Forlì-Cesena
CONTATTI
Referente: Cav. Giuseppe Brescia
cell. 347 4273636
e-mail:
Dove siamo:
Nota: Causa Covid 19, Siamo disponibili tutti i giorni solo per contatti da remoto!!
Sede di Forlì: Presso Assiprov – Viale Roma, 124 – Forlì
(Il Martedì e Giovedì – dalle 15,00 alle 18,00)
Sede di Cesena: Presso Assiprov – Via Serraglio, 18 – Cesena
(Il Lunedi – dalle 15,00 alle 18,00)
Per sostenere i nostri progetti
AISLA ONLUS – SEZIONE FORLI’-CESENA
BPER BANCA, IBAN IT50J0538713202000002224916
I nostri progetti:
- Aiuto psicologico ai malati di SLA e alle loro Famiglie. (solo in modalità da remoto causa Covid)
- Fisioterapia a domicilio per i malati di SLA allettati. (non rinnovato causa Covid 19)
- Visite domiciliari. (solo contatti da remoto causa Covid 19)
Un po’ di …storia
La Sede AISLA di Forlì-Cesena, fortemente voluta fin dal 2009 dal Cav. Giuseppe Brescia, nasce ufficialmente il 3 dicembre 2013 con delibera del Consiglio Direttivo Nazionale di Aisla Onlus.
L’esigenza di avere una Sede AISLA a Forlì nasce da esperienze personali e dal desiderio di poter diffondere la conoscenza della malattia, diventare punto di riferimento per i malati di SLA e delle loro famiglie residenti nella provincia di Forlì-Cesena, raccogliere le loro istanze e bisogni per sottoporli all’attenzione delle istituzioni politiche, mediche e socio-assistenziali per trovare percorsi di continuità assistenziali che permettano concretamente di migliorare la vita quotidiana del malato e della sua famiglia. Insomma mai più soli!!!
La Sede AISLA di Forlì-Cesena conta oggi 30 soci e grazie al supporto di alcuni soci volontari è punto di riferimento nel territorio romagnolo per le oltre 110 persone malate di SLA e delle loro famiglie.
La Sede collabora attivamente con il Gruppo multisciplinare SLA presente presso l’OP Morgagni-Pieantoni di Forlì, coordinato dal dr. Alberto Patuelli, dell’U.O. di neurologia di Forli, e di quello presente all’OP Bufalini di Cesena coordinato dalla dr.ssa Simonetta Morresi, dell’U.O. di neurologia di Cesena; entrambi Diretti dal dott. Marco Longoni.
La Sede insieme alla U.O. di Neurologia di Forlì ha organizzato nel maggio 2015, un Convegno formativo dedicato a “Le cure palliative e le scelte terapeutiche nella SLA”.
In questa ottica, la Sede ha attivato collaborazioni con la direzione del Dipartimento di Cure Primarie dell’Ausl Forlì e con quelle di Cesena, Rimini, Riccione e Ravenna, mirate al miglioramento dell’Assistenza Domiciliare Infermieristica per le persone affette da patologia neuromuscolare.
La Sezione AISLA di Forlì-Cesena ha ottimi rapporti di collaborazione con le Istituzioni locali, continui dialoghi con le Istituzioni religiosi come Diocesi e Parrocchie e con i Clubs come Lions e Rotary infatti, sono proprio i giovani Rotaract ad organizzare la Giornata Nazionale AISLA a Forlì.