
Un ponte in dialogo: essere fragili non significa essere deboli.
AISLA Brescia e Bergamo, Capitali della Cultura 2023 sanciscono un patto di alleanza che
ribalta il paradigma della disabilità. E la voce abbraccia i dialetti.
AISLA Brescia e Bergamo, Capitali della Cultura 2023 sanciscono un patto di alleanza che
ribalta il paradigma della disabilità. E la voce abbraccia i dialetti.
A cura di Ledha
Milano, 12 gennaio 2023 – Il 28 dicembre scorso – con la DGR 7751 – la Giunta regionale ha approvato il Programma operativo a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità sostenti da Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) per il prossimo triennio. Si tratta del
programma con cui Regione Lombardia intende attuare il Piano nazionale per la Non Autosufficienza 2022 – 2024.
«Inclusione e indipendenza delle persone con disabilità sono le due parole chiave su cui dovrà ruotare l’azione di governo di chi amministrerà la Regione Lombardia dopo la prossima tornata elettorale»: lo ha scritto Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, in una lettera inviata a tutti i candidati alle elezioni della propria Regione, in programma per il 12 e il 13 febbraio prossimi
(altro…)Fonte: Regione Lombardia
Milano, 13 ottobre 2022 – La Commissione Sanità di Regione Lombardia ha dato il via libera alla legge sul sostegno e la valorizzazione del caregiver familiare, per la quale è previsto uno stanziamento complessivo di 900.000 euro nel prossimo triennio. Nel merito è intervenuta Alessandra Locatelli, assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.
(altro…)Fonte: Brixia Adventure MTB
(altro…)25 giugno 2022 Gravedona ed Uniti (Como) – Costanza e Alessandro sposi ❤️
(altro…)Brescia, 5 ottobre 2022 – E con il banchetto di Domenica a Pisogne abbiamo concluso gli eventi organizzati per la Giornata Nazionale sulla SLA. Settembre per noi è un mese pieno di impegni e di attività, ma è anche il mese dove più ci si incontra, ci si relazione e si sta insieme. Quest’anno in particolar modo, forse perché reduci da due anni di stallo causato della pandemia, abbiamo superato ogni nostra aspettativa:
Carpenedolo diventa il primo nucleo italiano in cui il paziente vive attraverso le sue capacità alterate o limitate, piuttosto che di quelle preservate
(altro…)“Persone che aiutano Persone”: questo è il motto che anima la missione di Aisla!
(altro…)Un gruppo di ragazzi da sempre appassionati di musica, canto, ballo e recitazione decidono di riunirsi nella compagnia “I fuori di Quinta” (altro…)
Amo gli aperitivi d’estate, amo andarci camminando.
(altro…)Domenica 19 giugno, I Rotary Club di Brescia e Rodengo Abbazia per una serata in ricordo di Roberto Rezzola
(altro…)Da quattordici anni, Il Rotary Club Brescia Moretto e AISLA Brescia camminano insieme per sostenere le famiglie SLA del territorio.
(altro…)PRESSO LA SEDE DI MILANO (SEDE NAZIONALE)
è attivo un servizio di trasporto attrezzato da e per i luoghi di cura con mezzi attrezzati e ambulanze a seconda delle richieste e delle necessità. La sede di Milano ha a disposizione anche un mezzo attrezzato con pedana (Berlingo) gestito con volontari.
Il servizio è gratuito per le persone con SLA ed è attivo per le prenotazioni il martedì e il venerdì.
Per prenotare un trasporto si può scrivere alla mail trasporti@aisla.it specificando: giorno, orario, destinazione, tipo di mezzo necessario, ausili in uso, nome e recapito telefonico dell’accompagnatore. In alternativa telefonare alla sede, solo il martedì e il venerdì, al nr. 0266982114.
Domenica 5 giugno , nell’ambito della manifestazione Romano in Fiore, organizzata dai commercianti locali, si è tenuto un banchetto di raccolta fondi a favore di Aisla Bergamo, organizzato dal gruppo Mani di SLA, costituito da persone affette da sla e familiari che producono manufatti con materiali vari ( ceramica, fiori, carta, ecc).
