
L’evoluzione digitale del non profit non può essere una parentesi
L’inchiesta di Secondo Welfare spiega l’importanza di sviluppare competenze digitali (altro…)
L’inchiesta di Secondo Welfare spiega l’importanza di sviluppare competenze digitali (altro…)
Presentati di recente alla comunità i primi risultati del progetto di telemedicina dell’Azienda USL di Modena: un regalo ad Enzo Ferrari a 120 anni dalla sua nascita reso possibile da UILDM Modena “Enzo e Dino Ferrari”.
(altro…)
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
S.C. NEUROLOGIA 2 U.
Via Cherasco 15 – 10126 Torino
CENTRO REGIONALE ESPERTO PER LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (C.R.E.S.L.A.)
Responsabile: Prof. Adriano Chiò
Neurologi referenti: Dott. Andrea Calvo, Dott.ssa Cristina Moglia, Dott. Antonio Ilardi, Dott.ssa Stefania Cammarosano, Dott. Antonio Canosa
Studio Medico Tel. 011.633.5439
Day Hospital Tel 011.633.5432
Ambulatorio Tel. 011.633.6090
e-mail cresla.torino@gmail.com
Fax 011.696.3487
Attività
Assistenza Psicologica
Servizi attivati
NOTA INFORMATIVA
Tutti i medici specialisti di UO NEUROLOGIA del SSR del Piemonte possono certificare la SLA ed erogare la proposta di esenzione della partecipazione ai costi sanitari.
Con DGR n. 27/12969 “percorso di continuità assistenziale nei soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, la Regione Piemonte ha identificato gli ospedali Molinette di Torino e il Maggiore della Carità di Novara come centri specializzati nella diagnosi e nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Presidente Paolo Marchiori cell (solo whatsapp) 334 2327531 – email: p.meches.1@hotmail.com
Per informazioni sui servizi e sui progetti:
SEGRETERIA
Cell. 331 264 1399
e-mail aislabrescia@aisla.it
AISLA ONLUS – SEZIONE BRESCIA
Banca del Territorio Lombardo, IBAN IT49Q0873554081066000330798
La sezione AISLA di Brescia nasce nel 2008 come “azione di reazione” di Paolo Marchiori alla SLA, grazie alla sua determinazione si è istituita ufficialmente sezione nel novembre 2010
La sezione AISLA di Brescia è il punto di riferimento sul territorio per circa 100 persone affette da SLA e per le loro famiglie.
AISLA Brescia ha attivato collaborazioni con istituzioni, centri di riferimento e con diverse realtà associative del territorio.
La sezione fa anche attività di sensibilizzazione sulla malattia e disabilità in generale nelle parrocchie e nelle scuole. Organizza incontri info/formativi per i malati e i loro caregiver, convegni e corsi specifici per operatori.
La sezione inoltre organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone con SLA e alle famiglie come, ad esempio, supporto economico a famiglie in difficoltà e finanziamenti a progetti sanitari.
Tra i servizi supportati e proposti si segnalano:
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Paolo Marchiori
Tesoriere
Ombretta Filippini
Segretario
Maria Mario
Consiglieri
Alessandra Collicelli
Graziella Internò
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.