“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”. Al via la campagna del Patto nelle Regioni

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese.

La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti.

Si parte a Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno. Tutti gli appuntamenti aggiornati saranno pubblicati sul nostro sito www.pattononautosufficienza.itsulle pagine social Facebook e Linkedin. Obiettivo principale della campagna territoriale è mettere a fuoco e condividere le priorità concrete incentrate sulla vita delle persone attivando ascolto e conoscenza attraverso un confronto pubblico sui contenuti e sulle opportunità della riformaa partire dai bisogni degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Inoltre l’iniziativa prevede il coinvolgimento e si apre al confronto Regione per Regione con le specifiche situazioni territoriali e le eventuali proposte da portare sul tavolo nazionale.

Attesa da un quarto di secolo, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è stata introdotta in Italia con la Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024. Il dibattito su questi atti, punti di forza e di debolezza è aperto, ma i contenuti della riforma sono ancora troppo poco noti rispetto alla rilevanza della materia. È soprattutto il passaggio dall’architettura normativa al reale impatto per migliorare la vita delle persone non autosufficienti che ha bisogno di un approccio pragmatico e coerente nonché dell’apporto e della condivisione di tutti i portatori di interesse.

Il Patto mette a disposizione competenze scientifiche, esperienze, la voce dei diretti interessati in un contesto di ampia condivisione nell’interesse comune del miglioramento della qualità della vita delle persone non autosufficienti.

Fonte: Cittadinanzattiva


Le organizzazioni che aderiscono al Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza:

ACLI – Associazioni cristiane lavoratori italiani; AGeSPI – Associazione Gestori Servizi Sociosanitari e Cure Post Intensive; AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria; AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica; A.L.I.Ce. Italia ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale; Alzheimer Uniti Italia Onlus; AMOR – Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione; ANAP Confartigianato Persone – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati; ANASTE – Associazione Nazionale Strutture Terza Età; A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente; ANPA Confagricoltura – Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori; ANP-CIA – Associazione Nazionale Pensionati Cia; ANSDIPP – Associazione dei Manager del Sociale e del Sociosanitario; A.R.I.S. – Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari; ASSIFERO – Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici; Associazione Apnoici Italiani – ETS; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a Km 0; Associazione Comitato Macula; Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus; Associazione Prima la Comunità; Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme – APS; Associazione Nazionale 50&Più; ASSINDATCOLF – Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico; Assoprevidenza – Associazione Italiana per la Previdenza Complementare; CARD ITALIA – Confederazione Associazioni Regionali dei Distretti; CARER ETS – Associazione Caregiver Familiari; Cittadinanzattiva; CNA Pensionati; Confcommercio Salute, Sanità e Cura; Confederazione Parkinson Italia; CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Diaconia Valdese; DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico; F.A.I.S. – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati; Federazione Alzheimer Italia; Federazione Nazionale Coldiretti Pensionati; FEDERCENTRI – Associazione Centri Sociali Anziani; FIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria; FIDALDO – Federazione Italiana Datori di Lavoro Domestico; FNOFI – Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti; FNPA Casartigiani – Federazione Nazionale Pensionati Artigiani; FNP CISL PENSIONATI; Forum Disuguaglianze Diversità; Forum nazionale delle Associazioni di Nefropatici, Trapiantati d’organo e di Volontariato; Forum Nazionale del Terzo Settore; La Bottega del Possibile APS; Legacoopsociali; Movimento per l’invecchiamento attivo, diritti sociali e sanitari; NNA – Network Non Autosufficienza; Nuova Collaborazione – Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico; Percorsi di secondo welfare; Professione in Famiglia; Rinata APS – ETS; S.I.G.G. – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio; S.I.M.F.E.R. Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa; SOS Alzheimer; UNEBA – Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi