
Giornata Nazionale Sla. La Sicilia si accende da est a ovest, dal Teatro Massimo di Palermo a quello di Catania
Tante le iniziative a favore di AISLA per le ore 500 famiglie siciliane che vivono la malattia(altro…)
Segretario Regionale
Eleonora Zappia
e-mail sicilia.orientale@aisla.it
Presidente – Orazio Arena
Vicepresidente – Giovanna Tona
Segretario – Nicolò Piluso
Tesoriere – Mariano Lo Faro
Consigliere – Cristina Andò
Consigliere – Rosa Beltrami
Consigliere – Eugenio Blogna
Consigliere – Alfio Caccamo
Consigliere – Camillo Leotta
Consigliere – Carmela Nicolosi
Valentina Tantillo
Cell. 340 4829076
e-mail vtantillo@aisla.it
Eleonora Zappia
Cell. 340 8211848
e-mail ezappia@aisla.it
Referente: Giusi Baiamonte
Cell. 328/5526536
mail:
AISLA ONLUS – SEDE AGRIGENTO
BANCA INTESA SAN PAOLO, IBAN: IT60E 03069 09606 100000078507
BIC BCITITMM
La sezione AISLA di Agrigento nasce nel dicembre 2011 e conta oggi 15 soci.
Grazie al supporto di otto volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per circa 20 malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Agrigento ha attivato collaborazioni con le istituzioni locali ed è membro attivo della Consulta Disabili del Comune di Agrigento.
La sezione organizza attività di sensibilizzazione sulla malattia e di raccolta fondi, oltre a incontri di supporto psicologico per malati e famiglie.
Da luglio 2016 ha attivato uno sportello di ascolto presso la Fondazione Maugeri di Sciacca, operativo il primo venerdi di ogni mese dalle ore 9,30 alle ore 18,30.
AISLA Enna, c/o La Pusata Michele
Via Minghetti 58
94012 BARRAFRANCA (EN)
Cell. AISLA 366/3663071 (sempre attivo) oppure 329/2228408
Email: mlapusata@aisla.it
Referente: Davide La Paglia
via Aldo Moro, 20 – 93100 Caltanissetta
Cell.: 3271253584
dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19
Coadiuvato da:
AISLA ONLUS – SEDE DI CALTANISSETTA
UNICREDIT, IBAN: IT73G0200816701000101595075
La sezione AISLA di Caltanissetta nasce nel febbraio 2011 e conta oggi 2 soci .Grazie al supporto di volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 10 malati di SLA e per le loro famiglie.
La sezione organizza attività di sensibilizzazione sulla malattia e di raccolta fondi a supporto del territorio.
Segretario Regionale
Eleonora Zappia
Cell. 340 8211848
e-mail ezappia@aisla.it
Presidente – Orazio Arena
Vicepresidente – Giovanna Tona
Segretario – Nicolò Piluso
Tesoriere – Mariano Lo Faro
Consigliere – Alfio Caccamo
Consigliere – Camillo Leotta
Consigliere – Eugenio Blogna
Referente: Michele La Pusata
Cell. AISLA – 366/3663071 – (sempre attivo) oppure 329/2228408
Email: mlapusata@aisla.it
AISLA ONLUS – SEDE ENNA
Conto corrente bancario presso UNICREDIT
IBAN IT 51 F 02008 83600 000105249581
La sezione AISLA Enna nasce nel 2010 e conta oggi 23 soci.
Grazie al supporto di numerosi volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per più di 15 malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Enna collabora con le istituzioni locali e altre associazioni del territorio e organizza numerose iniziative di raccolta fondi ed eventi di sensibilizzazione sulla malattia.
Segretario Regionale
Eleonora Zappia
Cell. 340 8211848
e-mail ezappia@aisla.it
Presidente – Orazio Arena
Vicepresidente – Giovanna Tona
Segretario – Nicolò Piluso
Tesoriere – Mariano Lo Faro
Consigliere – Alfio Caccamo
Consigliere – Camillo Leotta
Consigliere – Eugenio Blogna
Per sostenere i progetti sul territorio
c/c bancario presso UNICREDIT: codice IBAN IT 19 U 02008 16511 000104748967
La sezione AISLA Messina è nata nel giugno 2009 ed ha operato fino all’11 febbraio 2018 contando 28 soci e 12 volontari.
AISLA Messina ha operato al fine di promuovere e aiutare la ricerca, diffondere la conoscenza della malattia e trovare percorsi di continuità assistenziale che permettessero di migliorare concretamente la vita quotidiana delle persone malate di SLA.
Nel corso degli anni la sezione locale ha organizzato diversi convegni al fine di fornire informazioni e permettere una conoscenza profonda della SLA e delle attività dell’Associazione.
AISLA Messina è stata presente nel CDA del Centro NEMO Sud con un suo rappresentante ed ha avuto
importanti rapporti di collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Messina A.O.U. Policlinico “G.Martino”. Ha stretto, inoltre, importanti collaborazioni con altre associazioni di malati e con le principali strutture sanitarie della provincia di Messina come l’IRCCS Neurolesi-Fondazione Bonino Pujelo e con la Fondazione Maugeri di Mistretta.
La sezione è stata presente nel “Tavolo Tecnico Regionale, attivato dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Sicilia ed ha lavorato per la realizzazione di un tavolo tecnico provinciale per progettare percorsi di continuità assistenziale per i malati di SLA e per le famiglie.
Tra i servizi attivati nel tempo si sono segnalati: supporto psicologico, visite domiciliari dei volontari, raccolta fondi , supporto legale.
Presidente: Tiziana Lamberti cell. 338 9818241
e-mail: aislapalermo@gmail.com
Vicepresidente: Roberta Di Piazza
Segreteria e Tesoriere: Adele Maria Li Calzi
Consiglieri:
Francesco Cutrò
Silvia Prestigiacomo
Maria Rosaria Gambino
Giancarlo Gambino
Medical Director: prof. Vincenzo La Bella
AISLA ONLUS – SEZIONE PALERMO
Unicredit Palermo Via Roma (22100), IBAN: IT28D0200804682000300483825
La sezione AISLA di Palermo nasce nel 2000.
Grazie al supporto di alcuni volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio per i malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Palermo collabora attivamente con il Centro SLA dell’AOUP Paolo Giaccone di Palermo.
La sezione svolge anche attività di sensibilizzazione sulla malattia a livello locale .
Tra i riconoscimenti ottenuti a livello regionale vi sono:
istituzione di una corsia preferenziale per il riconoscimento dell’invalidità permanente per gli ammalati SLA;
riconoscimento del Centro SLA come centro di riferimento regionale;
Incontri presso Assessorato alla Famiglia (Tavolo Tecnico) per procedere all’adozione dei bandi relativi agli interventi previsti dal Programma Attuativo approvato da Ministero già concordato con le SS.LL
L’intervento e la mediazione dell’associazione hanno consentito al Centro SLA di dotarsi di importanti apparecchiature per l’assistenza, la diagnostica e la ricerca (elettromiografo EB-neuro completo di accessori,apparecchio per tossire – In-Exsufflator”, pirometro, lettino da visita, congelatore -90°C, spettofotometro da tavolo Eppendorf “Biophotometer”, sonicatore, fotocamera digitale per microscopio, centrifuga Uno spettrofotometro da tavolo Eppendorf “Biophotometer”Uno spirometro portatile “Alpha Vitalograph”, un lettino da visita medica in legno), determinando un deciso miglioramento della qualità dei servizi offerti.
AISLA Onlus Palermo, con i fondi raccolti, ha altresì reso possibile l’attuazione di un progetto per adibire una stanza per il Day Hospital e la degenza dei pazienti affetti da SLA, appositamente ristrutturata, all’interno del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria del Policlinico Universitario di Palermo. E’ questo un progetto interamente finanziato da AISLA Onlus Palermo.
L’Associazione ha spesso fatto sentire la propria voce attraverso quotidiani locali e TV private, sempre con l’obiettivo di fare conoscere la malattia, l’AISLA ed il grave problema della carenza di aiuti da parte delle Istituzioni.
Segretario Regionale
Eleonora Zappia
Cell. 340 8211848
e-mail ezappia@aisla.it
Presidente – Orazio Arena
Vicepresidente – Giovanna Tona
Segretario – Nicolò Piluso
Tesoriere – Mariano Lo Faro
Consigliere – Alfio Caccamo
Consigliere – Camillo Leotta
Consigliere – Eugenio Blogna
Ambasciatore territoriale: Alessandro Messina, con il supporto del Segretario Regionale per la Sicilia, Valentina Tantillo, e della Segreteria Amministrativa Aisla.
Telefono: 3382446350 – 3389772214
Email: aislatrapani@gmail.com
Collaboratori:
Proia Maria cell: 3382446350
Melia Giuseppe cell: 3389772214
AISLA ONLUS – SEDE TRAPANI
CREDEM, IBAN: IT28Z0303281780010000004542
La sede AISLA di Trapani nasce ad Alcamo nel 2012 come “azione di reazione” di Alessandro Messina alla SLA e conta oggi 15 soci.
Grazie al supporto di circa 3 volontari la sezione è il punto di riferimento di Trapani e provincia per circa 20 malati di SLA e per le loro famiglie.
AISLA Trapani ha attivato collaborazioni con l’Assessorato alla famiglia della Regione Siciliana; Sindaci, l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Trapani, Direttori dei Distretti Sanitari, Ordine dei medici del territorio, oltre che con le realtà associative della provincia.
La sede organizza attività ed eventi di sensibilizzazione sulla malattia e di raccolta fondi per sostenere i servizi offerti alla comunità SLA della provincia di Trapani.
“Ci siamo. Il desiderio è stato esaudito. La terrazza, che una notte di luglio ho sognato, si è materializzata”.
Sono le parole che Francesco Saporito, 47 anni, persona con Sla curato dal Centro Maugeri di Mistretta, ha lanciato con gli occhi, (altro…)
S.S.113 Via Palermo C/da Casazza 98123 Messina
Centralino: 090.60128.848 – 090.60128.849
Direzione Generale
Dott. Angelo Aliquò
Tel. +39 090.60128.860
Fax +39.090.60128.876
Email: direzionegenerale@irccsme.it
Direzione Scientifica
Prof. Placido Bramanti
Tel. +39 090.60128.926
Fax +39 090.60128.850
Email: direzionescientifica@irccsme.it
Direzione Sanitaria
Email: Dott. Bernardo Alagna
Tel. +39 090.60128.702
Fax. +39 090.60128.816
Email: direzionesanitaria@irccsme.it
Direzione Amministrativa
Tel. +39 090.60128.889
Fax +39 090.60128.927
“Unità Operativa di Neuroriabilitazione Intensiva”
Azienda Sanitaria Provinciale P.O. Giovanni Paolo II Padiglione H
Via Pompei, 1 – 92019 Sciacca (AG)
Responsabile
Domenico De Cicco
Coordinatori Infermieristici Neuroriabilitazione Intensiva
I.P. Dr.ssa Ninfa Letizia Interrante
Email: ninfaletizia.interrante@fsm.it
I.P. Dr. Marco Pecoraro
Email: marco.pecoraro@fsm.it
tel. 0925/962370
Referente per Informazioni
F.t. Dr.ssa Angela De Palo
tel./fax 0925/962376
Email: angela.depalo@fsm.it
Referente per prenotazioni e Ricoveri
I.P. Dr.ssa Calogera Maniscalco
Tel.0925/962695 Fax. 0925/962359
Email: calogera.maniscalco@fsm.it
AOU POLICLINICO “Gaetano Martino”
Via Consolare Valeria, Gazzi – 98125 MESSINA (ME)
SLA: per ricoveri e ambulatori SLA
Contattare i numeri: 090 2217189 e 090 2217191 dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 18.
Oppure scrivere a neurologiapolime@gmail.com
Centro di Riferimento Regionale per il management riabilitativo e lo studio della SLA
NEURORIABILITAZIONE INTENSIVA, IRCCS FONDAZIONE S. MAUGERI
Via A. Salamone, 95 – 98073 Mistretta (ME)
Reparto: Riabilitazione Specialistica Neurologica
Direttore: Dr. Domenico De Cicco
Responsabile: Dr. Paolo Volanti
Tel.: 0921/389.593 – 389.556; Tel/Fax: 0921/389.572
Email: domenico.decicco@fsm.it paolo.volanti@fsm.it
Riconosciuto come Centro di Riferimento Regionale con GURS del 10 8 2012 (Revisione della Rete regionale per le malattie rare) e ulteriore integrazione in GURS del 07/12/2012.
Azienza Ospedaliera Universitaria – Policlinico “P. Giaccone”
Università degli Studi di Palermo
U.O. Di Neurologia e Neurofisiopatologia
Centro regionale di riferimento per le malattie dei motoneuroni – SLA
Coordinatore: Prof. Vincenzo La Bella Via G. La Loggia 1 – 90129 Palermo
Tel 091-6555158
Fax 091-6555198
Cell. 327 2988676
e-mail info@centroslapalermo.it
www.centroslapalermo.it
Orari segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Il Centro Regionale per la Diagnosi e il Management della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) ed altre malattie dei motoneuroni, afferente all’AOUP “P Giaccone” di Palermo è stato istituito alla fine del 1999. Il Centro ha adottato un approccio multidisciplinare e transdisciplinare per la gestione dei pazienti seguiti.
I pazienti in carico sono segnalati da altri Ospedali, con percorso diagnostico già concluso, ovvero provenienti dal nostro Ospedale, con diagnosi formulata presso nostro Centro.
Il Centro SLA dell’AOUP di Palermo è Centro Prescrittore di ausili e terapie specifiche, in particolare del Rilutek (riluzolo), unico farmaco riconosciuto per il trattamento della SLA.
Il Rilutek è un farmaco in fascia H ed il Centro formula i piani terapeutici di tutti i pazienti seguiti. In accordo alle recenti normative dell’Assessorato Regionale alla Sanità, il farmaco è in parte dispensato dalla Farmacia dell’AOUP “P Giaccone” ed in parte dalle ASL di residenza dell’assistito
La nostra gestione del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica segue le seguenti linee guida e protocolli:
la diagnosi è formulata dal Centro SLA di Palermo secondo i i criteri El-Escorial, rivisti dalla WFN (World Federation of Neurology), in cui la SLA è suddivisa in diverse categorie:forma clinica possibile, probabile con supporto di laboratorio, probabile e definita (Miller et al, 2000). Recentemente, si sono aggiunti i criteri di Awaji (De Carvalho et al, 2008), secondo i quali, mediante studio neurofisiologico, i potenziali di fascicolazione e i positive sharp waves vengono collocati allo stesso livello dei potenziali di fibrillazione, come indicatori di denervazione in atto e considerati equivalenti al dato clinico (atrofia, fascicolazioni). Secondo i criteri di Awaji, pertanto, la definizione diagnostica di “SLA probabile con supporto di laboratorio” sarebbe obsoleta e da sopprimere.
Il Centro SLA è prescrittore di ausili, dai più semplici ai più complessi, come per esempio i sistemi per la comunicazione.
A questo proposito da anni si è intessuta una stretta collaborazione con il Servizio Handicap dell’ASP 3 di Catania, Centro erogatore dei computers a controllo oculare, per la comunicazione.
Il Centro SLA di Palermo effettua la valutazione clinica, esprime il giudizio di idoneità e rilascia la relativa prescrizione.
Il management segue un approccio integrato multidisciplinare e transdisciplinare, basato su controlli clinici periodici presso i locali del Centro, o presso Ospedali (Azienda Ospedaliera Cervello-Villa Sofia; ARNAS Civico e Benfratelli) dove operano specialisti, collaboratori del Centro SLA, esperti nella gestione respiratoria dei pazienti seguiti.
Il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto se il veicolo risulta intestato ad una persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico. Tutto quello che bisogna sapere per ottenere l’esenzione cliccando su questo link.
FNA 2011: erogati € 400 mensili spalmati oltre le due annualità previste dal D.M. (erogazione iniziata nel 2012 e terminata alla fine del 2015)
FNA 2013/2014: non sono stati previsti assegni di cura, ma i due fondi sono stati impegnati in progetti per disabilità gravissime che forniscono ai pazienti servizi di assistenza domiciliari tramite cooperative.
FNA 2015: il 4/2/2016 la Regione emana il programma attuativo concernente gli interventi afferenti le risorse finanziarie del fondo che riservano la quota del 40% (pari 13.041.600,00,) per la presentazione di progetti assistenziali per persone in condizione di disabilità gravissima. Si prevede l’erogazione di 400 euro mensili per le famiglie, oltre al proseguimento di progetti personalizzati (potenziamento ADI).
Dopo 5 mesi, in data 5/7/2016, la Regione ha versato nelle casse dei distretti la prima tranches del fondo per ripristinare l’erogazione dell’assegno che, come per il passato, prevede 2 tranches annuali.
Estate 2016, le famiglie iniziano a ricevere il fondo relativo al semestre gennaio-giugno.
FNA 2016: contributo “SLA” viene di fatto sostituito con il cosiddetto “Contributo Crocetta” introdotto con soli fondi regionali dopo denuncia media del conduttore, attore e regista palermitano Pierfrancesco Diliberto in arte Pif (2017) che prevede un contributo mensile pari a 1.500€ destinato esclusivamente ai gravissimi, ivi incluse tutte le SLA. Mentre il fondo ministeriale viene destinato a tutte le altre gravi disabilità per un importo pari a 900€ mensili.
Il D.D.G. n. 3039 del 14 novembre 2017 della Regione Siciliana-Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali (decreto di impegno e liquidazione), per l’attuazione del D.A . n. 2201 del 07.08.2017 concernente l’erogazione di un sostegno economico a favore dei famigliari caregiver volto al riconoscimento del lavoro di cura delle persone con Sla, assegna ai Distretti Socio Sanitari dell’isola che ne abbiano fatto richiesta un totale di 2.887.343, 86 euro (impegnati sui due capitoli di bilancio regionale 2017 “Fondo Unico Regionale per la disabilità e per la non autosufficienza” e “Trasferimenti correnti a amministrazioni locali per la realizzazione di prestazioni, interventi e servizi a favore dei pazienti affetti da Sla”) per i 234 richiedenti dell’anno 2017 e per i 30 richiedenti del periodo 1 luglio-31 dicembre 2016 in base al numero dei soggetti aventi diritto ed alle risorse disponibili. I singoli distretti socio sanitari devono provvedere al pagamento del sostegno economico sanitario. Il contributo mensile dell’assegno di cura è pari, da decreto, a 668,81 euro di cui beneficiano solo coloro i quali non hanno già avuto accesso al cosiddetto “contributo Crocetta” di 1.500 euro mensili per i disabili gravissimi.
Ad oggi (marzo 2018) le erogazioni ci risultano essere a singhiozzo e difforme tra i vari distretti. Il contributo ministeriale, invece, vede le prime erogazioni a gennaio 2018 ma sono pochissimi i comuni che stanno effettuando i pagamenti.
Altre provvidenze
ENNA
si danno informazioni alle famiglie sulle novità legali, fiscali e previdenziali che riguardano il sostegno all’assistenza dei malati.
PALERMO
grazie alla Presidente Avv. Tiziana Lamberti è possibile ricevere consulenza legale in riferimento alle tematiche e problematiche connesse alla quotidianità, sussidi ed ausili per gli ammalati.
MESSINA
La S.L.A. è una malattia critica sia per il paziente sia per la famiglia che rende molto complicata la gestione della persona malata, spesso effettuata in uno stato di notevole solitudine. Per questo la sezione di AISLA Messina ha attivato, in collaborazione con il Centro Clinico Nemo di Messina, il gruppo di aiuto che ha, come finalità, il miglioramento della qualità della vita delle famiglie che si trovano a dover affrontare questa malattia. E’ uno spazio in cui potersi confrontare ed esprimere contenuti ed emozioni, creando una rete di sostegno capace di farsi sentire meno soli, condividendo, laddove possibile, le esperienze in un atto di reciproco aiuto. Questi incontri sono anche occasioni per informarsi, acquisire nuove tecniche e nuove strategie per affrontare con maggiore competenza la malattia e attivare risorse personali.
ALCAMO (TP)
attivo il progetto socio-culturale “La SLA non ci ferma” con lo scopo di migliorare la qualità di vita e di ridare spazio sociale ai malati di SLA. Indirizzato ai malati di SLA del distretto di Alcamo, propone escursioni organizzate presso le principali città e luoghi turistici della provincia di Trapani e, a richiesta, un servizio navetta presso le terme ed i lidi attrezzati per disabili di Alcamo Marina e Castellammare del Golfo. Il progetto prevede per ogni escursione la presenza di un assistente specializzato sulla SLA che fa da guida turistica.
Tante le iniziative a favore di AISLA per le ore 500 famiglie siciliane che vivono la malattia(altro…)
Il governo Schifani ha approvato la ripartizione dei due milioni di euro assegnati alla Sicilia per i “caregiver” familiari, ovvero coloro che assistono a titolo gratuito e quotidianamente un parente non autosufficiente.
(altro…)La V° edizione della cinqu&mezza sancatallisa, nonchè IV° Memorial dell’indimenticato e indimenticabile Aldo Averna, si è rivelata un grandissimo successo.
(altro…)Palermo, 25 maggio – Nella suggestiva cornice della Sala del Trionfo di Diana di Palazzo Sant’Elia, l’evento formativo “Fine Vita: una questione ancora aperta” apre il dibattito sui temi, sempre più attuali, di diritto alla salute e di dignità umana. Primo appuntamento della Road Map di AISLA, l’evento è parte del mese dedicato alla formazione ECM gratuita promossa da AISLA, rivolta ai professionisti e agli operatori sanitari.
(altro…)Giovedì 25 maggio, alle ore 15:30 a Palermo, Palazzo Sant’Elia, Via Maqueda, 81
per presentare
FINE VITA. Una questione ancora aperta
(altro…)Anche AISLA Area Vasta Sicilia Orientale presente alla serata di presentazione a Mascali
(altro…)Alzarsi all’alba, quando il sole ancora deve sorgere, per condividere insieme a tantissime persone (altro…)
Da qualche anno il Gruppo Musicale “Cogito Ergo Sound” collabora (altro…)
Ad aprire le celebrazioni della Giornata Mondiale della lotta alla SLA (altro…)
Spettacolo, emozioni e grande partecipazione per la prima edizione di “Nicosiana”, l’evento di teatro, musica e arte che ha allietato il generoso pubblico di Nicosia. (altro…)
Protagonista della manifestazione sarà l’arte e la sua contaminazione tra tradizione e futuro
(altro…)Una veleggiata con e per i caregiver
(altro…)Domenica 10 aprile tornano in piazza a Palermo le colombe solidali per l’assistenza delle famiglie con SLA del territorio
(altro…)Banchetti virtuali per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia. L’invito a tutti i siciliani ad accendere una luce nella notte di sabato 18 settembre
(altro…)AISLA: ogni tentativo di scongiurare il tracollo è stato vano
(altro…)Con Delibera n. 211/2020 del 07 febbraio 2020 viene resa operativa la convenzione tra l’ASP di Enna e AISLA ONLUS finalizzata alla erogazione di percorsi formativi (altro…)
Con molto piacere pubblichiamo la relazione inviata dal Prof. Vincenzo La Bella del Centro Regionale Esperto SLA di Palermo alla sezione AISLA Palermo (altro…)
Davide La Paglia, persona con SLA e referente della sezione di Caltanissetta di Aisla, riceve da Chantal Borgonovo, (altro…)
Le domande per ottenere l’assegno di cura vanno presentate dall’1 Novembre al 31 Dicembre 2019 presso il Comune di residenza e presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di competenza. (altro…)
La nuova sezione della Sicilia orientale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, organizza un incontro aperto a tutti, con medici e istituzioni, per informare sui diritti delle persone con SLA (altro…)
L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ha creato la sezione territoriale della Sicilia Orientale con servizi gratuiti per le persone con SLA delle provincie di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa (altro…)
In rete un video musicale per sostenere il Centro Clinico: protagonisti sono 50 giornalisti messinesi. Con gli arrangiamenti del maestro Alessandro Silipigni, un’antica melodia natalizia si trasforma in un canto per il NeMO SUD. (altro…)
Tanta gente, nonostante il maltempo, ha partecipato lo scorso 14 ottobre al 2° Messina Street Food Fest.
Un evento dedicato al cosiddetto “cibo di strada” durante cui, oltre ad essersi dimostrate particolarmente golose, le specialità tipiche preparate dai vari chef hanno avuto anche il pregio di un ottimo sapore… benefico. (altro…)
È nata ed è attiva la Rete Siciliana delle Associazioni di Malattie Rare presentata a Roma, (altro…)
L’Asd Track Club Master di Caltanissetta ha organizzato nella mattinata di venerdì 20 luglio la manifestazione podistica non agonistica “Cincu & mezza – A matinata fa a jurnata”, che (altro…)
“Ci siamo. Il desiderio è stato esaudito. La terrazza, che una notte di luglio ho sognato, si è materializzata”.
Sono le parole che Francesco Saporito, 47 anni, persona con Sla curato dal Centro Maugeri di Mistretta, ha lanciato con gli occhi, (altro…)
IL NOSTRO IMPEGNO PER UN’ESTATE SENZA BARRIERE
Con l’estate ormai alle porte il pensiero corre, come ogni anno,
(altro…)
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
(altro…)
Venerdì 16 febbraio, ore 10.15, Aula Magna padiglione B Policlinico di Messina
Da 10 a 20 posti letto, nuovi ambulatori e una palestra per persone affette da SLA, SMA (altro…)
La solidarietà può essere più forte della malattia!
Ne è una testimonianza vivente Francesco Saporito, che per far condividere a quante più persone possibili la sua lotta alla Sla, ha offerto alla comunità le proprie doti di poeta e scrittore.
Francesco, commercialista e revisore contabile di 46 anni, (altro…)
Tornano in pagamento gli assegni di cura destinati alle famiglie delle persone con Sla siciliane.
Il D.D.G. n. 3039 del 14 novembre 2017 della Regione Siciliana-Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali (decreto di impegno e liquidazione), per l’attuazione del D.A . n. 2201 del 07.08.2017 concernente l’erogazione di un sostegno (altro…)
Fondazione Aurora Onlus
Pubblica selezione per l’attribuzione di incarico quinquennale di Dirigente medico Direttore della Struttura Operativa “ Centro Clinico NeMO SUD ” c/o AOU Policlinico Gaetano Martino (altro…)
Asp di Trapani e Aisla Onlus insieme per migliorare la presa in carico in Cure Palliative dedicata alle persone con Sla.
(altro…)
Con Decreto Assessoriale n. 2201 del 07 agosto 2017 è stato previsto un sostegno economico volto al ricono (altro…)
Questa mattina, 9 agosto, a Messina è stato siglato l’accordo tra il Direttore Generale dell’ASP 5 Dott. Gaetano Sirna e il Direttore degli Istituti Siciliani Maugeri Dott. Domenico De Cicco. Presenti all’importante incontro anche il Segretario Regionale di Aisla, dr.ssa Valentina Tantillo e il Sindaco di Mistretta (altro…)
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana supplemento ordinario n. 22 del 26 maggio 2017 il decreto presidenziale (altro…)
E’ stata inaugurata lo scorso 24 maggio presso il Centro Sla dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Paolo Giaccone”, in Via La Loggia a Palermo, una “quiet room” dedicata specificatamente alle persone con SLA ed ai loro familiari.
La stanza, già ristrutturata da AISLA nel 2007 ed in passato destinata al Day Hospital e alla degenza dei pazienti affetti da Sla (oggi trasferita al Policlinico di Palermo), (altro…)
Il Dipartimento Famiglia della Regione siciliana informa che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per l’accesso ai benefici per i disabili gravissimi di cui alla legge (altro…)
Articolo tratto da Il Giornale di Sicilia
«Il raddoppio dei posti letto del centro NeMO Sud di Messina è una splendida notizia per i pazienti affetti da malattie neuromuscolari (altro…)
Pubblicato l’avviso sul portale istituzionale del Comune di Mazara Del Vallo
(altro…)
La sezione AISLA Palermo organizza “Una lotteria per sconfiggere la SLA”, lotteria di primavera a favore dei progetti:
Le persone con Sla e i loro familiari lanciano una raccolta fondi e donano al Centro SLA 12 televisori
Pavia, 27 ottobre 2016 (altro…)
Parte da Messina – su iniziativa dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che ha coinvolto molti enti – «un percorso assistenziale che consenta una presa in carico globale del malato
(altro…)
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.