
Tag: Ricerca


C9orf72, esito negativo per la sperimentazione della molecola
Biogen aggiorna sul programma clinico BIIB078/Ionis-C9RX
(altro…)

Scoperti accumuli proteici nel sistema nervoso periferico di pazienti affetti da SLA
Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio (altro…)




ARISLA ANNUNCIA I PROGETTI FINANZIATI CON IL BANDO ARISLA 2021
Il Presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”
(altro…)

SLA: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi (altro…)



TOFERSEN: ACCESSO GRATUITO AL FARMACO SLA PER I PAZIENTI CON MUTAZIONE GENETICA SOD1
Pur non avendo raggiunto i risultati sperati, lo studio dimostra segnali positivi in alcune funzioni fondamentali per la qualità di vita nei pazienti
(altro…)

Il futuro delle neuroscienze nell’equilibrio tra ricerca scientifica e pratica clinica
16-17-18 settembre 2021 Congresso con Hub a Siena
24-25-27 settembre 2021 Webinar ECM
(altro…)
SLA, MUTAZIONE SOD1: AL VIA L’ACCESSO ANTICIPATO AL FARMACO TOFERSEN
L’annuncio di Biogen cambia il passo della storia della nostra malattia. Pur non essendo ultimata la fase 3 (altro…)


Orphazyme annuncia i dati topline da uno studio cardine di arimoclomol nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Lo studio cardine non ha raggiunto gli endpoint primari e secondari di valutazione dell’impatto su funzione e sopravvivenza
(altro…)
SLA, risultati promettenti dallo studio “PROMISE” di Fase II
Finanziato da AriSLA e coordinato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta: individuato un rallentamento nella progressione della malattia
(altro…)
Aggiornamento sul programma terapia sperimentale di Biogen, Tofersen, per SOD1-ALS
Milano, 28 aprile 2021 – Biogen, riunitasi ieri nella seduta Global e in attesa del termine dello studio in fase 3, ha valutato positivamente la possibilità di concedere eccezionalmente, a partire dalla metà di luglio 2021, l’uso compassionevole della molecola sperimentale Tofersen.
(altro…)
ARISLA PUBBLICA IL NUOVO BANDO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SULLA SLA
Da oggi è online il Bando 2021 di Fondazione AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grave malattia neurodegenerativa che compromette le funzioni vitali di chi viene colpito e che solo in Italia interessa circa 6000 persone.
(altro…)
Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
Il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Serena Carra dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (altro…)

La ricercatrice Irene Bozzoni racconta ad AriSLA la sua ultima scoperta: la firma molecolare della SLA
È di pochi giorni fa la pubblicazione sulla rivista scientifica ‘Cell Death Discovery’ dei risultati di uno studio italiano (altro…)

Le ‘Rondelle per la ricerca’ finanziano con più di 23mila euro la lotta alla SLA
I fondi raccolti resteranno sul territorio per assistere le famiglie friulane e finanziare il progetto del Centro Internazionale di Trieste
(altro…)
BrainStorm ha annunciato i risultati finali dello studio sulla SLA di fase 3 NurOwn®
Lo studio clinico non ha soddisfatto la significatività statistica nell’endpoint primario di efficacia.
(altro…)

1 MILIONE DI EURO PER LA RICERCA SULLA SLA
Il CERF Medical Award ha l’obiettivo di trovare un approccio efficace per migliorare la forza muscolare nei pazienti con SLA
(altro…)
SLA: identificato un nuovo target terapeutico coinvolto nello sviluppo della malattia
La scoperta – pubblicata su “Nature Communications” – arriva da un team di ricerca di Università Statale, IRCCS San Raffaele di Milano e IBNF-CNR. (altro…)

Metodo Brainstorm: aggiornamento sperimentazione
Alla luce della conclusione dell’arruolamento di fase III nei 6 centri negli Stati Uniti, (altro…)

GIORNATA MONDIALE SULLA SLA: È ONLINE IL REGISTRO NAZIONALE DEI PAZIENTI ITALIANI
In occasione del Global Day, la Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica avvia il Registro Nazionale SLA, un progetto di ricerca unico in Italia. (altro…)

ARISLA pubblica il nuovo bando per progetti di ricerca scientifica sulla SLA
Aperto da oggi il nuovo Bando di Fondazione AriSLA per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia.
(altro…)
SLA: individuato un bersaglio farmacologico associato alla perdita di mielina
I risultati di un progetto pilota finanziato da AriSLA (Fondazione italiana di ricerca per la SLA) e coordinato da Marta Fumagalli, (altro…)

AriSLA annuncia i progetti vincitori della ‘call For Projects 2019’
AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, annuncia i progetti finanziati con il Bando 2019, aperto la scorsa primavera per selezionare la migliore ricerca scientifica in Italia sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, (altro…)

AriSLA pubblica il nuovo bando per progetti di ricerca scientifica sulla SLA
Da oggi i ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online. Presentazione valida fino al 28 maggio 2019
Fondazione AriSLA lancia oggi 3 aprile 2019 (altro…)

RNS60: in 18 centri italiani prosegue l’arruolamento per la sperimentazione
Avviso: in data 20/12/2019 è stato raggiunto il target di pazienti da arruolare per lo studio.
Si tratta di uno studio multicentrico che è condotto grazie al supporto dell’associazione ALSA (l’americana ALS Association), ALS Finding a Cure, dell’associazione “Get out ONLUS” e di altre donazioni spontanee.

Grazie alla ricerca finanziata da AriSLA E Fondazione Vialli e Mauro, un farmaco cannabinoide per contrastare i sintomi di spasticità
Uno studio multicentrico pubblicato oggi su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (MND). (altro…)

AriSLA annuncia i progetti vincitori della ‘CALL FOR PROJECTS 2018’
Il Presidente Fontana: “continuiamo a sostenere la ricerca italiana verso una sempre migliore conoscenza della sla per offrire una speranza alle persone ammalate ed alle loro famiglie” (altro…)

2019 FightMND Research Grants
Riceviamo e pubblichiamo:
Dear MND/ALS Researchers, (altro…)

FOCUS SLA A GENOVA: RICERCA RIPARTE DAL PAZIENTE PER ARRIVARE A TERAPIE EFFICACI
Conclusi a Genova i lavori delle tre giornate dedicate alle novità della ricerca scientifica sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza e che ha visto a confronto ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti. (altro…)

AL VIA IL FOCUS SLA: DAGLI SVILUPPI DELLA RICERCA ALLE NUOVE TERAPIE
Avviati a Genova oggi, 27 settembre, i lavori delle tre giornate che si protrarranno fino a sabato 29 settembre, dedicate alle novità della ricerca scientifica sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza e che vede a confronto ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti (altro…)