Un incontro speciale per ricordare Nick Beccattini e il suo sogno: la presentazione di “Dialoghi con Giulio”

Il Centro Culturale Antares di Viareggio ha ospitato sabato 15 febbraio, un evento carico di emozione e significato: la presentazione di Dialoghi con Giulio, il libro postumo di Nick Beccattini. Un’occasione per ricordare un amico e una persona speciale e per approfondire la sua straordinaria testimonianza di Vita.
L’incontro ha visto la partecipazione di Luisa Panichi, Giovanni Becattini e Alessandro Porcelli, Consigliere Nazionale AISLA e Presidente della sezione Toscana Nord Ovest.
Era il 10 settembre 2024 quando Nick ci lasciava. Il dolore per la sua scomparsa è stato profondo, sia per chi lo conosceva personalmente sia per chi aveva imparato ad apprezzarlo attraverso le sue parole e la sua musica. Oggi abbiamo un’opportunità in più per avvicinarci a lui: il suo libro, pubblicato postumo, porta avanti il suo grande sogno, regalandoci un’intensa riflessione sulla vita e sulla malattia. A ricordarci il percorso difficile di Nicola, le parole di Speranza di Fulvia Massimelli, Presidente Nazionale AISLA che ha firmato la prefazione del volume: “Nei suoi dialoghi Nick riesce a trasmetterci parte del suo viaggio, che è anche il nostro. Un percorso difficile, fatto di smarrimento, a volte, di difficoltà ma anche di ritrovamento, di Fede. Il legame tra tutti questi sentimenti è senza dubbio la Vita, quella linfa che scorre dentro di noi, potente, inaspettata, a cui mai dobbiamo rinunciare”.

“Conoscere Nick, condividere con lui momenti particolari e leggere le sue parole mi ha reso più consapevole della mia attività di volontario in AISLA.” – ha dichiarato Alessandro Porcelli, Consigliere Nazionale AISLA e Presidente della sezione Toscana Nord Ovest, che continua – “Le persone con SLA e le loro famiglie ci donano questo attaccamento alla Vita e lo trasformano in linfa vitale e per noi volontari è fondamentale. Ci permette di supportarli con più convinzione e ci fanno sentire fortunati e arricchiti. Da soli non si va lontano.”
Dialoghi con Giulio è un’opera che racconta l’incontro tra due uomini, entrambi colpiti dalla SLA, ma con visioni opposte dell’esistenza. Federico, credente, trova nella fede una fonte di forza e significato; Giulio, ateo e disilluso, affronta la malattia con rabbia e dolore. Il loro confronto, autentico e profondo, attraversa domande esistenziali e riflessioni intime, portando alla luce il valore della spiritualità, il mistero della vita e la ricerca di un senso che vada oltre la sofferenza.
“Mi chiedo spesso come poter aiutare le persone ad accettare la propria condizione di malattia, offrendo loro la possibilità di vivere al meglio, nonostante tutto. – ha proseguito Porcelli, durante il corso dell’iniziativa – E la difficoltà di rispondere alla domanda: “perché proprio a me?” Nick, con i suoi scritti, ci è riuscito e ha donato a tutti noi uno strumento prezioso per affrontare questo percorso e non possiamo che essergli grati”.
Un libro che invita a guardare oltre le apparenze e a riscoprire la forza interiore, anche nei momenti più difficili.
Il ricavato, al netto dei costi, sarà destinato ad AISLA per il sostegno alle persone affette da SLA.
Il libro è disponibile sul negozio solidale di AISLA al seguente link: