Tag: associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica

Sla. In America ora il tofersen è farmaco. Molti non sanno di avere la mutazione SOD1, per AISLA ora è imperativo l’immediato test genetico

Milano, 26 aprile 2023 – Il Qalsody (tofersen) è stato approvato da FDA (Food and Drug Administration) come nuovo farmaco per le persone con SLA che hanno la mutazione del gene SOD1. L’annuncio è stato dato questa notte, ora italiana, direttamente dall’Ente Regolatorio Americano. Lo scorso anno, infatti, la casa farmaceutica Biogen ha sottoposto la domanda per l’approvazione accelerata del farmaco nell’ambito del percorso del cosiddetto NDA (New Drug Administration).

(altro…)

Salivoli, 13-14 maggio Trofeo Poggio al tesoro

Lo Yacht Club Marina di Salivoli, su delega della Federazione Italiana Vela, organizza per il 13 e 14 maggio 2023 la seconda edizione della manifestazione di due giornate riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela che vedrà i partecipanti confrontarsi su un percorso tra le bellezze dell’Arcipelago toscano.

La competizione è promossa e sponsorizzata dall’Azienda Agricola Poggio al Tesoro di Bolgheri, che conferma così il grande legame con il territorio e il desiderio di promuovere, assieme alla comunità, la produzione vitivinicola di questa zona di Castagneto Carducci.

(altro…)

Luca Vialli, cordoglio e profonda gratitudine

Milano, 6 gennaio 2023 – Nella mente e nel cuore si condensano ricordi, emozioni, aneddoti e rimangono tatuati i tuoi valori.

Quello della tua gentilezza e determinazione con i quali hai saputo emozionare i tifosi ma anche toccare nel profondo l’anima di chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarti ed ascoltarti.

(altro…)

Nino D’Angelo al Centro NeMO Napoli emoziona a sorpresa pazienti e operatori

Non c’è amore più bello che dare, il “poeta che non sa parlare” firma la parete del reparto

fonte: Centro Clinico NeMO

Napoli, 23 dicembre 2022 – «Amore non è restare indifferente. L’Amore è dare!». Dono di Natale più bello non poteva esserci per i pazienti e gli operatori del Centro Clinico NeMO Napoli che hanno ricevuto l’inaspettata visita del poeta della canzone napoletana, Nino D’Angelo.

(altro…)

Aisla Pistoia dona al S. Jacopo un apparecchio sperimentale per la comunicazione

di Elisa Longo. Ufficio Stampa AISLA

Pistoia, 21 dicembre 2022 – A Pistoia il Natale diventa l’occasione perfetta per fare un Dono speciale. Si chiama BrainControl ed è ancora sperimentale.  Lo ha acquistato la sezione pistoiese di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica per donarlo all’Ospedale San Jacopo di Pistoia, che lo gestirà attraverso il reparto di neurologia per analizzare se, utilizzando gli impulsi emessi dal proprio cervello, è effettivamente possibile la comunicazione in quei pazienti a cui sono rimasti minimi i movimenti residui (pupille, dita, zigomo, etc..).

(altro…)

Adozione Piano Nazionale per la Non Autosufficienza

fonte: Ministero delle Politiche Sociali

Roma, 20 dicembre 2022 – È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2022 il DPCM 3 ottobre 2022, di adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024

(altro…)

SMARTHOME: DISABILITÀ E TECNOLOGIA

I Centri Clinici NeMO e Biogen presentano il progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà” a favore di una casa intelligente, inclusiva e sicura, per chi vive con disabilità. Una nuova concezione dell’abitare che riscrive il concetto di autonomia.
(altro…)

Roberta Flack ha la Sla, non potrà più cantare

Fonte: La Repubblica

17 novembre 2022 – La grande cantante afroamericana Roberta Flack, 85 anni, straordinaria interprete di successi del soul come Killing me softly, ha la sclerosi laterale amiotrofica. Vincitrice di Grammy award, oltre che per la sua canzone più nota del 1973 anche per The First Time Ever I Saw Your Face del 1975, l’artista non riesce più nemmeno a esprimersi correttamente proprio a causa della malattia.

(altro…)

AMX0035, accesso alla sperimentazione in Italia

Amylyx Pharmaceuticals sta conducendo uno studio clinico di Fase 3 per determinare la sicurezza e l’efficacia del suo farmaco sperimentale “AMX0035” per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Questo studio è noto come studio PHOENIX. PHOENIX coinvolge diversi centri SLA italiani.

Università di Torino (Torino)
Centro Clinico NEMO (Milano)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano (Milano)
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano)
Azienda Ospedaliera – Universitaria di Modena (Modena)
Azienda Ospedale – Univeristà di Padova (Padova)
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Napoli)
Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico (Tricase)

(altro…)

Profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Ettore Beghi

Milano, 11 ottobre 2022 – Profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Ettore Beghi e immensa gratitudine per il patrimonio di conoscenza e sapere che ci ha lasciato in eredità.

Ettore Beghi ha lavorato con dedizione e genio, orientato a fare della scienza un terreno di conoscenza alla portata ed al servizio di tutti. Fonte di ispirazione per il nostro agire quotidiano ed il Registro Nazionale SLA. Rimane a noi una lezione di apertura, di curiosità e di impegno.

AISLA esprime vicinanza alla famiglia e si unisce al loro dolore.

(altro…)

Torna virale il video “Per chi non lo SLA” nel 2022, chiarimenti su raccolta fondi

Iniziativa veritiera e lodevole ma riconducibile al passato

Fonte: pagina Facebook ufficiale “Per chi non lo SLA”

Milano, 6 ottobre 2022 – Torna ad essere virale il video “Per chi non lo SLA” in questo ottobre 2022. Sono moltissime le richieste di informazioni che riceviamo. Prima di tutto è necessario chiarire che l’iniziativa non è mai stata collegata alla nostra associazione.

(altro…)

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi