Categoria: marche

Formare per prendersi cura: al via il corso ECM per infermieri dedicato alla SLA

Giovedì 5 giugno 2025 – Prendersi cura, prima ancora che curare: è questa la vocazione che guida AISLA da oltre quindici anni nella promozione di percorsi formativi rivolti ai professionisti della salute. E oggi, con l’avvio del nuovo corso ECM per infermieri nella Regione Marche, con il patrocinio di ARS Marche, si aggiunge un altro tassello prezioso a questo cammino fatto di conoscenza, competenza e responsabilità condivisa.

(altro…)

Karatu con AISLA Marche. Ti raccontiamo com’è andata

Lo scorso 25 maggio, San Benedetto del Tronto ha fatto da cornice a un bellissimo momento di incontro promosso dai volontari di AISLA Marche. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone, si è svolto all’insegna della condivisione, dell’informazione e della progettualità concreta a favore delle persone con SLA.

(altro…)

AISLA chiama l’Italia della cura: a Jesi si scrive un nuovo patto per i diritti e la dignità

Dalla formazione dei giovani alla voce delle istituzioni: la prima giornata della Conferenza Nazionale AISLA rilancia la sfida della prossimità e della responsabilità condivisa

Jesi, 16 maggio 2025C’è un’Italia che cura, che ascolta e che non si tira indietro. È l’Italia che AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – ha voluto riunire oggi a Jesi, in occasione della prima giornata della sua Conferenza Nazionale, dal titolo evocativo: “AISLA chiama a raccolta l’Italia della cura”.

(altro…)

Assemblea Ordinaria dei Soci AISLA APS – Convocazione 2025

È convocata, in via ordinaria, l’Assemblea annuale dei Soci AISLA APS, presso l’Hotel Federico II, Via Ancona 92, Jesi (AN), in prima convocazione mercoledì 14 maggio alle ore alle ore 5.00 e, in seconda convocazione, SABATO 17 MAGGIO 2025 alle ore 11:00, per discutere e deliberare, con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

(altro…)

Una pedalata inclusiva ad Ascoli Piceno. Ti raccontiamo com’è andata.

Come proseguimento della “Settimana Europea sulla Mobilità”, tenutasi dal 16 al 22 settembre, l’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno ha deciso di istituire la “Domenica Senza Auto” nella giornata di domenica 13 ottobre. Per cogliere questa opportunità, l’Organizzazione di Volontariato “FIAB-Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno” ha organizzato un evento per promuovere l’uso della bicicletta e creare comunità civiche attente ai bisogni di tutti.

(altro…)

Le nuove frontiere della genetica per le malattie neuromuscolari

Ad Ancona, gli esperti a confronto per condividere risultati, obiettivi e prospettive. I progressi in campo genetico ed il loro impatto sulla conoscenza e la cura delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative sono stati oggetto di approfondimento e discussione nel Convegno, Le nuove frontiere della genetica per le patologie neuromuscolari, che si è svolto le scorse settimane ad Ancona.

(altro…)
Marche: assegno di cura, aperte le domande per il contributo agli over 65

Marche: assegno di cura, aperte le domande per il contributo agli over 65

Sono aperte le domande per la graduatoria per il contributo dell’assegno di cura. L’assegno è destinato agli anziani over 65 anni non autosufficienti con indennità di accompagno residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 22 (Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Venarotta) che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari privati in possesso di regolare contratto di lavoro.

La novità di quest’anno è sulla compilazione della domanda che dovrà essere compilata esclusivamente on line al seguente indirizzo (CLICCA QUI) entro e non oltre il giorno 05 Luglio 2023 alle ore 12.00.

Per la compilazione telematica della domanda occorre essere in possesso dello spid e suddetta domanda può essere compilata anche da un parente fino al 4° grado. L’importo dell’assegno di cura è pari a 200 euro mensili

L’assegno di cura è incompatibile con: 

1. il servizio SAD;

2. l’intervento Home Care Premium effettuato dall’INPS;

3. l’intervento di assistenza domiciliare indiretta rivolto ai soggetti over 65 anni in condizione di “particolare gravità”;

4. interventi concernenti la “disabilità gravissima” (DGR 1120/2017);

5. gli interventi di Vita Indipendente;

6. gli interventi per il riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica di Assistenza (D.G.R. Marche 1424/2020, D.G.R. Marche 179/2021).

Sla. A Parma e Ancona, l’approfondimento bioetico sul fine vita e le cure palliative

Promosse da AISLA, le due tappe estive anticipano la Giornata Nazionale SLA

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è approdata nelle Marche ed in Emilia-Romagna la Road Map AISLA, la formazione ECM gratuita che promuove il confronto con gli operatori sanitari e la cittadinanza sul tema del fine vita, delle cure palliative e il dibattito bioetico sui temi sanitari. “Le cure palliative e la legge 219/2017 tra clinica e diritto”, questo il titolo dell’iniziativa, ha visto la partecipazione di esperti, professionisti della Salute, bioeticisti e medici palliativisti al servizio della Comunità SLA.

(altro…)

Quindici anni di passione per la comunità neuromuscolare

L’impegno per la cura e la ricerca dei Centri Clinici NeMO: i valori, i numeri e le prospettive

Fonti: comunicato stampa del Centro Clinico NeMO

Milano 16 febbraio 2023 – Era il 2008 quando il Centro Clinico NeMO (Neuromuscular Omnicentre), il centro esperto per la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, apriva le porte a Milano. A distanza di 15 anni quel progetto, allora pionieristico, è diventato un network di riferimento con 7 sedi sul territorio nazionale, quasi 20.000 famiglie prese in carico ad oggi, 1 polo di ricerca tecnologica e oltre 80 progetti di ricerca clinica solo nell’ultimo anno.

(altro…)

Sergio Tartari, la vita è questa…

Febbraio 2023 – Nel corso di una giornata dedicata alla SLA, che si è tenuta sabato 29 gennaio a Corridonia e il cui ricavato è stato destinato ad AISLA, Sergio Tartari ha scritto una testimonianza sulla sua esperienza di malato letta da sua sorella Michela. AISLA Marche

(altro…)

MARCHE | TERREMOTO. AISLA a disposizione delle famiglie con SLA

Ancona, 9 novembre 2022 – Tanta, tantissima paura questa mattina a seguito della scossa di magnitudo 5.7, registrata poco dopo le 7 al largo di Pesaro, con ipocentro ad 8 chilometri.

AISLA è a disposizione delle famiglie con SLA per offrire supporto e assistenza.

Numeri AISLA di emergenza:
340 8211848 Centro di Ascolto
340 6808431 Marisa Trobbiani
329 6119386 Pia Barbadori

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi