
Categoria: sicilia


“Oltre ogni Limite” di Giovanni Puglisi.
Anche AISLA Area Vasta Sicilia Orientale presente alla serata di presentazione a Mascali
(altro…)
“5.30” Memorial Aldo Averna. Ti raccontiamo com’è andata
Alzarsi all’alba, quando il sole ancora deve sorgere, per condividere insieme a tantissime persone (altro…)

“Aperitivo sotto le stelle”. Ti raccontiamo com’è andata
Da qualche anno il Gruppo Musicale “Cogito Ergo Sound” collabora (altro…)

“I GIORNI ALLA FINESTRA” – il visual poem onirico sulla vita di Aldo dedicato ad AISLA
Ad aprire le celebrazioni della Giornata Mondiale della lotta alla SLA (altro…)

NICOSIANA, vi raccontiamo come è andata
Spettacolo, emozioni e grande partecipazione per la prima edizione di “Nicosiana”, l’evento di teatro, musica e arte che ha allietato il generoso pubblico di Nicosia. (altro…)

NICOSIANA, l’arte al servizio della ricerca per AISLA
Protagonista della manifestazione sarà l’arte e la sua contaminazione tra tradizione e futuro
(altro…)
SICILIA, VELA SENZA BARRIERE IN MARE PER AISLA
Una veleggiata con e per i caregiver
(altro…)
I “DOLCI BUONI” DI AISLA PER UNA PASQUA SOLIDALE
Domenica 10 aprile tornano in piazza a Palermo le colombe solidali per l’assistenza delle famiglie con SLA del territorio
(altro…)
IL 18 E 19 SETTEMBRE AISLA CELEBRA IN SICILIA LA GIORNATA NAZIONALE SLA
Banchetti virtuali per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia. L’invito a tutti i siciliani ad accendere una luce nella notte di sabato 18 settembre
(altro…)
Il SILENZIO ASSORDANTE DI REGIONE SICILIANA CHE ABBANDONA GLI AMMALATI DI SLA
AISLA: ogni tentativo di scongiurare il tracollo è stato vano
(altro…)

Asp di Enna e Aisla Onlus insieme per migliorare la presa in carico dedicata alle persone con Sla.
Con Delibera n. 211/2020 del 07 febbraio 2020 viene resa operativa la convenzione tra l’ASP di Enna e AISLA ONLUS finalizzata alla erogazione di percorsi formativi (altro…)

Relazione finale sull’utilizzo dei fondi provenienti dalla raccolta “Lotteria di Primavera” 2017
Con molto piacere pubblichiamo la relazione inviata dal Prof. Vincenzo La Bella del Centro Regionale Esperto SLA di Palermo alla sezione AISLA Palermo (altro…)

Premio a Davide La Paglia
Davide La Paglia, persona con SLA e referente della sezione di Caltanissetta di Aisla, riceve da Chantal Borgonovo, (altro…)

Regione Sicilia: nuove domande assegno di cura 2019 per disabili gravissimi: riapertura dei termini
Le domande per ottenere l’assegno di cura vanno presentate dall’1 Novembre al 31 Dicembre 2019 presso il Comune di residenza e presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di competenza. (altro…)


COME AFFRONTARE LA SLA IN SICILIA: INCONTRO A CATANIA
La nuova sezione della Sicilia orientale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, organizza un incontro aperto a tutti, con medici e istituzioni, per informare sui diritti delle persone con SLA (altro…)

Area Vasta Sicilia Orientale
Contatti
Segretario Regionale
Eleonora Zappia
e-mail sicilia.orientale@aisla.it
Consiglio Direttivo di sezione
Presidente – Orazio Arena
Vicepresidente – Giovanna Tona
Segretario – Nicolò Piluso
Tesoriere – Mariano Lo Faro
Consigliere – Cristina Andò
Consigliere – Rosa Beltrami
Consigliere – Eugenio Blogna
Consigliere – Alfio Caccamo
Consigliere – Camillo Leotta
Consigliere – Carmela Nicolosi

Nasce la sezione di AISLA della Sicilia Orientale
L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ha creato la sezione territoriale della Sicilia Orientale con servizi gratuiti per le persone con SLA delle provincie di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa (altro…)

“Canto per NeMO”
In rete un video musicale per sostenere il Centro Clinico: protagonisti sono 50 giornalisti messinesi. Con gli arrangiamenti del maestro Alessandro Silipigni, un’antica melodia natalizia si trasforma in un canto per il NeMO SUD. (altro…)

“Il nostro cammino in bici verso Santiago”
nel libro di Salvatore Trumino il racconto di un’esperienza che cambia la vita
“Ciao Campione, eccoci qui a Finisterre! Qui finisce il nostro viaggio ma non morirà mai la nostra speranza. Tu mi hai dato la forza ed il coraggio per tutto questo Caminho (come dicono i portoghesi). Ho avuto giorni difficili, ma non ho mai mollato di un solo centimetro, NON MOLLARE MAI..come mi hai insegnato TU grande amico mio. Oggi siamo giunti al km 0, qui un tempo si diceva che finisse la terra, che finisse il Mondo: ma noi abbiamo scoperto che non era così, come scopriremo un giorno (PRESTO) che potremmo vivere in un mondo senza Sla”. (Messaggio di Salvatore Trumino a Michele La Pusata, giugno 2017) (altro…)

2° Messina Street Food Fest: il gusto della solidarietà per il Centro Clinico Nemo Sud
Tanta gente, nonostante il maltempo, ha partecipato lo scorso 14 ottobre al 2° Messina Street Food Fest.
Un evento dedicato al cosiddetto “cibo di strada” durante cui, oltre ad essersi dimostrate particolarmente golose, le specialità tipiche preparate dai vari chef hanno avuto anche il pregio di un ottimo sapore… benefico. (altro…)

C’è anche AISLA nella Rete Siciliana delle Associazioni di Malattie Rare
È nata ed è attiva la Rete Siciliana delle Associazioni di Malattie Rare presentata a Roma, (altro…)

A San Cataldo (CL) si corre all'alba per la sede Aisla Caltanissetta
L’Asd Track Club Master di Caltanissetta ha organizzato nella mattinata di venerdì 20 luglio la manifestazione podistica non agonistica “Cincu & mezza – A matinata fa a jurnata”, che (altro…)

Inaugurata la Terrazza del Centro di Mistretta (Me): si avvera il sogno di Francesco Saporito
“Ci siamo. Il desiderio è stato esaudito. La terrazza, che una notte di luglio ho sognato, si è materializzata”.
Sono le parole che Francesco Saporito, 47 anni, persona con Sla curato dal Centro Maugeri di Mistretta, ha lanciato con gli occhi, (altro…)

Speciale vacanze accessibili 2018
IL NOSTRO IMPEGNO PER UN’ESTATE SENZA BARRIERE
Con l’estate ormai alle porte il pensiero corre, come ogni anno,
(altro…)

TRAPANI: MEDICI E OPERATORI FORMATI SULLE CURE PALLIATIVE
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
(altro…)


PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI, NeMO SUD RADDOPPIA
Venerdì 16 febbraio, ore 10.15, Aula Magna padiglione B Policlinico di Messina
Da 10 a 20 posti letto, nuovi ambulatori e una palestra per persone affette da SLA, SMA (altro…)

La poesia ed il cuore di Francesco per combattere la SLA
La solidarietà può essere più forte della malattia!
Ne è una testimonianza vivente Francesco Saporito, che per far condividere a quante più persone possibili la sua lotta alla Sla, ha offerto alla comunità le proprie doti di poeta e scrittore.
Francesco, commercialista e revisore contabile di 46 anni, (altro…)

SICILIA, TORNANO IN PAGAMENTO I CONTRIBUTI REGIONALI PER I CAREGIVER FAMILIARI
Tornano in pagamento gli assegni di cura destinati alle famiglie delle persone con Sla siciliane.
Il D.D.G. n. 3039 del 14 novembre 2017 della Regione Siciliana-Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali (decreto di impegno e liquidazione), per l’attuazione del D.A . n. 2201 del 07.08.2017 concernente l’erogazione di un sostegno (altro…)

Esenzione Tassa Automobilistica per disabili
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l’esenzione cliccando su questo link.

Pubblica selezione per Direttore del Centro Clinico NeMO SUD
Fondazione Aurora Onlus
Pubblica selezione per l’attribuzione di incarico quinquennale di Dirigente medico Direttore della Struttura Operativa “ Centro Clinico NeMO SUD ” c/o AOU Policlinico Gaetano Martino (altro…)

ASP trapani e AISLA insieme per la formazione in ambito palliativo
Asp di Trapani e Aisla Onlus insieme per migliorare la presa in carico in Cure Palliative dedicata alle persone con Sla.
(altro…)

Regione Sicilia: Avviso Pubblico interventi in favore di pazienti affetti da SLA
Con Decreto Assessoriale n. 2201 del 07 agosto 2017 è stato previsto un sostegno economico volto al ricono (altro…)

A Mistretta 14 posti letto in più per la riabilitazione. Firmato l'accordo
Questa mattina, 9 agosto, a Messina è stato siglato l’accordo tra il Direttore Generale dell’ASP 5 Dott. Gaetano Sirna e il Direttore degli Istituti Siciliani Maugeri Dott. Domenico De Cicco. Presenti all’importante incontro anche il Segretario Regionale di Aisla, dr.ssa Valentina Tantillo e il Sindaco di Mistretta (altro…)

Il fondo per la non autosufficienza in Sicilia
FNA 2011: erogati € 400 mensili spalmati oltre le due annualità previste dal D.M. (erogazione iniziata nel 2012 e terminata alla fine del 2015)
FNA 2013/2014: non sono stati previsti assegni di cura, ma i due fondi sono stati impegnati in progetti per disabilità gravissime che forniscono ai pazienti servizi di assistenza domiciliari tramite cooperative.
FNA 2015: il 4/2/2016 la Regione emana il programma attuativo concernente gli interventi afferenti le risorse finanziarie del fondo che riservano la quota del 40% (pari 13.041.600,00,) per la presentazione di progetti assistenziali per persone in condizione di disabilità gravissima. Si prevede l’erogazione di 400 euro mensili per le famiglie, oltre al proseguimento di progetti personalizzati (potenziamento ADI).
Dopo 5 mesi, in data 5/7/2016, la Regione ha versato nelle casse dei distretti la prima tranches del fondo per ripristinare l’erogazione dell’assegno che, come per il passato, prevede 2 tranches annuali.
Estate 2016, le famiglie iniziano a ricevere il fondo relativo al semestre gennaio-giugno.
FNA 2016: contributo “SLA” viene di fatto sostituito con il cosiddetto “Contributo Crocetta” introdotto con soli fondi regionali dopo denuncia media del conduttore, attore e regista palermitano Pierfrancesco Diliberto in arte Pif (2017) che prevede un contributo mensile pari a 1.500€ destinato esclusivamente ai gravissimi, ivi incluse tutte le SLA. Mentre il fondo ministeriale viene destinato a tutte le altre gravi disabilità per un importo pari a 900€ mensili.
Il D.D.G. n. 3039 del 14 novembre 2017 della Regione Siciliana-Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali (decreto di impegno e liquidazione), per l’attuazione del D.A . n. 2201 del 07.08.2017 concernente l’erogazione di un sostegno economico a favore dei famigliari caregiver volto al riconoscimento del lavoro di cura delle persone con Sla, assegna ai Distretti Socio Sanitari dell’isola che ne abbiano fatto richiesta un totale di 2.887.343, 86 euro (impegnati sui due capitoli di bilancio regionale 2017 “Fondo Unico Regionale per la disabilità e per la non autosufficienza” e “Trasferimenti correnti a amministrazioni locali per la realizzazione di prestazioni, interventi e servizi a favore dei pazienti affetti da Sla”) per i 234 richiedenti dell’anno 2017 e per i 30 richiedenti del periodo 1 luglio-31 dicembre 2016 in base al numero dei soggetti aventi diritto ed alle risorse disponibili. I singoli distretti socio sanitari devono provvedere al pagamento del sostegno economico sanitario. Il contributo mensile dell’assegno di cura è pari, da decreto, a 668,81 euro di cui beneficiano solo coloro i quali non hanno già avuto accesso al cosiddetto “contributo Crocetta” di 1.500 euro mensili per i disabili gravissimi.
Ad oggi (marzo 2018) le erogazioni ci risultano essere a singhiozzo e difforme tra i vari distretti. Il contributo ministeriale, invece, vede le prime erogazioni a gennaio 2018 ma sono pochissimi i comuni che stanno effettuando i pagamenti.
Altre provvidenze

Sicilia: domande per contributo disabili gravissimi entro il 26 giugno 2017
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana supplemento ordinario n. 22 del 26 maggio 2017 il decreto presidenziale (altro…)

Nuova “quiet room” per il Centro SLA di Palermo
E’ stata inaugurata lo scorso 24 maggio presso il Centro Sla dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Paolo Giaccone”, in Via La Loggia a Palermo, una “quiet room” dedicata specificatamente alle persone con SLA ed ai loro familiari.
La stanza, già ristrutturata da AISLA nel 2007 ed in passato destinata al Day Hospital e alla degenza dei pazienti affetti da Sla (oggi trasferita al Policlinico di Palermo), (altro…)