Roberta Di Piazza, Presidente AISLA Palermo, premiata dal Club Inner Wheel Palermo Normanna

Una serata di grande emozione e riconoscimento per l’impegno sociale: il Club Inner Wheel Palermo Normanna ha conferito un prestigioso premio a Roberta Di Piazza, Presidente di AISLA Palermo, per il suo straordinario contributo a sostegno delle persone con SLA e delle loro famiglie.

La cerimonia si è svolta in occasione del decimo anniversario del Club, un evento che ha celebrato dieci anni di azioni concrete a favore della comunità, valore simbolicamente rafforzato dalla recente Giornata Internazionale della Giustizia Sociale. Alla premiazione ha partecipato Fulvia Massimelli, Presidente Nazionale AISLA.



Roberta Di Piazza ha raccontato il significato di questo riconoscimento e il suo percorso all’interno di AISLA Palermo: “Ricevere questo premio è un onore e un profondo riconoscimento del lavoro svolto. Non è solo un traguardo personale, ma per tutta la squadra: significa che il tempo dedicato e le energie spese hanno avuto un impatto significativo e positivo per la comunità. Rappresenta un incoraggiamento a continuare a lavorare con passione e dedizione per fare la differenza nella vita delle persone.”

da sx: Stefano Zanoni, Roberta Di Piazza, Fulvia Massimelli, e Beatrice Di Piazza

Ripercorrendo i momenti più significativi della sezione siciliana, Roberta ha ricordato i numerosi traguardi raggiunti come l’istituzione della corsia preferenziale per il riconoscimento dell’invalidità permanente per le persone con SLA, le numerose raccolte fondi e convegni organizzati, fino alla realizzazione della stanza per il day hospital SLA presso il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo: “Ogni traguardo raggiunto è il frutto di un impegno condiviso, di una rete di sostegno che continua a crescere.”, ha commentato.


Roberta ha poi condiviso il suo legame personale con la SLA, raccontando come la malattia di suo padre abbia segnato la sua scelta di dedicarsi al volontariato: “Ero una giovane donna di 24 anni quando il Prof. La Bella, medico di mio padre, propose a me e mia madre di creare AISLA Palermo. All’epoca, la SLA era una malattia pressoché sconosciuta ed io e mia madre accogliemmo la sua proposta proprio perché l’esperienza personale ci aveva fatto comprendere l’importanza del sostegno e la necessità di fare rete, di far sentire la nostra voce e vedere riconosciuti i nostri diritti. Vedere da vicino la lotta quotidiana contro questa malattia, il coraggio, la resilienza e la grande dignità con cui mio padre ha affrontato il suo percorso, hanno motivato me e mia madre nel portare avanti l’associazione. Ancora oggi, a 20 anni dalla sua scomparsa, il nostro obiettivo è aiutare le famiglie e i malati a non sentirsi soli.”

Guardando al futuro, la Presidente di AISLA Palermo ha parlato delle prossime iniziative dell’associazione, tra cui la celebrazione dei 25 anni di attività e il sogno di realizzare un centro di eccellenza per la cura e il supporto delle persone con SLA. “Immagino un luogo dove si possano offrire servizi integrati di alta qualità, dalla diagnosi precoce ai trattamenti più innovativi, alla riabilitazione e al supporto psicologico”, continua Roberta.

Con una parola, come descriveresti il percorso in AISLA?  “Direi Sollievo. Una parola che rappresenta bene il cuore del nostro lavoro: offrire un sostegno tangibile e un conforto emotivo per alleviare il peso della malattia, creare momenti di serenità e offrire una rete di supporto durante questo cammino segnato da difficolta e incertezze.”


“Ogni volontario è un tassello importante di un mosaico più grande. Il contributo di ognuno di noi, per quanto piccolo possa sembrare, ha in realtà un significato ed un impatto enorme.”
Una serata di celebrazione, di memoria e di speranza, che ha reso omaggio a una donna straordinaria e a un’associazione che continua, con forza e determinazione, a sostenere chi affronta la SLA ogni giorno.

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi