Milano accende il sorriso per la solidarietà! Torna “Due SLAvadent alla SLA!” con il patrocinio di AISLA

Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Milano “Due SLAvadent alla SLA!”, l’evento che unisce comicità, solidarietà e impegno concreto nella lotta contro la SLA. L’appuntamento è fissato per domenica 23 marzo alle ore 19.30, presso la Galleria del Blocco Sud dell’Ospedale Niguarda.

L’evento, ideato e diretto da Enrico Bertolino, vedrà la partecipazione straordinaria di alcuni dei più amati volti della comicità italiana, tra cui Ale e Franz, Lunanzio e gli Jaga Pirates, accompagnati dalle musiche di Tiziano Cannas e Raffaele Kohler e dalle grafiche di Enrico Bertella. “I ricercatori stanno lavorando per sconfiggere la SLA, ma anche noi possiamo dare uno schiaffo simbolico a questa malattia, con il sorriso e la gentilezza”, sottolinea Bertolino. “Possiamo scegliere di stare al fianco di chi vive questo percorso ogni giorno, senza paura, con attenzione ed un pizzico di follia. Vi aspettiamo allora numerosi per dare insieme due SLAvadent alla SLA!”.

AISLA al fianco della ricerca e della cura

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, da sempre impegnata nella tutela dei diritti delle persone con SLA e socio fondatore dei Centri Clinici NeMO, patrocina con orgoglio questa iniziativa, che incarna il messaggio di speranza e “gentilezza di cura” al centro della propria missione.

Un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento è ricoperto da Davide Rafanelli, consigliere nazionale di AISLA e delegato al Consiglio di Amministrazione di Fondazione Serena, che attraverso SLAFOOD ha reso possibile una straordinaria esperienza gastronomica.

La forza dell’amicizia e della solidarietà

Questo evento nasce dall’amicizia profonda tra Enrico Bertolino e Luca Leoni, persona con SLA e presidente onorario dell’Inter Club InterNati, e si arricchisce di un’importante componente culinaria. Un gruppo di venti Chef e Maestri Panificatori appartenenti ad APCI, Associazione Panificatori di Milano, Richemont Club Italia e Athletic Chef offrirà un aperitivo stellato e un risotto speciale creato appositamente per l’occasione. “Il cibo è un modo per esprimere affetto, per dire ti voglio bene”, affermano gli chef coinvolti, che condivideranno la loro arte per trasmettere vicinanza e supporto.

Tra i grandi nomi della gastronomia che contribuiranno a rendere unica questa serata ci saranno: Roberto Carcangiu, Fabio Zanetello, Matteo Cunsolo, Roberto Valbuzzi, Cristian Benvenuto, Mariagrazia Soncini, Emanuele Settel, Roberto Balgisi, Fabrizio Ferrari, Antonio Sorrentino, Massimo Passarelli, Elio Sironi, Sergio Mei, Domenico Della Salandra, Giuseppe Postorino, Massimo Moroni e Pasquale Moro.

Uno spettacolo che diventa cura

Non si tratta solo di un evento comico, ma di un’esperienza unica che trasforma l’Ospedale Niguarda in un palcoscenico speciale, dove l’arte della risata diventa una potente forma di supporto e di vicinanza. Per una sera, l’ospedale si trasforma in teatro e il teatro diventa cura, portando energia e speranza nel cuore di un luogo di assistenza sanitaria. L’evento è aperto ai degenti, agli operatori sanitari e al pubblico esterno, offrendo un’occasione irripetibile per unire risate e solidarietà.

AISLA invita tutti a partecipare a questa serata speciale, per dimostrare ancora una volta che la comunità unita può fare la differenza, trasformando ogni gesto di solidarietà in un concreto aiuto per le persone con SLA e le loro famiglie.


Con una donazione a partire da € 50,00
Clicca QUI e Prenota il tuo posto!

Ti aspettiamo il 23 marzo ore 19:30 alla Galleria del Blocco Sud dell’Ospedale Niguarda di Milano, ingresso da viale Zubiani

Uno spettacolo di e con ENRICO BERTOLINO
musiche di: Tiziano Cannas Aghedu e Raffaele Kohler
grafiche di: Enrico Bettella

con la partecipazione straordinaria di:
ALE E FRANZ, LUNANZIO, JAGA PIRATES E ALTRI OSPITI SPECIALI

Prima dello spettacolo potrete gustare un aperitivo stellare a cura degli chef dell’associazione SLAFOOD.

Ogni donazione è preziosa per dare speranza e sostegno a chi vive ogni giorno con una malattia neurodegenerativa e portare il sorriso a tutti i Medici, Ricercatori e Operatori Sanitari che sono in prima linea per l’assistenza e cura.

Con orgoglio vogliamo ringraziare artisti e chef che a titolo volontario hanno aderito a questa iniziativa di solidarietà.

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi