L’Italia che cammina insieme per la SLA: il racconto di un weekend di comunità viva

Un’Italia viva, unita, in cammino.

Nel primo fine settimana di giugno, il Paese ha respirato un’aria diversa: quella di un’umanità che si muove, che si incontra, che sceglie di esserci. Da nord a sud, AISLA e i suoi volontari hanno attraversato strade e piazze come fili di un unico tessuto, intrecciando volti, parole, gesti e silenzi che parlano al cuore.

Hanno portato con sé l’ascolto, la cura, la forza discreta di chi sa che la solitudine della malattia si può vincere solo insieme. In questa coralità si è rivelata la vera forza di una comunità attiva: un’Italia che si riconosce nel valore della vicinanza, che sceglie di condividere, sostenere, restare.

In ogni luogo, in ogni appuntamento, si è respirata un’energia autentica: quella di chi non resta a guardare, ma sceglie di camminare accanto. Un viaggio fatto di sorrisi, memoria, speranza. La SLA può togliere voce, gesti, respiro. Ma non spegne la dignità. E insieme, ne facciamo luce.

CUNEO – ALBA | Quando la solidarietà incontra le nuove generazioni

Nel cuore di Alba, AISLA Cuneo ha dato voce alla solidarietà partecipando al Salone del Volontariato. Due giornate che si sono trasformate in un laboratorio di cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani e comunità. Il 30 maggio, gli studenti dell’Istituto Cillario Ferrero hanno ascoltato il volontariato come scelta di vita. Il 7 giugno, il banchetto in Piazza Risorgimento, con Giorgio Pesci e Pino Codispoti, ha raccontato la SLA alla cittadinanza, seminando consapevolezza e prossimità.

BERGAMO – RIVA DI SOLTO | Una passeggiata nella natura

Sul Lago d’Iseo, a Riva di Solto, il passo lento della comunità ha preso forma in una camminata di bellezza e vicinanza. AISLA Bergamo ha riunito pazienti, familiari e volontari in una giornata che ha fatto del paesaggio un abbraccio collettivo. Il sindaco, presente al pranzo, ha testimoniato il valore di una comunità che si stringe attorno alla fragilità, con rispetto e calore.

BRESCIA | Continuità e cuore: un nuovo capitolo

Un momento di passaggio, un gesto di gratitudine. Nell’assemblea sezionale di AISLA Brescia si è vissuto un momento di passaggio e riconoscenza. Alessandra Collicelli, Consigliere Nazionale AISLA, è la nuova presidente sezionale, raccogliendo il testimone dal fondatore Paolo Marchiori, che continuerà a offrire la sua esperienza nel Direttivo. Un cambio che conferma l’impegno e i valori che da sempre muovono la sezione: responsabilità, presenza, amore. Una staffetta nel segno della responsabilità, dell’amore e della continuità: la vita di una sezione si misura nel cuore che mette in ogni gesto.

SONDRIO – ARQUINO | Alpini in Festa: tradizione e solidarietà

A Arquino, tra le montagne di Valtellina, la festa degli Alpini si è tinta dei colori AISLA. L’ottava edizione dell’iniziativa ha riunito volontari, operatori sanitari e cittadini per una giornata densa di memoria e comunità. Alla manifestazione era presente anche il Tesoriere Nazionale AISLA Maurizio Colombo. Dopo la messa e il toccante ricordo delle persone con SLA, il pranzo ha celebrato i sapori locali: bresaola e pizzoccheri serviti con il cuore. Un legame, quello con AISLA Sondrio, che si rinnova nella semplicità più autentica.

GENOVA – BORGO FORNARI  | “A cena porta il tuo cuore”

Dalle Alpi alla Liguria, dove un piccolo borgo ha ospitato una serata che scalda l’anima. A Borgo Fornari, oltre cento persone si sono ritrovate per la cena solidale “A cena porta il tuo cuore”, promossa dalla famiglia Merlin. Una tradizione che nasce da una storia personale, trasformata in impegno collettivo. Con la presenza del sindaco di Busalla, la serata ha unito memoria e sostegno concreto, rilanciando l’invito a donare il proprio 5×1000 ad AISLA.

ROMA – AUTODROMO VALLELUNGA | In pista con Faro Racing

La solidarietà si accende con il rombo dei motori: a Vallelunga, AISLA Lazio ha corso… con il cuore. Nel celebre autodromo, i volontari di AISLA Lazio insieme alla giornalista Elisa Longo hanno affiancato il team Faro Racing in un progetto che unisce sport e solidarietà. Una macchina logata AISLA ha sfrecciato sulla pista, trasformando ogni curva in un messaggio di partecipazione.  “Ogni curva è un’occasione per dare voce alla SLA”, ha detto Fabrizio Tablò, tra i promotori dell’iniziativa. Perché anche la speranza può correre veloce.

È da questi piccoli grandi gesti, disseminati in ogni angolo d’Italia, che nasce il battito di una comunità viva. Ogni passo, ogni parola, ogni incontro racconta che la speranza non è mai un fatto individuale, ma un cammino condiviso. AISLA è questo: una rete di volti, cuori e presenze che ogni giorno scelgono di non lasciare nessuno indietro.

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi