
Contatti
Marco Di Norcia
Cell. 342/5181483 – 349/5311705
e-mail: marconorcia@virgilio.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE L’AQUILA
UNICREDIT, IBAN IT62Q0200815412000103262592
La sede AISLA L’Aquila nasce a giugno 2012. Grazie al supporto di diversi volontari la sede è il punto di riferimento sul territorio per le 36 persone affette da SLA e per le loro famiglie presenti a L’Aquila e provincia.
La sede AISLA L’Aquila ha attivato importanti collaborazioni con le principali istituzioni locali tra cui la Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Regione Abruzzo e l’Associazione medici cattolici abruzzesi .
La sede, oltre ad importanti iniziative di raccolta fondi sul territorio, organizza corsi di formazione per infermieri e fisioterapisti che si occupano della gestione domiciliare dei pazienti con SLA.
Contatti
Patrizia Vendetti
Cell. 333 8374219 (martedì e giovedì dalle 17 alle 19)
e-mail patriziavendetti@virgilio.it
Per sostenere i progetti del territorio
AISLA ONLUS – SEDE PESCARA
UNICREDIT, IBAN IT62Q0200815412000103262592
La sede AISLA di PESCARA nasce nel Maggio 2007 per volontà del Dr. Umberto Palmerio: medico affetto da SLA, volontario e Referente AISLA deceduto poi a causa della malattia nel 2012.
La sede si è ricostituita nel 2013 grazie ad un gruppo di volontari e conta a oggi 6 soci anche con la provincia di Teramo ove AISLA non ha una rappresentanza.
Grazie al supporto dei soci stessi e dei volontari la sede è il punto di riferimento e di ascolto sul territorio per le circa 65 persone malate di SLA che si contano nelle due province e, naturalmente, per le loro famiglie.
La sede AISLA Pescara è stata la prima sede abruzzese ad attivare i Gruppi di Aiuto nell’ambito del progetto “Camminiamo Insieme …” coordinato dalla Dr.ssa Valeria Di Nicola. Il progetto, finanziato dalla Sede Nazionale nell’ambito dell’Operazione Sollievo (grazie all’importante raccolta dell’ICE BUCKET CHALLENGE 2014), ha permesso l’avviamento di Gruppi di Aiuto mensili e progetti di supporto psicologici domiciliari in tutta la regione, con la collaborazione di una psicologa appositamente formata all’interno del GipSLA (Gruppo Psicologi SLA – AISLA Onlus).
Il progetto è in fase di nuova rimodulazione per programmare interventi più omogenei, efficienti ed efficaci sul tutto il territorio regionale.