Punta Marina, Ravenna, Emilia-Romagna
PERIODO DI ATTIVITA’ DAL 17/06/2023 AL 02/09/2023
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 – Dalle 12,30 alle 15.00 è sospeso il servizio
La struttura, che fa parte del progetto “Tutti al mare insieme a te”, è nata dal progetto lanciato dal faentino Dario Alvisi, che ha combattuto a lungo contro la SLA, insieme alla moglie Debora Donati, che oggi porta avanti l’associazione in memoria del marito scomparso nel 2018 a beneficio di tutte quelle persone che, come lui, non si sono mai arrese alle proprie condizioni di vita e malattia, cercando di creare spazi di serenità e di coltivare le proprie passioni, come quella del mare.
Lo stabilimento è operativo dall’estate del 2018 in un tratto di spiaggia messo a disposizione dal Comune di Ravenna e conta diverse postazioni attrezzate, ausili per accesso al mare, presenza di moltissimi volontari a disposizione degli ospiti. A caratterizzare il progetto, infatti, proprio la presenza di numerosissimi giovani volontari, che si sono avvicinati a questa realtà e che hanno deciso di mettersi a servizio della comunità fragile. Il servizio e l’accesso alla spiaggia sono gratuiti.
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI SULLA STRUTTURA:
Ospitalità alberghiera e ausili
– Sono presenti nei dintorni alberghi o strutture adeguate all’accoglienza delle persone disabili, senza barriere architettoniche, con locali bagno adeguati? Se sì, quali?
Siamo dotati di 7 appartamenti, 3 nostri e 4 convenzionati. Ogni appartamento è dotato di sollevatori e letti reclinabili.
– E’ presente un negozio di sanitaria, o simili, che possa offrire noleggio di sollevatori o ausili all’occorrenza? Se sì, quale?
Noi ci serviamo di ADJUTOR www.adjutor.it MEDIMEC www.medimec.it
Strutture di primo soccorso
– Quale unità di primo soccorso (Pronto soccorso ospedaliero) è presente nelle vicinanze?
L’ospedale civile di Ravenna, Santa Maria delle Croci, dista 13 km, a circa 20 minuti con la neurologia e pneumologia di riferimento. Direttamente a Punta Marina, invece, è presente la guardia medica e in caso di urgenza si attiva il 118
Spiaggia e accesso al mare
– Sono presenti barriere architettoniche sulla spiaggia (es. sabbia)?
No è tutto piastrellato
– E’ disponibile una pedana che arriva direttamente in acqua?
Assolutamente si, accessibile fino in acqua!
– Il lido ha un parcheggio riservato per i mezzi attrezzati? In caso contrario, è presente uno spazio riservato dove è possibile far arrivare il mezzo per permettere la discesa in spiaggia?
La Spiaggia ha il parcheggio riservato per ogni ospite
Assistenza
– E’ disponibile personale per il bagno assistito?
Sono presenti OSS e volontari per l’intera giornata. Ci sono anche operatori sanitari ma solo volontari.
– È presente personale di supporto per spostare le persone dalla carrozzina ai lettini, o per utilizzare ausili dedicati alla scesa e risalita in acqua?
Abbiamo ausili dedicati ad ogni tipo di disabilità, abbiamo due sollevatori, e personale pronto ad aiutare.
– E’ presente un locale-cucina a disposizione degli ospiti?
I nostri ospiti possono tranquillamente mangiare sotto la loro postazione, che è in ombra. I pasti arrivano da asporto ma, se preferiscono andare al ristorante, c’è una passerella collegata al bar vicino.
Struttura
– Quante postazioni allestite con gazebo ci sono? Quante con presa elettrica?
18 postazioni e tutte con prese elettriche. Di queste, 9 sono con le tende da potersi chiudere durante il momento del cambio.
– Quante persone può accogliere la postazione, oltre all’ospite SLA?
Possono stare a sedere 2 persone, nel caso gli ospiti fossero di più è possibile noleggiare lettini e ombrelloni.
– E’ possibile accedere agevolmente ad una presa elettrica se le persone necessitano di carica al ventilatore polmonare/macchina tosse/aspiratore? SI
– Di quanti bagni accessibili dispone il lido?
1 per persone con disabilità e uno per gli accompagnatori
– Di quali ausili dispone il lido per la balneazione assistita? Quali servizi sono offerti alle persone con disabilità?
2 sofa, 9 sedie sole mare, 2 job , 2 hippo campo, materassi antidecupido
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 324.8255263, o inviare una mail a info@insiemeate.org
Per approfondire: https://www.insiemeate.org/
Festa di inaugurazione: 9 luglio ore 20.00
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.