
Emilia-Romagna: volontari in piazza e comuni illuminati per la Giornata Nazionale Sla
I fondi raccolti sono destinati alle 450 famiglie che ogni giorno combattono la malattia
(altro…)Volontaria attiva
Debora Donati
mail: deboradonati@insiemeate.org
cell:328/9471656
CONTATTI
Referente: Cav. Giuseppe Brescia
cell. 347 4273636
e-mail:
Dove siamo:
Nota: Causa Covid 19, Siamo disponibili tutti i giorni solo per contatti da remoto!!
Sede di Forlì: Presso Assiprov – Viale Roma, 124 – Forlì
(Il Martedì e Giovedì – dalle 15,00 alle 18,00)
Sede di Cesena: Presso Assiprov – Via Serraglio, 18 – Cesena
(Il Lunedi – dalle 15,00 alle 18,00)
Per sostenere i nostri progetti
AISLA ONLUS – SEZIONE FORLI’-CESENA
BPER BANCA, IBAN IT50J0538713202000002224916
I nostri progetti:
Un po’ di …storia
La Sede AISLA di Forlì-Cesena, fortemente voluta fin dal 2009 dal Cav. Giuseppe Brescia, nasce ufficialmente il 3 dicembre 2013 con delibera del Consiglio Direttivo Nazionale di Aisla Onlus.
L’esigenza di avere una Sede AISLA a Forlì nasce da esperienze personali e dal desiderio di poter diffondere la conoscenza della malattia, diventare punto di riferimento per i malati di SLA e delle loro famiglie residenti nella provincia di Forlì-Cesena, raccogliere le loro istanze e bisogni per sottoporli all’attenzione delle istituzioni politiche, mediche e socio-assistenziali per trovare percorsi di continuità assistenziali che permettano concretamente di migliorare la vita quotidiana del malato e della sua famiglia. Insomma mai più soli!!!
La Sede AISLA di Forlì-Cesena conta oggi 30 soci e grazie al supporto di alcuni soci volontari è punto di riferimento nel territorio romagnolo per le oltre 110 persone malate di SLA e delle loro famiglie.
La Sede collabora attivamente con il Gruppo multisciplinare SLA presente presso l’OP Morgagni-Pieantoni di Forlì, coordinato dal dr. Alberto Patuelli, dell’U.O. di neurologia di Forli, e di quello presente all’OP Bufalini di Cesena coordinato dalla dr.ssa Simonetta Morresi, dell’U.O. di neurologia di Cesena; entrambi Diretti dal dott. Marco Longoni.
La Sede insieme alla U.O. di Neurologia di Forlì ha organizzato nel maggio 2015, un Convegno formativo dedicato a “Le cure palliative e le scelte terapeutiche nella SLA”.
In questa ottica, la Sede ha attivato collaborazioni con la direzione del Dipartimento di Cure Primarie dell’Ausl Forlì e con quelle di Cesena, Rimini, Riccione e Ravenna, mirate al miglioramento dell’Assistenza Domiciliare Infermieristica per le persone affette da patologia neuromuscolare.
La Sezione AISLA di Forlì-Cesena ha ottimi rapporti di collaborazione con le Istituzioni locali, continui dialoghi con le Istituzioni religiosi come Diocesi e Parrocchie e con i Clubs come Lions e Rotary infatti, sono proprio i giovani Rotaract ad organizzare la Giornata Nazionale AISLA a Forlì.
fare riferimento al Centro di Ascolto nazionale
mail: centroascolto@aisla.it
tel. 0266982114
CONTATTI
Presidente: Gianni Montermini
e-mail aislamodena@aisla.it
AISLA ONLUS – SEZIONE MODENA
Banca Popolare dell’Emilia e Romagna Ag. 3
IBAN IT60E0538712903000002061234
La sezione Aisla di Modena nasce nel 1996, dapprima come soggetto giuridico autonomo e poi come sezione dell’AISLA Nazionale, a seguito dell’impegno di alcune persone i cui familiari erano stati colpiti da SLA.
Oggi la sezione conta 13 soci, 4 volontari attivi ed è il punto di riferimento non solo per circa 60 ammalati della Provincia di Modena ma anche per altrettanti malati di province limitrofe ed anche lontane che si rivolgono all’ambulatorio multidisciplinare SLA dell’Ospedale S. Agostino – Estense di Modena diretto dalla Dr.ssa Jessica Mandrioli.
L’ambulatorio multidisciplinare SLA dell’Ospedale S. Agostino – Estense di Modena è nato, in collaborazione con la clinica neurologica dello stesso ospedale, per una ferma volontà della associazione che, in un primo momento, ha promosso un premio di laurea per una ricerca epidemiologica SLA nella Provincia di Modena e, successivamente, proprio sulla scorta della suddetta tesi, ha supportato la creazione di un servizio multidisciplinare sia ospedaliero che sul territorio.
Tale ambulatorio è altresì responsabile della tenuta del registro SLA della regione Emilia Romagna che, sulla base di un database informatico voluto e finanziato dalla sezione modenese, è in grado di dialogare con i registri nazionali ed internazionali.
AISLA sezione di Modena ha rapporti con gli Enti Locali Territoriali, in particolare con Comune di Modena, Provincia di Modena e Regione Emilia – Romagna, con gli Ospedali Policlinico, S. Agostino – Estense e Ospedali civili di Carpi e Sassuolo, con l’Ausl di Modena, con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con le Fondazioni Bancarie del Territorio con particolare riferimento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola.
La sezione modenese ha poi promosso e collaborato alla stesura del protocollo di assistenza SLA agli ammalati della Regione Emilia Romagna approvato nel 2012.
La sezione, oltre a svolgere attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, promuove spettacoli teatrali, mostre per presentare opere pittoriche, scultoree e letterarie di ammalati sla e ne cura i relativi cataloghi, incontri formativi per i care giver e gli assistenti agli ammalati ed, inoltre, forma ragazzi in età scolare per fare compagnia e fornire aiuto non sanitario agli ammalati di SLA e alle loro famiglie.
Presidente – Gianni Montermini
Segretario – Marta Poppi
Tesoriere – Graziella Cavazzoni
Consigliere – Monica Cerfogli
Consigliere – Uber Fava
Presidente: Lina Fochi
Cell. 347 4597594
e-mail aislaparma@aisla.it riccardo.lina0256@gmail.com
AISLA ONLUS – SEZIONE PARMA
Credite Agricole, IBAN IT54Q0623012704000036747886
La sezione organizza annualmente numerose attività di informazione e sensibilizzazione sulla malattia ed eventi di raccolta fondi.
Lina Fochi, Presidente
Piero Da Prati, Tesoriere
Sergio Picollo, Segretario
Isella Mantovi, consigliere
Silvia Borlenghi, Marina Pinto
cell.: 388 9451517 (Tutti i giorni dalle 18,30 alle 20,30)
e-mail aisla.piacenza@libero.it
AISLA ONLUS – SEDE PIACENZA
Banca di Piacenza, IBAN IT41L0515612600CC0000035184
La sede AISLA di PIACENZA nasce nel 2010 e grazie al supporto dei volontari la sede è il punto di riferimento sul territorio per 38 malati di SLA e per le loro famiglie.
La sede AISLA di PIACENZA ha attivato un progetto di supporto fisioterapico a domicilio per i pazienti affetti da Sla presenti sul territorio.
La sede organizza diverse attività di raccolta fondi e sensibilizzazione a sostegno dei progetti attivati sul territorio.
La sede collabora in modo attivo con l’AUSL e con i presidi di riferimento territoriali.
Cell. 331-4102040 punto di ascolto telefonico disponibile h24
e-mail aisla.re@gmail.com
www.aislareggioemilia.it
AISLA ONLUS – SEZIONE REGGIO EMILIA
Banca Popolare Emilia Romagna, IBAN IT21T0538712800000001809855
La sezione AISLA di Reggio Emilia nasce nel 2008 e conta a oggi 16 soci. Grazie al supporto di 7 volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per le circa 55 persone affette da sla e le loro famiglie. In particolare segue circa 10-15 famiglie.
La sezione AISLA di Reggio Emilia ha stretto importanti collaborazioni con istituzioni socio-sanitarie e associazioni locali garantendo così alti livelli di assistenza e presa in carico dei malati di SLA e delle famiglie. Tra le collaborazioni attive, quelle con AUSL-Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova (ASMN) e EMMAUS Volontario domiciliare.
La sezione organizza inoltre diverse attività di sensibilizzazione sulla malattia e di raccolta fondi.
Presidente – Loretta Pavarini
Vice Presidente – Andrea Ferretti
Segretario e Tesoriere – Santa Sanguanini
Consigliere – Patrizia Anghinolfi
Consigliere – Silvia Cosci
Consigliere – Zelia Fontanesi
Consigliere – Sara Montanari
Consigliere – Anita Santini
U.O. neurologia
C.so Giovecca, 203 edificio 4, area arancione – 44100 FERRARA (FE)
Telefono: 0532 237208 (segreteria) – 0532 236265 (ambulatorio Day Hospital)
Referente
Dr. Rocco QUATTRALE
Tel 0532-237469
Fax 0532-237201
e-mail quatrale@iol.it
U.O. Neurologia
Viale Risorgimento, 80 – Fabb. A, 5° piano, Gruppo Salita 1 – 42100 REGGIO NELL’EMILIA (RE)
Telefono: 0522 295033 (ambulatorio) – 0522 296494 (segreteria) – 0522 296530 (direttore struttura)
Referente
D.ssa Norina Marcello marcello.norina@asmn.re.it
U.O. clinica neurologica – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Via Altura, 3 40100 BOLOGNA Savena (BO) – 40100
Telefono: 051 4966989 – 051 4966964
U.O. neurologia OB – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Telefono: 051 6225368
malattierare@ausl.bo.it
U.O. neurologia
Via Don Enrico Tincati 5 43036 FIDENZA (PR)
U.O. neurologia
Via Taverna, 49 29100 PIACENZA (PC)
Tel. 0523 303310
Fax 0523 303322
Referente: Dr.ssa Barbara SALA B.SALA@ausl.pc.it
U.O. clinica neurologica – Dip. neuroscienze
U.O. clinica neurologica
Via Giardini 1355 – Loc. Baggiovara – 41100 MODENA (MO)
Telefono: 059 3961111
Referente: D.ssa Jessica MANDRIOLI
Ambulatorio Multidisciplinare Malattie Motoneurone
Tel. Reparto Neurologia: 059 3961658
e-mail j.mandrioli@ausl.mo.it
Centralino: 059.435111
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l’esenzione cliccando su questo link.
Con il DGR 2068/04 alle persone affette da gravi disabilità veniva già erogato un assegno di €23,00 al giorno, tra cui gli ammalati di sla. (con un ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 34.000,00)
Un ulteriore contributo che si aggiunge all’assegno pari a €160,00 mensili, destinato alle famiglie che assumono con regolare contratto un assistente familiare. ( criteri stabiliti con DGR 1206/08 )
FNA2011: con DGR 1762/2011 è stato introdotto un nuovo livello dell’assegno di cura per le persone con gravissime disabilità, tra cui gli ammalati di sla, pari ad € 34,00 al giorno.
(con un ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 34.000,00)
FNA2013: uguale
FNA2014:con DGR 256 del 3 marzo 2014 per gravissime disabilità acquisite, tra cui gli ammalati di sla, ai fini dell’accesso dell’assegno di cura viene inserita una nuova soglia dell’ ISEE pari ad €55.000,00, riferita all’intero nucleo familiare.
Con decorrenza 1 dicembre 2014 DGR 1732/14 da € 35,00 a 45,00, l’assegno di cura alle persone con gravissime disabilità assistite al domicilio, tra cui gli ammalati di sla, che manifestano bisogni di assistenza particolari elevati nell’arco delle 24 ore (ventilazione artificiale, frequenti aspirazioni,presenta CVC…)
Sono in vigore 2 livelli di contribuzione giornaliera:
€ 23,00 per persone con gravissima disabilità acquisita,che si trovano in una situazione di totale non autosufficienza, di totale dipendenza e che necessitano di assistenza continua h24.
€ 45,00 come sopra indicato.
FNA2015, 2016: come sopra, importi inviariati, l’assegno di cura è stato regolarmente erogato.
