
Contatti
Referente: Anna Di Landro
Tel. e fax 0363 814188, orario 13.30-15.00
e-mail annadilandro52@gmail.com
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE BERGAMO
BANCO POPOLARE, IBAN IT04V0503410100000000001065
Conto Corrente Postale n. 17464280
La sede di AISLA Bergamo è una delle più storiche: nasce nel 1997 e conta oggi 60 soci.
Grazie al supporto di numerosi volontari la sezione è il punto di riferimento nella provincia di Bergamo per più di settanta malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Bergamo organizza diverse iniziative di raccolta fondi per il finanziamento di progetti di sostegno ai malati di SLA, oltre che iniziative di sensibilizzazione sulla malattia e di finanziamento della ricerca.
La sezione ha attivato importanti rapporti con le ASL provinciali e territoriali, oltre che con l’unità Bergamo-SLA ’95 dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, facendosi carico di organizzare degli incontri periodici sia di aggiornamento sulle conoscenze scientifiche della malattia che di collaborazione con le varie unità che seguono i pazienti per affrontare in modo univoco le varie problematiche assistenziali, facendo da tramite con i malati e le famiglie. Organizza anche incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente.
Contatti
Presidente Luca Ruggeri cell 348 0615324 luca64.ruggeri@gmail.com
Vice-Presidente Emanuele Foresti cell 333 6975179 forema_f@libero.it
Per informazioni sui servizi e sui progetti:
SEGRETERIA
Cell. 331 264 1399
e-mail aislabrescia@aisla.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEZIONE BRESCIA
Banca del Territorio Lombardo, IBAN IT49Q0873554081066000330798
La sezione AISLA di Brescia nasce nel 2008 come “azione di reazione” di Paolo Marchiori alla SLA, grazie alla sua determinazione si è istituita ufficialmente sezione nel novembre 2010
La sezione AISLA di Brescia è il punto di riferimento sul territorio per circa 100 persone affette da SLA e per le loro famiglie.
AISLA Brescia ha attivato collaborazioni con istituzioni, centri di riferimento e con diverse realtà associative del territorio.
La sezione fa anche attività di sensibilizzazione sulla malattia e disabilità in generale nelle parrocchie e nelle scuole. Organizza incontri info/formativi per i malati e i loro caregiver, convegni e corsi specifici per operatori.
La sezione inoltre organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone con SLA e alle famiglie come, ad esempio, supporto economico a famiglie in difficoltà e finanziamenti a progetti sanitari.
Tra i servizi supportati e proposti si segnalano:
- trasporto attrezzato in comodato d’uso o con autista
- servizio ambulanza
- sportello di ascolto
- supporto psicologico
Contatti
Referente: Sig.ra Viviana Tombolillo
Cell.: 340 9744800 – risponde sig.ra Silvana Delsante – volontaria
e-mail aislacomo@hotmail.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE COMO
BANCA INTESA SAN PAOLO, IBAN: IT18W 03069 09606 100000001892
BIC BCITITMM
La sezione AISLA Como nasce nel dicembre 2007 e conta oggi 17 soci. Grazie al supporto della referente provinciale e delle volontarie, Vanna e Silvana, la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 50 persone affetta da SLA e per le loro famiglie.
La sezione AISLA Como ha attivato importanti collaborazioni con Comobrain (Associazione per le Neuroscienze), Azienda Ospedaliera Sant’Anna, Ospedale Valduce, RSA La Villa Ugo Foscolo di Guanzate, RSA Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano, CRI Uggiate Trevano. Grazie a questa fitta rete di contatti per informazioni e aiuti rivolti alle famiglie (ad esempio ricerca di badanti, guida nell’ottenimento dei comunicatori, i dispositivi tecnologici che consentono alle persone di comunicare anche nelle fasi più avanzate della malattia).
Presidente
Nazzarena Anelli
cell: 3289472277, e-mail: nazzarena.anelli@gmail.com
Contatti
Carlisa Lucchi, Vice presidente
cell. 3384275927, e-mail: carlisa.lucchi@gmail.com
Giulia Azzini, Segretaria
cell. 3392311369, e-mail giuliaazzini1955@alice.it
Pierangelo Piccioni, Tesoriere
Consiglieri: Galli Raffaella, Majori Francesca, Maramotti Patrizia e Ventura Vincenzo.
Per sostenere i progetti del territorio:
AISLA ONLUS – SEZIONE CREMONA
BCC CREDITO PADANO, IBAN IT66O0845411401000000124341
La sezione Aisla di Cremona è il punto di riferimento sul territorio (Cremona, Crema e Casalmaggiore) per i malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Cremona collabora con l’ASST di Cremona e di Crema, con le Cooperative accreditate per l’assistenza domiciliare, con i Comuni e con Associazioni e Fondazioni presenti sul territorio.
La sezione svolge anche attività di sensibilizzazione sulla malattia promuovendo eventi di raccolta fondi.
Organizza incontri info/formativi per i malati e i caregiver, convegni e corsi specifici per operatori e volontari.
AISLA SEDE DI MANTOVA
UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Sezione di Mantova OdV
Piazza Cesare Mozzarelli, 18
46100 Mantova
tel. Serena: 342.5891072
tel. Presidente: 340.0933802
Sito https://mantova.uildm.org/
Email uildm.aisla.mn@alice.it
Contatti
Referente: Giuseppina Baldelli
Cell. 345 7112093
e-mail giuseppinabaldelli@libero.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUSE – SEDE DI SONDRIO
Crédit Agricole Italia S.p.A., IBAN IT62C0623011010000015482122
La sede AISLA di Sondrio nasce nel 2009 e conta a oggi 32 soci.
AISLA Sondrio collabora con la ASL locale per l’attivazione di programmi di assistenza domiciliare con il contributo di medici palliativisti, psicologi e infermieri.
La sezione organizza diverse attività di raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio e corsi per volontari.
Contatti
Presidente, Maurizio Colombo
e-mail mcolombo@aisla.it
Tel. 346 9508181 (risponde la sig. ra Gigliola Manfro)
e-mail aislavarese@gmail.com
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEZIONE VARESE
BANCA INTESA SAN PAOLO, IBAN IT12S0306909606100000128006
BIC BCITITMM
La sezione AISLA Varese nasce nel 2007 e conta oggi 60 soci.
Grazie al supporto di 6 volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 60 malati di SLA e per le loro famiglie.
La sezione AISLA Varese ha attivato collaborazioni con le istituzioni locali come la ASL, gli ospedali di Gallarate, Somma Lombardo e Varese, la Provincia di Varese, i Comuni di Varese, Gallarate, Somma Lombardo e Saronno, il Coordinamento Varesino Disabilità e numerose altre associazioni locali.
La collaborazione con le istituzioni è finalizzata al miglioramento della presa in carico dei malati di SLA sul territorio.
La sezione organizza numerosi eventi di sensibilizzazione sulla malattia e iniziative di raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio.