasporto individuale in favore di persone disabili.
Si tratta di una integrazione alle spese di trasporto, sostenute da cittadini con problemi motori, finalizzate al raggiungimento del luogo di lavoro, della sede scolastica, del servizio diurno della struttura ospedaliera e/o riabilitativa. (altro…)
Riconferma alla presidenza nazionale di Anteas per Sofia Rosso, referente della sede Aisla Monza-Brianza.
Sofia Rosso, nel 2014, era stata la prima donna ed essere eletta presidente nazionale di Anteas, Associazione Nazionale Tutte le Etrà Attive per la Solidarietà.
L’incarico (altro…)
Consegnata ufficialmente il 21 aprile, in occasione dell’annuale assemblea dei Soci Aisla, la borsa di studio di 4.500 euro messa in palio con il Premio Majori 2018, giunto quest’anno alla terza edizione.
Ad aggiudicarsela è stata la dottoressa Barbara Cicconi, fisiatra marchigiana, (altro…)
Un case manager specializzato nel facilitare l’accesso dei pazienti con SLA e altre gravi malattie neurologiche ai servizi di cui hanno bisogno, anche quelli fuori dall’ospedale. (altro…)
Già presidente di Ledha Lodi, Manfredi raccoglie il testimone da Alberto Fontana. “Per me una grande sfida. Tra gli obiettivi da raggiungere, un maggiore radicamento sul territorio”.
(altro…)
Si è insediato lo scorso 22 febbraio, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sotto la Presidenza del Ministro Giuliano Poletti e alla presenza del Sottosegretario di Stato onorevole Luigi Bobba, il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, organismo
(altro…)
La Giunta Regionale della Lombardia, con Deliberazione (altro…)
“In queste prime settimane di campagna elettorale abbiamo avuto modo di constatare come – purtroppo- il tema della disabilità non abbia trovato posto nelle agende dei partiti che parteciperanno alle elezioni Regionali e Politiche del prossimo 4 marzo”. Si apre con queste parole (altro…)
Novità in Lombardia sui contributi riservati alle persone con Sla alle loro famiglie. (altro…)
Comunicato stampa
L’Edaravone, farmaco approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco su richiesta di AISLA, e in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla SLA, è disponibile all’Ospedale Papa Giovanni XXIII (altro…)
Milano, Seduta numero 253 del 18 dicembre 2017 – Accogliendo il percorso avviato nei primi mesi del 2017 (altro…)
Una cena di gala, in una location d’eccezione come la galleria principale dell’Ospedale Niguarda di (altro…)
I sogni aiutano a vivere meglio, tanto più quando trovano qualcuno disposto a coltivarli pazientemente fino a trasformarli in realtà.
(altro…)
Un audiolibro per fare assaporare il piacere della lettura anche a chi, per qualsiasi motivo, non è in grado di leggere in maniera autonoma o lo può fare solo con grande difficoltà.
(altro…)
Riprenderanno a metà novembre gli incontri del gruppo di aiuto per i familiari delle persone con Sla organizzati a Bergamo in collaborazione con la locale sede Aisla e grazie al contributo stanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus.
(altro…)
Si scarica sul cellulare o sul tablet. Ed è una sorta di “banca del tempo”, per permettere ai malati di Sla sia di registrare parole utili (altro…)
C’è anche Aisla Onlus tra i soggetti aderenti alla “Consulta permanente delle associazioni dei pazienti e cittadini” insediatasi lo scorso 23 giugno a Roma presso la Federazione nazionale Ipasvi.
Al momento (le iscrizioni sono tuttora aperte) hanno aderito oltre 30 associazioni di malati. (altro…)
Grazie al fondamentale contributo di AISLA Onlus con la propria sede nazionale e con le sedi territoriali di Piemonte, Liguria e Lombardia, che si sono aggiunte al Comune di Savona, alla Fondazione de Mari ed alla Fundacion (altro…)
COMUNICATO STAMPA
Milano, 6 maggio 2017 – AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha confermato Massimo Mauro alla presidenza dell’associazione. Massimo Mauro ha già guidato AISLA negli ultimi 4 anni (altro…)
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.