DONA ORA
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Commissione Medico-Scientifica
    • Affiliazioni
    • Testimonial
    • Dove siamo
    • Statuto & bilanci
    • Codice etico
  • Vivere con la SLA
    • Che cos’è
      • La malattia & la nuova diagnosi
      • Ipotesi sulle cause della SLA
      • Diagnosi di SLA 
      • La Cura
      • La SLA in Italia
    • Centri medici
    • I tuoi diritti
      • Il manifesto dei 7 diritti delle persone con SLA
      • Carta dei diritti e per la pianificazione dei trattamenti del malato SLA
      • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
      • invalidità ed handicap
      • I Livelli essenziali di assistenza (LEA)
      • assistenza sanitaria
      • provvidenze economiche
      • agevolazioni lavorative
      • Vita Indipendente
      • mobilità
      • L’espressione dei propri diritti attraverso la comunicazione non verbale
      • Piani e fondi
        • Il Fondo per la Non Autosufficienza (FNA)
        • Piano nazionale della cronicità (PNC)
    • il caregiver
      • Chi è il caregiver familiare
      • il caregiver familiare, un angelo invisibile
      • manifesto per i familiari caregiver
      • l’abbandono di persone malate e le conseguenze penali
    • Le scelte
      • le scelte terapeutiche della persona affetta da sla
      • La Pianificazione Condivisa delle Cure
  • Cosa facciamo
    • Ricerca
      • AriSLA
      • Biobanca nazionale SLA
      • Registro Nazionale SLA
      • Progetto Baobab
    • Assistenza
      • Il Centro di Ascolto e Consulenza
      • i centri clinici Nemo
      • Operazione sollievo
      • I nostri Servizi
    • Formazione
      • GipSLA
      • CATALOGO FORMATIVO
      • Premio Majori
    • Informazione
      • Convegno
      • Pubblicazioni
      • Organi di informazione
      • forum
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Più dai meno versi
    • negozio solidale
    • Continua a sognare
    • Lasciti
    • Diventa socio
    • Diventa volontario
    • Sei un dipendente?
    • Sei un’impresa?
    • Racconta la tua storia
  • Notizie
    • notizie
    • Domande & Risposte
    • Eventi
    • Giornata nazionale
    • Vacanze accessibili
    • AISLA ai tempi del COVID-19
    • Global Day
    • Foto
    • Video
    • Area stampa
    • notiziario aisla
  • Ambasciatori
  • Contatti

Tag: 118

Reggio Calabria: 140 medici e operatori del 118 formati per soccorrere e assistere le persone con SLA

Reggio Calabria: 140 medici e operatori del 118 formati per soccorrere e assistere le persone con SLA

23 Novembre 2017

140 tra medici e infermieri del 118 della provincia di Reggio (altro…)

Protocollo ASP Reggio Calabria – AISLA Reggio per la formazione degli operatori del pronto intervento nella SLA

Protocollo ASP Reggio Calabria – AISLA Reggio per la formazione degli operatori del pronto intervento nella SLA

21 Luglio 2017

(altro…)

Archivio notizie

  • 2021
    Gen Feb Mar
  • 2020
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • 2019
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • 2018
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • 2017
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • 2016
    Feb Giu Set Ott Nov Dic
  • 2015
    Mar Apr Set Nov Dic
  • 2014
    Set
  • 2013
    Nov

Eventi

  • Nessun evento

tag

#nevergiveup 118 2017 2018 abbattimento accessibilità ADI affiliazioni agevolazioni fiscali AIFA ALL_Speak ambulatorio ancona Annessina A11 Antidiscriminazione app arisla ascolto assegno di cura assemblea dei soci assistenza assistenza domiciliare associazione AUSL baobab barriere architettoniche baseball biobanca blog boston brainstorm C9ORF72 calabria calcio call center cammino campania caregiver cariplo case manager Castelsardo cellule staminali CENTRO ASCOLTO centro SLA cittadinanza Cittadinanzattiiva comunicato confido consenso Convenzione Onu Coronavirus covid-19 cremona cura cure palliative DAT deglutologia dignità diritto disabili gravissimi disabilità disfagia DISTANTIMAVICINI dna domiciliare donazioni donoday edaravone elezioni eliminazione Ema encals enna espero famiglie sma farmaco fibs FNA fna regioni fnopi focus SLA Fondazione Vialli e Mauro formazione Forum Terzo Settore fvm genetica giornata mondiale giornata nazionale sla GIP-SLA gipsla global day GM604 guanabenz guerrieri ice bucket challenge impresa sociale indagine preliminare infermieri informazione inps invalidità io posso ipermetabolismo IRKALS la forza di dire sì LEA LEDHA Legale liguria logopedia Lombardia malattie rare marche mare masitinib medici messina milano MINISTERO mirocals missione montagna musica my voice nemo novara nurse coach occhi operatori sanitari operazione sollievo osservatorio palermo papa PARMA pcc PDTA PNC pneumologia premio majori presidio progetti promise psicologi puglia quiet room RACCOLTA FONDI radicut RAP-ALS rapamicina recensione registro sla rete regionale riabilitazione Ricerca riforma RNS60 ron RUNTS sabatelli sanità santiago scelte scuole sessualità sicilia simposio sla sma soci SOD1 sperimentazioni Spinraza sportello ssn studio supporto psicologico survey TDP-43 team multidisciplinare telemedicina telesorveglianza telethon terme terzo settore testamento biologico testimonial testimonianze Tirasemtiv toscana trasporto trials uildm vacanze accessibili vaccino video vita vitality-als voce volontari voto
AISLA ONLUS | Persone che aiutano persone
Via G. B. Pergolesi, 6 | 20124 Milano | tel +39 02 66982114 | fax +39 02 67070197 | segreteria@aisla.it | C.F. 91001180032 | c.c.p. 17464280
Cookie policy | Privacy | Area Riservata
Iscriviti alla nostra newsletter