Il gruppo è costituito da Armida, Marilena e Monica, che ormai da anni si dedicano nel loro tempo libero, sacrificandosi anche nelle ore notturne, alla preparazione di questi gadget che poi offrono in occasione di raccolte benefiche a favore delle varie associazioni che in provincia di Bergamo si interessano di SLA. Un accenno particolare a Marilena, affetta dalla malattia, ma che ancora riesce a muovere le mani e a preparare questi manufatti , di cui molto apprezzate sono le sue ghirlande di fiori. Un’altra volontaria, Monica, ha avuto esperienza della malattia per tramite della sorella che ha lasciato due piccoli bambini, per cui comprende l’mportanza del progetto Baobab avviato da AISLA per il sostegno psicologico dei minori e si augura che la cifra raccolta pari a 900€, possa contribuire a finanziarlo. A loro tutte va il nostro ringraziamento per la collaborazione e il sostegno economico, importante per sostenere la ricerca e le attività varie dell’Associazione.
Anna di Landro, referente Aisla Bergamo
(altro…)Condividiamo con voi un nuovo capitolo della nostra storia. Merito di Ledha e sì, questa volta vale la pena leggere fino in fondo perché non vediamo l’ora di farvi conoscere i protagonisti!
(altro…)“Lo Yoga ci insegna a curare ciò che non (altro…)
Martedì 3 maggio la famiglia di AISLA Cremona è stata ospite di “Campagna Amica”,
(altro…)In occasione della visita, i Centri Clinici NeMO lanciano il loro primo video-manifesto.
(altro…)Tante idee regalo a sostegno dell’assistenza delle persone con SLA
(altro…)di Valentina Tomirotti
(altro…)presso la sede Nazionale è attivo il MAGAZZINO SOLIDALE
maggiori informazioni e prodotto disponibili QUI
Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non (altro…)
Il “Programma 2022” appare in linea con quanto previsto nel Piano regionale (altro…)
12 novembre 2021 – Siamo orgogliosi di annunciare che, da oggi, possiamo contare su 12 nuovi professionisti che saranno capaci di rispondere in modo adeguato al complesso bisogno di cura della nostra malattia.
(altro…)Dal 27 ottobre, come da circolare del Ministero della Salute, si è avviato l’accesso alla somministrazione della terza dose (altro…)
Molte iniziative per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia. L’invito a tutti è quello di contribuire alla campagna e accendere una luce nella notte di sabato 18 settembre
(altro…)Fonte: ANFASS BRESCIA
25 agosto 2021 – Con la delibera numero 4443 del 22 marzo 2021, la Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per rafforzare gli interventi di supporto a favore dei caregiver familiari. le risorse verranno erogate sotto forma di un assegno una tantum,
(altro…)Si è da poco conclusa l’iniziativa benefica a sostegno dell’attività di AISLA – Sondrio che da qualche anno viene organizzata a Morbegno da alcune persone che si riconoscono nel gruppo “Gli amici di Carlo”.
(altro…)Cuore, compattezza e determinazione, questa la cifra della sezione bresciana che proseguirà sul cammino già tracciato in questi 13 anni mettendo sempre al centro gli ammalati e le famiglie.
(altro…)In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA l’Alleanza internazionale promuove il manifesto per la tutela dei diritti degli ammalati e dei caregiver famigliari.
(altro…)La sede di AISLA a Cremona è stata inondata d’amore e da 300 coloratissime shopper ricamate, decorate e cucite a mano per sostenere la campagna solidale “La borsa di Alba”.
(altro…)Milano 21 aprile 2021 – Abbiamo pubblicato lo scorso 9 aprile un primo aggiornamento sul tema vaccini a questo link
(altro…)Milano 15 aprile 2021 – Si è svolto mercoledì 14 aprile il Tavolo Tecnico Regionale relativo al Fondo Nazionale sulla Non Autosufficienza presieduto dall’Assessore Locatelli con la presenza delle associazioni.
(altro…)Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.