Ancona
Contatti
Referente: Maria Antonietta Barbadori
e-mail piabarbadori@yahoo.it
Per sostenere i progetti del territorio:
AISLA ONLUS – SEDE ANCONA
BCC BANCA DI FILOTTRANO, IBAN IT10T0854937620000150150549
La sezione AISLA di Ancona nasce il 25 Novembre 2009 e conta circa 10 soci. In questi anni la sezione è diventata il punto di riferimento nella provincia di Ancona e di Macerata per più di 80 persone malate di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Ancona ha attivato importanti collaborazioni con la gli organi competenti della Regione Marche, con la direzione generale dell’Asl, con le realtà associative del territorio e l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Torrette di Ancona. Ed è proprio nell’Ospedale di Torrette che, dal 2008 è operativa la Fondazione “Dr. Dante Paladini” Onlus: Centro marchigiano per le Malattie Neuromuscolari. I soci sono Fondazione Serena, Aou “Ospedali riuniti Umberto I – G.M. Lancisi e G. Salesi di Ancona” e la famiglia Paladini.
La Fondazione “Dr. Dante Paladini” Onlus gestisce un Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari, fornendolo di attrezzature per il potenziamento dell’attività, finanziando borse di studio per la ricerca, organizzando interventi formativi per gli operatori e familiari, rendendo attivo un servizio di front-office rivolto a tutti i pazienti e ai loro familiari. Nel 2014 i pazienti in carico al Centro per le malattie del motoneurone sono stati 108 a cui sono state erogate 123 viste ambulatoriali, 81 ricoveri in regime Dh, 65 in regime di degenza.
La sede di Ancona è stata parte attiva, insiema alle altre Sedi marchigiane, del progetto Regionale mirato a formare gli operatori socio-sanitari nella gestione della malattia e di strutturare relazioni di forte connessione con i servizi sanitari e sociali. Per dare attuazione pratica al progetto l’ASUR ha avviato, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Servizio sull’Integrazione Socio-Sanitaria (CRISS) dell’Università Politecnica delle Marche, con AISLA e con la partecipazione degli operatori dell’area sanitaria e sociale (MMG, Direttori di Distretto, rappresentanti delle professioni, assistenti sociali, psicologi, ecc.), un progetto sperimentale che prevede l’utilizzo dello strumento denominato Family Learning sociosanitario (FLSS). Il FLSS è un modello innovativo di educazione terapeutica che consiste nella creazione di un percorso guidato e mediato a cui partecipano.
AISLA ANCONA organizza incontri periodici di sensibilizzazione sulla malattia e iniziative di raccolta fondi.