730/2024. Le spese deducibili e detraibili per le persone non autosufficienti.

Con la collaborazione del Dott. Marco Albrighi, esperto in Previdenza Sociale, Centro di Ascolto AISLA

Le persone con disabilità possono dedurre dal reddito complessivo, ai sensi dell’articolo 10 del TUIR, le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute in caso di grave e permanente invalidità.

Possono usufruirne le persone che hanno ottenuto il riconoscimento dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’articolo 4 della legge 104/1992. Per coloro che sono portatori di handicap grave il riconoscimento è indicato nell’art. 3 comma 3 della legge 104/1992.

Nel contesto fiscale, è fondamentale comprendere la differenza tra deduzione e detrazione. Entrambe mirano a ridurre l’onere fiscale complessivo, ma operano in fasi diverse del calcolo delle imposte. In sintesi, la deduzione riduce il reddito su cui verranno calcolate le tasse, mentre la detrazione riduce direttamente l’importo delle tasse dovute.

Spese deducibili

Sono ammesse in deduzione:

  • Le spese mediche generiche e i medicinali
  • Le spese di assistenza specifica. Tra queste sono considerate, l’assistenza infermieristica e riabilitativa resa da personale paramedico in possesso di una qualifica professionale specialistica; le prestazioni di personale dedicato all’assistenza diretta alla persona. Queste prestazioni, indicate nel Dm29 marzo 2001 sono deducibili anche senza la specifica prescrizione da parte di un medico.

Le spese deducibili includono quelle mediche generiche (come medicinali e prestazioni rese da un medico generico) e di assistenza specifica, tra cui l’assistenza infermieristica e riabilitativa resa da personale qualificato, e le prestazioni fornite da personale con qualifiche specifiche per l’assistenza diretta della persona. Non rientrano tra le spese deducibili quelle per prestazioni svolte da pedagogisti o le spese sanitarie specialistiche, che invece possono essere detratte al 19% sulla parte eccedente 129,11 euro.

Limiti di deducibilità

Le spese mediche generiche e di assistenza specifica sono interamente deducibili dal reddito complessivo, anche se sostenute dai familiari dei disabili (coniuge, figli, compresi quelli adottivi, genitori, generi e nuore, suoceri e suocere, fratelli e sorelle, nonni e nonne) e anche se questi non risultano fiscalmente a carico. Se il documento di spesa è intestato solo alla persona disabile, il familiare che ha sostenuto il costo, per fruire della deduzione, dovrà integrarlo, annotandovi l’importo da lui pagato.

Spese detraibili

Veicoli

  • detrazione Irpef del 19%* della spesa sostenuta per l’acquisto*
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto**
  • esenzione dal bollo auto
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici
  • Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici
  • detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi

Eliminazione delle barriere architettoniche

  • detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche

Documenti da presentare in fase di dichiarazione dei redditi

La documentazione delle spese è generalmente costituita dalle fatture, ricevute o quietanze rilasciate al contribuente da chi ha percepito le somme, con indicazione del suo codice fiscale o numero di partita Iva. Tali documenti non devono essere allegati alla dichiarazione dei redditi ma conservati, in originale, per tutto il periodo durante il quale l’Agenzia delle entrate ha la possibilità di richiederli.

Destina il 5×1000 ad AISLA
Con la dichiarazione dei redditi è possibile firmare per il 5×1000. Si tratta di una quota di imposte che lo Stato permette di destinare a organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività. Non comporta costi aggiuntivi per il contribuente e non sostituisce l’otto per mille destinato alle confessioni religiose.
Da marzo a settembre, durante la presentazione della dichiarazione dei redditi, ricorda di firmare e inserire il codice fiscale 91001180032 di AISLA nel giusto riquadro. Un gesto semplice che può fare la differenza nel supportare le attività dell’Associazione e contribuire al miglioramento della qualità della vita della Comunità SLA.

*Fino ad un massimo di 18.075,99€

**Limite previsti di cc 2000 per benzina o ibridi e 2800cc per diesel-ibridi

Fonte Agenzia Entrate, aggiornamento ottobre 2023:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3510366/Le_agevolazioni_fiscali_sulle_spese_sanitarie.pdf/46f9b0d9-3549-6186-ba8e-27b2c2f855bf

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi