Teatro e solidarietà: il W.I.P. Teatro in scena per AISLA

In occasione del mese dedicato alla consapevolezza sulla SLA e delle celebrazioni del Global Day, la compagnia teatrale W.I.P. Teatro di Cassina de’ Pecchi ha promosso una serata benefica a sostegno di AISLA, portando in scena lo spettacolo “L’importanza di essere Onesto” di Oscar Wilde con la regia di Angelo Montoncello.
L’evento si è svolto sabato 28 giugno alle ore 21 a Ornago, in una serata speciale organizzata in memoria di Paolo Tacconi, con il patrocinio del Comune e la partecipazione straordinaria del Consigliere Nazionale e Tesoriere di AISLA, Maurizio Colombo.

Come ha raccontato Matteo Tacconi, presidente e fondatore della compagnia teatrale, la scelta di sostenere AISLA è nata da una motivazione personale:
“Siamo sempre lieti di organizzare spettacoli benefici perché siamo convinti della valenza sociale del teatro. Abbiamo deciso di scegliere AISLA come beneficiario su mia proposta, in quanto, dieci anni fa, mio papà Paolo è mancato proprio a causa della SLA. Nei suoi ultimi anni ho conosciuto l’Associazione da vicino e da tempo meditavo di organizzare uno spettacolo per sostenere il loro lavoro. Grazie alla collaborazione del Comune di Ornago, questa occasione è finalmente arrivata. Speriamo di dare, con la nostra arte, un piccolo contributo.”

Durante la serata, Maurizio Colombo ha portato sul palco il saluto e il ringraziamento di AISLA, illustrando al pubblico le attività dell’Associazione e l’impegno quotidiano al fianco delle persone con SLA. “Siamo grati a chi, come il gruppo W.I.P. Teatro, sceglie di mettere la propria arte a servizio della comunità – ha dichiarato Colombo –. Ogni evento come questo è un’occasione per sensibilizzare, creare legami e far crescere la consapevolezza intorno alla malattia. È anche grazie a queste iniziative che AISLA può continuare a offrire ascolto, orientamento e servizi alle famiglie che affrontano la SLA.”
Per l’occasione è stato distribuito materiale informativo e il ricavato delle donazioni è stato interamente destinato ad AISLA, a sostegno dei progetti territoriali e dell’assistenza ai malati.
L’iniziativa si è inserita nel calendario delle attività del Global Day, la Giornata Mondiale sulla SLA che si celebra ogni anno il 21 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate. Le celebrazioni, iniziate a metà mese, hanno visto una fitta rete di eventi in tutta Italia e nel mondo per rompere il silenzio sulla SLA e promuovere una cultura della cura, dell’inclusione e della ricerca.
