Gli amici della Giornata Nazionale
Al fianco dei partner “storici” Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Camera di commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti che hanno visto nascere l’iniziativa contribuendo a renderla una vera e propria tradizione, si sono succedute realtà di varia natura, rendendo unica e speciale ogni singola edizione della Giornata.
Tra queste, a partire dal 2018 la preziosa collaborazione con Fondazione Mediolanum Onlus, a sostegno del Progetto Baobab per i figli delle persone con SLA ma anche dei Centri Clinici NeMO.
La Giornata Nazionale SLA, inoltre, da diversi anni può contare sull’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio dell’A.N.C.I. – Associazione Nazionale Comuni Italiani, fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa «Coloriamo l’Italia di Verde»
Nel corso delle ultime edizioni, ricordiamo inoltre il coinvolgimento attivo del Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano e dell’Associazione Angeli In Moto, entrambi già Ambasciatori di AISLA e da quest’anno l’ingresso dei giovani amici del Rotaract 2031
FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUS

“Da cinque anni siamo insieme ad Aisla, che ringrazio per aver coinvolto Fondazione Mediolanum, in questo percorso di sostegno alle tante famiglie che tutti i giorni affrontano il peso della malattia. Insieme per contribuire a dare un supporto a questi ragazzi coraggiosi e protagonisti di avventure più grandi di loro in quanto figli di persone affette da SLA. Ed è qui che il sostegno psicologico diventa centrale, per aiutarli a vivere la quotidianità con resilienza”.
Sara Doris, Presidente Esecutivo Fondazione Mediolanum Onlus e Vice Presidente Banca Mediolanum
Con la sua visione consapevole e positiva del mondo, per la GN2022 la Fondazione ha coinvolto anche molti Family Banker di Banca Mediolanum che contribuiranno a far crescere l’iniziativa sul territorio e ad aumentare così la raccolta fondi. Un gesto di solidarietà che ci ricorda la bellezza e l’importanza di fare rete.
REGIONE PIEMONTE

“Un contributo versato con gusto. Anche quest’anno la Regione Piemonte ha deciso di sostenere la Giornata Nazionale SLA – dichiara il Vicepresidente della Regione Piemonte – Un’eccellenza piemontese come la Barbera in campo per puntare l’attenzione sull’importanza della ricerca e sensibilizzare le persone nei confronti di una malattia neurodegenerativa per cui attualmente non esistono cure e la necessità di poter dare risposte concrete ai bisogni dei pazienti affetti da questa patologia”
Fabio Carosso, Vice Presidente Regione Piemonte
CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI DEL MONFERRATO

“In un’epoca di diseguaglianze e difficoltà è nostro dovere porre l’umanità e la sua essenza fondamentale davanti a qualsiasi altra cosa. Per questo motivo il Consorzio, ma soprattutto gli uomini e le donne che lo compongono, hanno deciso di partecipare attivamente, ancora una volta, alla XV Giornata Nazionale SLA. È per questo che abbiamo deciso di donare non freddi oggetti, ma il frutto del nostro lavoro. Ringraziamo la Presidente nazionale AISLA Fulvia Massimelli per averci permesso di rinnovare questo impegno, che ci permette anche di ricordare come il vino e il territorio siano vettori efficaci di solidarietà».
Filippo Mobrici, Presidente Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
CAMERA DI COMMERCIO ALESSANDRIA-ASTI

“Essere nuovamente impegnati nel sostenere la Giornata Nazionale SLA è per noi un onore: siamo da sempre coinvolti nel supportare l’attività filantropica e di attenzione ai malati e alle loro famiglie di AISLA. Grazie al Barbera d’Asti DOCG, un prodotto delle nostre terre, vogliamo da un lato valorizzare le nostre eccellenze enologiche nelle più importanti piazze italiane e dall’altro contribuire alla raccolta fondi e all’Operazione Sollievo. È fondamentale promuovere iniziative come questa per sensibilizzare l’opinione pubblica e i decision makers sui bisogni di cura e assistenza della comunità SLA”
Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di commercio di Alessandria-Asti
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASTI

”La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti è partner di AISLA fin dalla prima edizione della Giornata Nazionale SLA, sostenendo la raccolta fondi a favore dei numerosi progetti di assistenza e ricerca che vengono realizzati per i malati di SLA, oltre a dare il proprio aiuto alla sezione locale per supportare le famiglie dei malati, perché non dobbiamo dimenticare che dietro ad ogni malato vi è una famiglia da aiutare in molteplici aspetti: economici, assistenziale, logistici e pratici, ma anche con un sostegno emotivo e psicologico, in modo da non farli mai sentire abbandonati a se stessi.”
Mario Sacco, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
UNIONE INDUSTRIALE DI ASTI

“L’Unione Industriale ha voluto essere al fianco di AISA anche per la Giornata Nazionale SLA 2022. Ormai da diversi anni sosteniamo infatti con convinzione AISLA ed i suoi progetti, ritenendo di assoluta importanza l’obiettivo di fornire sollievo alle persone ed alle famiglie colpite dalla malattia attraverso assistenza, supporto e aiuti concreti. La nostra Associazione e le sue imprese associate desiderano fornire un esempio tangibile a testimonianza del forte senso di responsabilità nei confronti del territorio in cui esse operano e nei confronti di chi purtroppo vive in uno stato di sofferenza. Sono inoltre convinto che promuovere un progetto solidale così rilevante attraverso un prodotto di eccellenza del nostro territorio quale il vino, sia garanzia per la riuscita di questa iniziativa che siamo orgogliosi di continuare a sostenere”.
Andrea Amalberto, Presidente Unione Industriale della Provincia di Asti
GLI AMBASCIATORI DELLA XV GIORNATA NAZIONALE SLA