DONA ORA
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Consiglio Direttivo
    • Commissione Medico-Scientifica
    • Affiliazioni
    • Testimonial
    • Dove siamo
    • Statuto & bilanci
    • Codice etico
  • Vivere con la SLA
    • Che cos’è
      • La malattia & la nuova diagnosi
      • Ipotesi sulle cause della SLA
      • Diagnosi di SLA 
      • La Cura
      • La SLA in Italia
    • Centri medici
    • I tuoi diritti
      • Il manifesto dei 7 diritti delle persone con SLA
      • Carta dei diritti e per la pianificazione dei trattamenti del malato SLA
      • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
      • invalidità ed handicap
      • I Livelli essenziali di assistenza (LEA)
      • assistenza sanitaria
      • provvidenze economiche
      • agevolazioni lavorative
      • Vita Indipendente
      • mobilità
      • L’espressione dei propri diritti attraverso la comunicazione non verbale
      • Piani e fondi
        • Il Fondo per la Non Autosufficienza (FNA)
        • Piano nazionale della cronicità (PNC)
    • il caregiver
      • Chi è il caregiver familiare
      • il caregiver familiare, un angelo invisibile
      • manifesto per i familiari caregiver
      • l’abbandono di persone malate e le conseguenze penali
    • Le scelte
      • le scelte terapeutiche della persona affetta da sla
      • La Pianificazione Condivisa delle Cure
    • Glossario SLA
  • Cosa facciamo
    • MY VOICE. COMUNICARE è VIVERE
    • Ricerca
      • AriSLA
      • Biobanca nazionale SLA
      • Registro Nazionale SLA
      • Progetto Baobab
    • Assistenza
      • Il Centro di Ascolto e Consulenza
      • i centri clinici Nemo
      • Operazione sollievo
      • I nostri Servizi
    • Formazione
      • GipSLA
      • CATALOGO FORMATIVO
      • Premio Majori
      • i nostri webinar
    • Informazione
      • Convegno
      • Pubblicazioni
      • Organi di informazione
      • forum
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona ora
    • Diventa socio
    • 5×1000
    • Più dai meno versi
    • negozio solidale
    • MY VOICE. COMUNICARE è VIVERE
    • Continua a sognare
    • Lasciti
    • Diventa volontario
    • Sei un dipendente?
    • Sei un’impresa?
    • Racconta la tua storia
  • Notizie
    • notizie
    • Agenda
    • ti raccontiamo come è andata
    • Global Day
    • Vacanze accessibili
    • Domande & Risposte
    • giornata nazionale
    • AISLA ai tempi del COVID-19
    • Foto
    • Video
    • notiziario aisla
    • Area stampa
  • Ambasciatori
  • Contatti

Il Patto per la Non Autosufficienza dialoga con l’Onorevole Bellucci

CNEL, Sala Parlamentino, Roma
    27 Gennaio 2023
    alle 14:00
    Per ingrandire la mappa
    clicca sull'icona in alto a destra.

Si terrà a Roma l’evento pubblico organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, che dialogherà con l’On. Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro al Lavoro ed alle Politiche Sociali.

Appuntamento venerdì 27 gennaio dalle ore 14.00 alle 17.00, presso il CNEL (Sala Parlamentino).

👉 Attenzione! Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link presente all’interno della locandina, che trovate anche qui. I posti sono limitati, per tanto consigliamo di procedere alla registrazione quanto prima.

AISLA ONLUS | Persone che aiutano persone
Via G. B. Pergolesi, 6 | 20124 Milano | tel +39 02 66982114 | fax +39 02 67070197 | segreteria@aisla.it | C.F. 91001180032 | c.c.p. 17464280
Cookie policy | Privacy | Area Riservata
Iscriviti alla nostra newsletter

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi