Il 2025 della Disabilità: la ministra Locatelli e l’Autorità Garante al lavoro

Il 2025 si apre con importanti sviluppi per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia. Il 1° gennaio ha segnato l’insediamento ufficiale dell’Autorità Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità, organismo previsto dalla legge delega 227/21 e istituito con la legge 20/2024.

Composto dal Presidente Maurizio Borgo e dai componenti Francesco Vaia e Antonio Pelagatti, l’ufficio avrà il compito di promuovere e garantire l’effettivo godimento dei diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con altre istituzioni e organismi pubblici.

Una delle prime occasioni istituzionali di confronto è stata la riunione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che si è tenuta lo scorso 5 febbraio, alle ore 9:30, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. AISLA ha preso parte ai lavori con la presenza del Segretario Nazionale Pina Esposito, ribadendo l’importanza del ruolo del Terzo settore nel processo di costruzione di un sistema più equo e inclusivo.

Nel corso della riunione, il Presidente dell’Autorità Garante, Maurizio Borgo, ha sottolineato il valore della collaborazione con l’Osservatorio, ringraziando il Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, e tutti i componenti dell’Osservatorio. «La legge istitutiva 20/2024 è stata adottata in attuazione della riforma e ci impegniamo fin da subito a lavorare in sinergia con l’Osservatorio per contribuire alla garanzia dei diritti e alla tutela delle persone con disabilità» ha dichiarato Borgo, aggiungendo: «Diamo tutta la nostra disponibilità a tutti, in particolare al mondo associativo del Terzo settore, che tanto si prodiga per il rispetto e la dignità delle persone con disabilità».

L’Autorità Garante, insediata a inizio anno, ha già avviato le sue attività, con l’obiettivo di garantire l’effettiva attuazione dei diritti delle persone con disabilità, come stabilito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Una delle missioni più urgenti sarà quella di monitorare la rimozione delle barriere architettoniche e sensopercettive, promuovere la cultura del rispetto e fare pressing affinché vengano superati i fenomeni discriminatori. Inoltre, l’Autorità avrà un ruolo cruciale nel facilitare la consultazione con le organizzazioni e associazioni rappresentative delle persone con disabilità, assicurando che la voce dei diretti interessati sia sempre ascoltata.

Nel suo intervento, Borgo ha poi presentato i due componenti dell’Autorità Garante: il Professor Francesco Vaia, dirigente medico e direttore generale dell’Istituto Spallanzani, e l’Ingegnere Antonio Pelagatti, esperto proveniente dal mondo associativo, già assessore municipale a Roma e presidente della Consulta sulla disabilità. «Entrambi daranno un contributo importante al collegio che ho l’onore e l’onere di presiedere», ha affermato Borgo.

A conclusione del suo intervento, il Presidente dell’Autorità Garante ha citato la recente sentenza della Corte Costituzionale relativa alla firma digitale: «La condizione giuridica della persona con disabilità è il punto di confluenza di un complesso di principi che attingono ai fondamentali motivi ispiratori del disegno costituzionale».

Nel frattempo, la ministra Alessandra Locatelli ha ribadito il proprio impegno per il 2025, dichiarando: «Sarà un anno impegnativo, al servizio delle persone e insieme alle persone». Oltre alla riforma della disabilità, che ha già avviato la fase sperimentale in nove province italiane, tra gli appuntamenti chiave dell’anno si segnalano gli Special Olympics Winter Games (Torino, 8-15 marzo), il Festival del Cinema Nuovo di Bergamo e il Festival Nazionale dello Sport per bambini e ragazzi organizzato dall’ENS. In parallelo, il tour mediterraneo della nave Amerigo Vespucci porterà il tema dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità in ogni tappa del suo viaggio.

AISLA continuerà a seguire da vicino l’attività dell’Autorità Garante e dell’Osservatorio, portando avanti il proprio impegno per garantire il diritto alla qualità della vita per tutte le persone con SLA e le loro famiglie. [G.M.]

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi