
Categoria: abruzzo


IL 19 SETTEMBRE AISLA IN ABRUZZO CON LA GIORNATA NAZIONALE SLA
L’appello per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia
(altro…)
La partita solidale di Nautilus accanto a AISLA Abruzzo: per aiutare le persone con SLA
Nautilus scende in campo a favore di AISLA in Abruzzo: le due squadre Senior e la Over40 (altro…)


Abruzzo, assegnati agli Enti d'Ambito i fondi FNA 2017 per sostegno ai disabili gravissimi
Regione Abruzzo, con Determinazione n. DPF04/93 del 5 luglio 2018 ha assegnato agli Ambiti Sociali Distrettuali le risorse provenienti dal F.N.A. per l’annualità 2017. Gli Enti Capofila d’Ambito Distrettuale avranno quindi a disposizione (altro…)

ABRUZZO, approvata norma per procedure accreditamento operatori assistenza domiciliare
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo , su proposta dell’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato lo scorso 3 luglio il (altro…)

Esenzione Tassa Automobilistica per disabili
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l’esenzione cliccando su questo link.

Abruzzo, FNA 2016: la regione ha liquidato 32 ATS
Ora è necessario vigilare affinché i contributi siano erogati senza ulteriori ritardi
Regione Abruzzo ha sbloccato i contributi economici destinati alle persone con Sla ed ai loro famigliari (altro…)

Il fondo per la non autosufficienza in Abruzzo
FNA 2011: 4 fasce di importi variabili da calcolare su parametri determinati in base ai livelli di intensità assistenziale identificati dal punteggio che indica la compromissione funzionale vedi All. 3 Del. 742/12.11.2012 Regione Abruzzo. Iniziata tardi erogazione rispetto altre Regioni in quanto applicata delibera Progetto SLA Abruzzo comunque completata regolare erogazione attraverso Entri d’Ambito territoriali.
FNA 2013: regolare erogazione nell’anno 2014 dando continuità alle modalità deliberate con Progetto SLA Abruzzo previo periodiche segnalazioni alla Regione rispetto ad alcuni ritardi da parte di alcuni Comuni/Enti Teramo/Chieti e Pescara
FNA2014: regolare erogazione nell’anno 2015 dando continuità alle modalità deliberate con Progetto SLA Abruzzo previo periodiche segnalazioni alla Regione rispetto ad alcuni ritardi da parte di alcuni Comuni/Enti d’Ambito Teramo/Chieti e Pescara
FNA 2015: regolare erogazione (terminata nel mese di ottobre 2016) nell’anno 2016 dando continuità alle modalità deliberate con Progetto SLA Abruzzo previo periodiche segnalazioni alla Regione rispetto ad alcuni ritardi da parte di alcuni Comuni/Enti d’Ambito Teramo e Pescara
FNA 2016: L’entità del contributo (erogazione regolare tranne alcuni casi nel teramano) per le persone con SLA è stabilita in base alla stadiazione della malattia:
A € 0,00
B € 440,00
C € 660,00
D € 1.100,00
19 giugno 2017: Regione Abruzzo sblocca i contributi economici destinati alle persone con Sla ed ai loro famigliari riconducibili alle risorse del Fondo per la Non Autosufficienza 2016, cfr Delibera 852_2016. Il Dipartimento Regionale per la Salute e per il Welfare – Politiche per il Benessere Sociale emette la Determinazione n. DPF013/62 relativa al “Piano locale per la non autosufficienza annualità 2016 – Impegno della spesa, liquidazione e ordinazione di pagamento dell’acconto in favore dei n. 32 Ambiti Territoriali Sociali”. Impegnati 9.555.000 euro in favore degli Ats della Regione Abruzzo per la realizzazione del Plna 2016, liquidando a titolo di acconto 6.281.940 euro (ovvero il 70% delle somme assegnate) ed autorizzando il Servizio Ragioneria ad emettere i relativi mandati di pagamento agli stessi Ats.
FNA 2017: Regione Abruzzo, con Determinazione n. DPF04/93 del 5 luglio 2018 ha assegnato agli Ambiti Sociali Distrettuali le risorse provenienti dal F.N.A. per l’annualità 2017. Gli Enti Capofila d’Ambito Distrettuale avranno quindi a disposizione 5.333.060 euro (il 50% delle risorse totali – 10.666.120 euro – assegnate a Regione Abruzzo secondo quanto stabilito nel DPCM nazionale relativo al F.N.A. 2017) per il finanziamento degli interventi rivolti alla disabilità gravissima inclusi quelli a sostegno delle persone con Sla.
Altre provvidenze

Ospedale S. Salvatore de L'Aquila
Località Coppito – 67100 L’AQUILA (AQ )
REPARTO: Neuroscienze, U.O. Neurologia Osp.
Clin. Neurologica Univ.
Servizio Neurofisiopatologia
Servizio Riabilitazione
Responsabile: Dr. Carmine Marini carmine.marini@univaq.it
Tel. 0862 368324
Fax 0862 368585

Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti
Via dei Vestini – 66013 CHIETI
Centro Regionale Malattie Neuromuscolari
Reparto: CLINICA NEUROLOGICA
Ubicazione VII livello corpo M
Direttore
Prof. Marco Onofrj onofrj@unich.it
Tel. 0871.358525
Fax 0871.562019
e-mail neurologia.chieti@asl2abruzzo.
Ambulatorio Centro Regionale Malattie Neuromuscolari
Dott. Antonio Di Muzio
Dott.ssa Margherita Capasso
Tel. per prenotazione prime visite 0871-358585
da Lunedì a Venerdì ore 8.30-13.30
Gli ambulatori del Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Neuromuscolari sono situati nel corpo M, al livello 6 (ambulatori 11 e 12).

L'Aquila
Contatti
Marco Di Norcia
Cell. 342/5181483 – 349/5311705
e-mail: marconorcia@virgilio.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE L’AQUILA
UNICREDIT, IBAN IT62Q0200815412000103262592
La sede AISLA L’Aquila nasce a giugno 2012. Grazie al supporto di diversi volontari la sede è il punto di riferimento sul territorio per le 36 persone affette da SLA e per le loro famiglie presenti a L’Aquila e provincia.
La sede AISLA L’Aquila ha attivato importanti collaborazioni con le principali istituzioni locali tra cui la Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Regione Abruzzo e l’Associazione medici cattolici abruzzesi .
La sede, oltre ad importanti iniziative di raccolta fondi sul territorio, organizza corsi di formazione per infermieri e fisioterapisti che si occupano della gestione domiciliare dei pazienti con SLA.

Chieti
Contatti
rivolgersi alla sede Nazionale
tel. 02/66982114 – mail : centroascolto@aisla.it

Pescara
Contatti
Patrizia Vendetti
Cell. 333 8374219 (martedì e giovedì dalle 17 alle 19)
e-mail patriziavendetti@virgilio.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE PESCARA
UNICREDIT, IBAN IT62Q0200815412000103262592
La sede AISLA di PESCARA nasce nel Maggio 2007 per volontà del Dr. Umberto Palmerio: medico affetto da SLA, volontario e Referente AISLA deceduto poi a causa della malattia nel 2012.
La sede si è ricostituita nel 2013 grazie ad un gruppo di volontari e conta a oggi 6 soci anche con la provincia di Teramo ove AISLA non ha una rappresentanza.
Grazie al supporto dei soci stessi e dei volontari la sede è il punto di riferimento e di ascolto sul territorio per le circa 65 persone malate di SLA che si contano nelle due province e, naturalmente, per le loro famiglie.
La sede AISLA Pescara è stata la prima sede abruzzese ad attivare i Gruppi di Aiuto nell’ambito del progetto “Camminiamo Insieme …” coordinato dalla Dr.ssa Valeria Di Nicola. Il progetto, finanziato dalla Sede Nazionale nell’ambito dell’Operazione Sollievo (grazie all’importante raccolta dell’ICE BUCKET CHALLENGE 2014), ha permesso l’avviamento di Gruppi di Aiuto mensili e progetti di supporto psicologici domiciliari in tutta la regione, con la collaborazione di una psicologa appositamente formata all’interno del GipSLA (Gruppo Psicologi SLA – AISLA Onlus).
Il progetto è in fase di nuova rimodulazione per programmare interventi più omogenei, efficienti ed efficaci sul tutto il territorio regionale.