“Percorso formativo specifico per la gestione multidisciplinare del paziente con SLA sul territorio ligure”
2° Giornata: Mobilizzazione e Ausili – 13 marzo 2024
L’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, in collaborazione con le AA.SS.LL., promuove una serie di eventi formativi specifici (con inizio il 6 marzo e conclusione a settembre) per la gestione multidisciplinare del paziente con SLA sul territorio ligure.
Il corso si svilupperà in cinque giornate formative rivolte agli operatori coinvolti nell’assistenza dei pazienti sul territorio. Verrà proposto in tre edizioni, una per la città metropolitana di Genova (Asl 3), una per il ponente (Asl 1 e Asl 2) e una per il levante (Asl 4 e Asl 5). Per ogni giornata sono previste sessioni teoriche e pratiche condotte da esperti del settore, trattando argomenti quali diagnosi, cure palliative, riabilitazione, gestione nutrizionale, comunicazione, respirazione e utilizzo di ausili. Gli insegnamenti si concentrano sul miglioramento della qualità dell’assistenza e sull’approccio multidisciplinare necessario per affrontare le complessità della SLA.
AISLA, attraverso i referenti e volontari della Regione Liguria, interverrà in diversi momenti.
Programma della 2° Giornata su Genova
Parte Teorica
9.30-10.15 La riabilitazione nella SLA: tra falsi miti ed evidenze scientifiche Docente: Vignolo (fisiatra)
Quadri clinici e scelta degli interventi riabilitativi Docente: Bergamaschi (fisiatra)
11.00-11.15Pausa
11.15-11.45 Obiettivi ed interventi fisioterapici per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – Docente: Lungu (fisioterapista)
Il ruolo della terapia occupazionale nei pazienti affetti da SLA – Docente: Giove (terapista occupazionale)
12.15-12.45 Dalla valutazione alla prova dell’ausilio: casi clinici – Docente: Giove (terapista occupazionale)
12.45-13.15 La prescrizione dell’ausilio – Docente: Vignolo (fisiatra)
Parte Pratica
14.15-15.00 Strategie e consigli pratici di fisioterapia: discussione casi clinici – Docente: Lungu (fisioterapista)
15.00-16.00 Gli ausili, questi sconosciuti, tocchiamoli con mano (simulazioni) – Docente: Giove (terapista occupazionale)
Quali manovre a domicilio per il malato con disabilità motoria – Docente: Marcolin (infermiera)