
Contatti
Referente: Luciano Tulimiero
Piazza Piloni n. 11 – 32100 Belluno
Tel. 342 5181485
e- mail bellunoaisla@gmail.com
www.aislabelluno.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE BELLUNO
MONTE DEI PASCHI DI SIENA, IBAN IT36S0103011901000001941265
La sede di AISLA Belluno nasce nel giugno 2012 e conta oggi 40 soci, di cui 17 volontari attivi.
AISLA Belluno opera al fine di promuovere e aiutare la ricerca, diffondere la conoscenza della malattia e trovare percorsi di continuità assistenziale che permettano di migliorare concretamente la vita quotidiana delle persone malate di SLA e dei loro famigliari. La sede mantiene inoltre rapporti con le istituzioni locali affinché vi sia una costante e concreta presa in carico dei pazienti e delle loro necessità.
La sezione organizza diverse attività di raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio e corsi per volontari.
Contatti
Orari apertura Centro Uildm Aisla – Padova
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30
tel. 049 624885
fax 049 720220
e-mail uildm.aisla.pd@gmail.com
www.uildmaislapadova.it
Per sostenere i progetti del territorio
UILDM PADOVA ONLUS
Banca Prossima, IBAN: IT52U0335901600100000063720
La sede UILDM AISLA PADOVA nasce nel 2012. Attraverso il proprio braccio operativo, costituito dalla “Fondazione Federico Milcovich Onlus”, ha attivato importanti collaborazioni con l’Azienda Ulss 16 di Padova, l’Azienda Ulss 13 di Mirano-Dolo, l’Associazione ASLA presente nel territorio Veneto.
Il Centro di Riabilitazione “Fondazione Federico Milcovich Onlus”, effettua prestazioni ambulatoriali e domiciliari di riabilitazione, fisioterapia e logopedia, prestazioni diagnostiche e di consulenze specialistiche (fisiatriche, cardiologiche, neurologiche, di fisiopatologia respiratoria e della nutrizione), interventi sociali, supporto psicologico, valutazioni ambientali, consulenza e prescrizione ausili, trasporti.
Le persone con SLA seguite dal Centro di Riabilitazione nel 2016 sono state 65 (40 maschi e 25 femmine), distribuiti in base all’età (5 nella fascia 41-50 anni; 13 nella fascia 51-60 anni; 25 nella fascia 61-70; 22 persone Over 70 anni).
Per 21 persone l’attività riabilitativa è svolta a domicilio, con interventi soprattutto di fisioterapia, logopedia e supporto psicologico.
Il numero di prestazioni erogate è stato pari a 2900, con una media di circa 45 prestazioni a persona.
Nel secondo semestre dell’anno ha preso avvio, in collaborazione con AISLA nazionale, una nuova strategia di comunicazione con la realizzazione di un “progetto digitale” che ha consentito in questa prima fase la pubblicazione del nuovo sito web “L’aiuto fa la forza” e di una nuova campagna di “fan building” su Facebook.
Contatti
Presidente Andrea Ranza
Telefono: 342 0724120
e-mail segreteria@aislavenezia.it
www.aislavenezia.it
Segretario – Laura Garbi
Tesoriere – Sonia Zago
Consigliere – Lisa Longo
Consigliere – Gioia Marcassa
Consigliere – Angelo Pegoraro
Consigliere – Luca Petillo
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEZIONE VENEZIA
BANCO POPOLARE/BANCO S. MARCO, IBAN IT51E0503402000000000000475
La sezione AISLA Venezia nasce nel febbraio 2011 e conta oggi 32 soci.
Grazie al supporto di una decina di volontari la sezione è il punto di riferimento sul territorio veneziano e circostante per più di 20 malati di SLA e per le loro famiglie.
La sezione AISLA Venezia ha attivato importanti collaborazioni con le istituzioni socio-sanitarie locali come UILDM Venezia, Croce Rossa Italiana (sez. Noale, Mirano e Mestre), Unità Operativa di Neurologia Ospedale di Mestre e Mirano, Fondazione Ospedale S. Camillo (Ve).
La sezione fa parte della Consulta della Salute del Comune di Venezia nella Commissione I “Ospedale e Territorio nella continuità della cura alla persona (prevenzione,. cura, assistenza, riabilitazione). Consultori Familiari e salute della donna. E’, inoltre, iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni del Comune di Venezia al n. 3006.
La sezione organizza numerose iniziative di sensibilizzazione sulla malattia e di raccolta fondi.
Contatti
Dr. Davide Tamellini – UILDM Verona
da lunedì a venerdì 8,20-13,30 e 15,00-17,30
Tel. 045/8101650 – 8101655
Fax 045/8101655
e-mail: uildmverona.areasociale@gmail.com
Per sostenere i progetti del territorio
UILDM Verona ONLUS
Banca Unicredit, IBAN IT64B0200811728000110017135
A Verona AISLA trova un prezioso punto di appoggio e riferimento per le proprie attività presso UILDM Verona ONLUS dal 2009 in virtù di una collaborazione sancita tra l’allora Presidente UILDM Piero Bresaola e l’allora Presidente AISLA Mario Melazzini (Prot. 090051 del 31/07/2009).
Grazie al supporto di circa 85 volontari UILDM è dunque anche il punto di riferimento sul territorio per circa 60 malati di SLA e per le loro famiglie avendo dato vita a Fondazione Speranza ONLUS che gestisce il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione, accreditata qualestruttura extraospedaliera di riabilitazione funzionale di disabili psichici, ai sensi della Legge Regionale 16 agosto 2002 n. 22 con DGR 2519 del 0.12.2013, che fornisce le cure adeguate ai pazienti.
UILDM Verona ha attivato collaborazioni con Asl, Ospedale ed attivato al progetto “UIDCA – Unità d’Intervento Domiciliare per la Continuità Assistenziale” a favore delle persone affette da SLA in collaborazione con l’U.O. di Neurologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona). Il progetto ha durata di due anni ed è attivo nell’area dell’ULSS 22. Attraverso il progetto s’intende garantire una permanenza sicura e dignitosa nella propria casa della persona, per ridurre gli accessi alle strutture sanitarie e socio – assistenziali da parte dei malati di SLA.Il progetto ha il Patrocinio NEMO.
L’associazione fa anche attività di sensibilizzazione sulla malattia e disabilità in generale nelle parrocchie, nelle scuole, in occasione di vari eventi di raccolta fondi organizzati sul territorio come la maratona Telethon, la Fiera del Riso di isola della Scala, la Festa del Volontariato, concerti presso il Teatro Romano di Verona, aste di beneficenza e sagre.
Organizza incontri info/formativi per i malati e i loro caregiver, convegni e corsi specifici per operatori. Fondazione Speranza ONLUS ha ottenuto l’accreditamento quale Provider Regionale ECM. I corsi fino ad ora organizzati sono:
- Esercizio terapeutico e dolore nelle malattie neuromuscolari
- Obiettivi della fisioterapia respiratoria nel paziente neuromuscolare: ruolo del team riabilitativo.
- Le relazioni nella riabilitazione delle disabilità neuromuscolari
Contatti
Referente: Adriano Cracco
Tel. 3493919445
e-mail a.craccoadriano01@gmail.com
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE VICENZA
UNICREDIT, IBAN IT35R0200811814000100886518
La sede di Aisla Vicenza nasce nel novembre 2009 con l’incarico di referente al dottor Adriano Cracco.
La sezione organizza diverse attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno dei progetti attivati sul territorio e corsi per volontari.