Altre provvidenze
MODENA
I fisioterapisti dell’associazione sviluppano in tutti i giorni della settimana e per tutto l’anno, presso il centro fisioterapico della associazione e anche a domicilio, attività motoria a favore degli ammalati SLA in collaborazione e ad integrazione del servizio offerto dalle strutture sanitarie pubbliche.
PIACENZA
E’ attivo il progetto di fisioterapia a domicilio.
FORLI’ CESENA
Nel 2018 la Sede ha sostenuto economicamente un progetto “Progetto Sperimentale di Fisioterapia a Domicilio per i malati di SLA allettati”. Dopo aver valutato i risultati sia dal punto di vista della utilità e del gradimento ottenuti, per il 2021 si era preso in considerazione la possibilità finanziaria di rinnovarlo. (non rinnovato causa Covid 19)
MODENA
La sezione organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone affette da SLA e alle loro famiglie che versino in stato di bisogno e difficoltà.
PARMA
La sezione organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alla ricerca e a progetti sul territorio finalizzati a migliorare la qualità di vita delle persone malate e delle loro famiglie.
FORLI’-CESENA
Sportello di Ascolto Forlì
Ogni Martedì e Giovedì, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 (agosto su appuntamento)
tel: 347 4273636 – e-mail: giuseppebrescia45@gmail.com
presso la sede ASSIPROV di Forlì – viale Roma 124
Sportello di Ascolto Cesena
Ogni Lunedì, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 (agosto su appuntamento)
tel: 347 4273636 – e-mail: giuseppebrescia45@gmail.com
presso la sede ASSIPROV di Cesena – via Serraglio, 18
Nota: I volontari organizzano anche visite domiciliari, programmate con il coordinatore del Team SLA, con lo scopo di conoscersi ed offrire il proprio supporto. (servizio sospeso Causa Covid 19)
MODENA
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
Tel. 059 2033840
presso la sede di AISLA Modena in Via Canaletto Sud n. 88
PARMA
giovedì dalle ore 10 alle ore 12 (luglio e agosto su appuntamento)
Tel. 3474597597 – 3488115034
presso la sede ANMIC in via Stirone n. 4
REGGIO EMILIA
Vengono organizzate visite al domicilio da parte dei volontari per incontro e risoluzione problemi.
FORLI’ CESENA
Aiuto psicologico a domicilio per Forlì e Cesena
Dal 2014, la Sede sostiene economicamente un progetto di “Supporto Psicolgico a Persone con SLA e alle loro Famiglie” l’attività è svolta da una psicologa scelta dai Soci responsabili della Sede. L’impegno della psicologa è quello di svolgere attività di aiuto psicologico e supporto ai pazienti e/o familiari del territorio.
(Attualmente il servizio viene svolto solo in modalità da remoto causa Covid 19).
PARMA
Dal 2012 la sezione sostiene economicamente l’attività svolta da una psicologa all’interno dell’equipe multidisciplinare Sla
dell’Azienda Ospedaliera di Parma. L’impegno della psicologa è caratterizzato da varie tipologie di intervento: valutazioni in prima visita di pazienti con diagnosi recente; attività di consulenza per i pazienti in regime di ricovero ospedaliero (fasi acute o scelte terapeutiche); attività di supporto terapeutico ambulatoriale a pazienti e/o familiari; organizzazione di Gruppi di Aiuto per familiari e incontri formativi per volontari; incontri periodici con le psicologhe dei Distretti AUSL di Parma per la creazione di una rete di collaborazione interaziendale (AUSL-OSPEDALE) relativamente alla patologia della Sla; incontri con équipe ospedaliera e distrettuali.
Sostegno psicologico;
– Gruppi mensili GDA(Gruppo di Aiuto) con la presenza della psicologa la Dr.ssa Francesca Tanzi
MODENA
E’ attivo con mezzo attrezzato, fornito dalla sede nazionale,IL trasporto gratuito per ammalati SLA da/per casa/centro sanitario/associazione.
PARMA
Dal 2012 è attiva una Convenzione tra la sezione e l’Assistenza Pubblica di Parma per il trasporto dei malati in carrozzella nell’ambito del territorio comunale a mezzo di apposito pulmino. Il servizio, disponibile 7 giorni su 7, va ad integrazione del servizio verso le strutture ospedaliere in quanto è specificamente rivolto ad esigenze personali del malato (visite a parenti ed amici, funzioni religiose o civili ecc.) non sempre soddisfabili con i normali mezzi di trasporto.
Il trasporto dei malati Sla e di eventuale loro accompagnatore è gratuito in quanto le spese sono a carico della sezione.
I fondi raccolti sono destinati alle 450 famiglie che ogni giorno combattono la malattia
(altro…)A partire dal mese di settembre, l’Ospedale Bellaria si riorganizzerà per dare vita al “Centro Clinico NeMO Bologna”, che integrerà l’eccellenza della sanità regionale con una solida competenza nelle patologie neuromuscolari. Inizialmente, saranno attivati quattro posti letto, che diventeranno sedici entro tre anni di sperimentazione. Un’area dedicata alla riabilitazione e alla ricerca sarà anche presente. Gli obiettivi di questo nuovo reparto sono garantire l’accesso a cure sempre più innovative e potenziare i percorsi “ospedale-territorio” per rispondere in modo sempre più completo ed efficace alle complesse esigenze delle patologie come SLA, SMA e distrofie muscolari.
(altro…)Soverino: “Fare sinergia con il territorio significa anche questo: il dono diventa Bene di tutti e rimane patrimonio della Comunità”
(altro…)Promosse da AISLA, le due tappe estive anticipano la Giornata Nazionale SLA
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è approdata nelle Marche ed in Emilia-Romagna la Road Map AISLA, la formazione ECM gratuita che promuove il confronto con gli operatori sanitari e la cittadinanza sul tema del fine vita, delle cure palliative e il dibattito bioetico sui temi sanitari. “Le cure palliative e la legge 219/2017 tra clinica e diritto”, questo il titolo dell’iniziativa, ha visto la partecipazione di esperti, professionisti della Salute, bioeticisti e medici palliativisti al servizio della Comunità SLA.
(altro…)Milano, 17 maggio 2023 – Situazione di massima criticità nel faentino, dove a subire nuovi allagamenti martedì pomeriggio sono state le vie già colpite in pieno dall’alluvione di due settimane fa.
A tutte le persone con SLA che si dovessero trovare in difficoltà, il nostro Centro di Ascolto si è messo a disposizione della Centrale Operativa Romagna. I nostri contatti sono disponibili a questo LINK
(altro…)Tutto pronto per il prossimo 19 maggio a Faenza, presso il Complesso Faventia Sales, e promosso in collaborazione con i Centri Clinici NeMO, l’Associazione Insieme a te e AISLA. Un Open Day formativo che pone al centro il tema della qualità di vita della persona con SLA e della sua famiglia, affrontando due ambiti tematici di straordinaria attualità.
(altro…)Parma, 16 dicembre 2022 – Due auto messe a disposizione del Servizio di assistenza sanitaria domiciliare (ADI) e sei poltrone-letto che andranno a potenziare le dotazioni del Centro di Cure Palliative “La Valle del Sole” di Borgotaro. Sono le donazioni che l’Associazione “Gli Amici della Valle del Sole” ha messo a disposizione del Distretto Valli Taro e Centro dell’Ausl, grazie all’organizzazione di iniziative benefiche e alla raccolta di offerte: si tratta di un grande ennesimo gesto di generosità, del valore complessivo di circa 50mila euro.
(altro…)di Valentina Tomirotti
(altro…)Da Parma ad Assisi in 5 giorni, 500 km in bicicletta sulla “Via di Francesco” per 50 famiglie colpite dalla SLA
(altro…)Molte iniziative per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia. L’invito a tutti è quello di contribuire alla campagna e accendere una luce nella notte di sabato 18 settembre
(altro…)All’asta su CharityStars le maglie di Roberto Baggio e di campioni della Fiorentina per raccogliere fondi a favore di AISLA.
(altro…)A poche settimane di distanza da quella che rimarrà senza dubbio un’estate che non dimenticheremo mai, possiamo affermare che, grazie all’impegno e alla perseveranza di persone straordinarie, ce l’abbiamo fatta! Abbiamo attraversato mesi caratterizzati da timore e incertezza, (altro…)
E’ stata inaugurata questa mattina alla presenza del direttore generale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia Cristina Marchesi, la nuova Unità di Terapia Semintensiva della Pneumologia del Santa Maria Nuova.
