La Giornata Nazionale SLA nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA.
Ad uniformare il nostro Paese in questa giornata di sensibilizzazione è sempre stata la presenza di centinaia di volontari in tutte le principali piazze italiane, impegnati nella promozione delle bottiglie di Barbera d’Asti DOCG con l’obiettivo di raccogliere fondi grazie alla campagna «Un contributo versato con gusto».
Nell’anno in cui si celebrano i primi 40 anni di attività dell’associazione, la manifestazione nazionale sarà ancora più ricca di appuntamenti ed eventi collaterali. Il calendario della XVI edizione, con l’aggiornamento delle iniziative e delle sedi/sezioni coinvolte, è in lavorazione. Stay Tuned! #GN2023 #AISLA40