AISLA Palermo inaugura un nuovo servizio di assistenza domiciliare per persone con SLA

Un supporto concreto per chi vive ogni giorno la sfida della malattia e per chi si prende cura
La sezione AISLA di Palermo lancia un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare dedicato alle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e ai loro caregiver. Un’iniziativa che nasce dalla necessità di offrire un sollievo reale a chi quotidianamente affronta le difficoltà imposte dalla malattia, rafforzando così il tessuto di supporto sociale e umano intorno a queste famiglie.
Grazie a una donazione di 5.000 euro da parte della Fondazione Sicilia, AISLA Palermo ha potuto attivare un servizio qualificato di supporto, completamente offerto a titolo gratuito, gestito da Operatrici Socio-Sanitarie (OSS), che garantisce assistenza di base—dall’igiene personale alla mobilizzazione, fino al supporto nell’alimentazione—con interventi programmati in giorni e orari concordati. Fondamentale è anche il sostegno al caregiver, spesso figura silenziosa e stremata, che può ora contare su un aiuto concreto, anche per poche ore.
“Il nostro obiettivo è quello di accompagnare le persone con SLA e le loro famiglie, alleviando il peso di una malattia che impone grandi sfide,” spiega Bice Di Piazza, referente del servizio. “Con questa nuova opportunità vogliamo garantire non solo assistenza tecnica, ma anche un sostegno umano e gratuito, perché nessuno debba sentirsi solo.”
La sezione AISLA di Palermo, attiva dal 2000, rappresenta da oltre vent’anni un punto di riferimento fondamentale per il territorio siciliano. Attraverso la collaborazione con il Centro SLA dell’AOUP Paolo Giaccone e l’impegno dei suoi volontari, AISLA ha conseguito importanti risultati istituzionali e clinici, tra cui il riconoscimento ufficiale del Centro SLA come centro di riferimento regionale e l’istituzione di una corsia preferenziale per il riconoscimento dell’invalidità permanente per i malati di SLA.
La donazione di Fondazione Sicilia si inserisce in un percorso di collaborazione che rende possibile il miglioramento costante dei servizi sul territorio, confermando il valore del volontariato e delle alleanze con realtà locali impegnate nel sociale.
Palermo, Capitale Italiana del Volontariato 2025, si conferma così un laboratorio di innovazione sociale e di attenzione concreta alle fragilità. AISLA Palermo si pone all’interno di questo contesto come un presidio di assistenza e advocacy, confermando l’importanza di interventi che uniscono competenza, umanità e vicinanza.
Per informazioni e attivare il servizio:
Bice Di Piazza – 335 585 4209
aislapalermo@gmail.com