(altro…)Una nuova donazione per l’Ospedale di Vaio arriva oggi da AISLA sezione di Parma. (altro…)
Se i protocolli di sicurezza e le incertezze sulla riapertura sono e sono stati tanti (altro…)
I volontari della Associazione Italiana SLA (AISLA) di Modena e il loro Presidente Claudio Pignatti hanno animato la serata svolta (altro…)
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, chiede l’adozione in tutte le “ex Ausl” della Romagna di un unico piano di assistenza per le persone con SLA (altro…)
Lo scorso 30 giugno i volontari della sede AISLA Ferrara hanno partecipato alla cena di beneficenza organizzato dalla Famiglia Balanzoni e da Arma Aeronautica in memoria di Leonardo (Rinaldo) BALANZONI. (altro…)
IL NOSTRO IMPEGNO PER UN’ESTATE SENZA BARRIERE
Con l’estate ormai alle porte il pensiero corre, come ogni anno,
(altro…)
Attivato ufficialmente dal mese di maggio 2018, presso l’Azienda USL di Ferrara, un progetto di riabilitazione domiciliare per le (altro…)
Aisla, l’associazione che raccoglie i familiari, amici e pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica, dona all’Azienda Usl di Piacenza un (altro…)
Presentati di recente alla comunità i primi risultati del progetto di telemedicina dell’Azienda USL di Modena: un regalo ad Enzo Ferrari a 120 anni dalla sua nascita reso possibile da UILDM Modena “Enzo e Dino Ferrari”.
(altro…)
Innovazione, integrazione ed equità. Sono i principi ispiratori di un nuovo progetto di telemedicina dell’Azienda USL di Modena finalizzato (altro…)
Sottoscritta la convenzione per formare oltre 150 medici sull’assistenza delle persone con SLA
Continuano a passo spedito a Ferrara i lavori per la costruzione della “Casa del Sollievo” voluta da Fondazione ADO Onlus. (altro…)
L’Associazione Ex Convittori del Collegio Morigi di Piacenza vicina alla locale sede Aisla. Come riportato dal sito web “ilpiacenza.it” l’Associazione ex Convittori ha anticipato la Giornata Nazionale Sla dello scorso 17 settembre con un gesto solidale concreto e benefico
(altro…)
A tre anni dalla legge regionale, la prima in Italia a riconoscere il caregiver familiare, l’Emilia Romagna pubblica le linee attuative. In Senato invece la legge nazionale è ferma, in attesa di arrivare a un testo unificato
In Commissione Lavoro del Senato, i lavori per arrivare a riconoscere la figura del caregiver familiare e dargli sostegno sono fermi da metà maggio, in attesa di pervenire a un testo unificato, atteso già per il 29 marzo. Si parte da tre ddl alquanto distanti, per contenuti e filosofia (il 2048 a firma di Cristina De Pietro, il 2128 di Laura Bignami e il 2266 a firma Ignazio Angioni (li abbiamo presentati qui). Un milione di italiani si prende cura di genitori non autosufficienti e (altro…)
Ha suscitato grande soddisfazione nelle persone con Sla e nei loro caregiver il “Progetto di Sostegno Psicologico“, che si è realizzato grazie all’impegno economico ed organizzativo di Aisla Ferrara per il quarto anno consecutivo sul territorio provinciale.
In dieci mesi di attività, grazie ad un contributo di circa 2.000 euro assicurato dalla sede ferrarese di Aisla coordinata dal referente Alberto Botti, sono stati realizzati 47 incontri rivolti a quattro pazienti. (altro…)
Continua il sostegno da parte della sede Aisla Ferrara al progetto per la costruzione della “Casa del sollievo” promosso da Fondazione ADO Onlus di Ferrara ed a cui la locale sede Aisla coordinata da Alberto Botti ha aderito da ormai 4 anni destinandovi già 7.500 euro tra il 2014 ed il 2016. Anche quest’anno Aisla Ferrara ha deciso di supportare la costruzione dell’opera
(altro…)
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.